|
 |
|
 |

|
07/08/2013
23:56:07
|
Fiat, Letta incontra Elkann e Marchionne 'Cresca qui e fuori'
|

Il premier italiano ha incontrato a palazzo Chigi l'amministratore delegato e il presidente del gruppo, sottolineando come l’esecutivo sta lavorando per dimostrare che è possibile fare industria in Italia

Durante la colazione di lavoro, concordata da diverse settimane dopo l’incontro di New York del dicembre scorso, il premier ha auspicato la crescita del Lingotto a livello nazionale e globale e ha sottolineato come l’esecutivo sta lavorando per dimostrare che è possibile fare industria in Italia.
L’incontro a palazzo Chigi segue di una settimana le dichiarazioni dell’amministratore delegato del gruppo, che aveva denunciato “condizioni industriali ancora impossibili in Italia” durante la conference call con gli analisti sui conti del gruppo, annunciando che Fiat potrebbe produrre i nuovi modelli Alfa Romeo non in Italia ma all’estero.
Parole che avevano subito fatto intervenire il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, chiarendo che ”non sono d’accordo con Marchionne, ci sono molte imprese che in queste condizioni stanno continuando a investire, a crescere, a creare profitto e posti di lavoro”.
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
29/07/2013
11:07:34
|
Spunta l'Imu sopra i 130 metri quadri
|

Le mosse dei tecnici del governo per escludere 7 milioni di abitazioni. Ipotesi "Service tax" per inglobare la Tares

Ma è caos su chi dovrebbe pagare il nuovo balzello: inquilini o proprietari? Tanti incontri a vuoto, ma l'esecutivo presto dovrà scoprire le carte
A decidere se (e quanto) l'Imu andrà pagata saranno i metri quadri. Mentre prosegue la trattativa tra governo e partiti della maggioranza (in realtà un «ascolto» dove i rappresentanti del ministero dell'Economia hanno fatto scena muta) i tecnici del governo stanno silenziosamente vagliando varie alternative per la riforma della tassazione sulla prima casa.
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
26/07/2013
12:45:21
|
Fumo vietato a scuola e in auto, stretta del governo
|

Approvate le nuove norme sulle sigarette elettroniche e su quelle tradizionali

Divieto di fumo, sia delle sigarette normali che di quelle elettroniche, anche nei cortili delle scuole. Vietate le classiche bionde anche in auto in presenza di minorenni e di donne incinte.
Sono le norme previste dal ddl Lorenzin sugli stili di vita ("Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, nonché norme per corretti stili di vita") approvato dal Consiglio dei Ministri
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
23/07/2013
10:52:37
|
150 MQ DI LUSSO
|

Le abitazioni che superano questa metratura saranno considerate "pregiate" e pagheranno l'Imu. È questa, secondo La Stampa, l'ultima ipotesi del governo. La classe media paga, come sempre

La mediazione alla quale lavora il Tesoro per trovare una quadra nella maggioranza di governo sull'imu, è quella di far pagare la tassa sulla prima casa per gli immobili superiori a 150 metri quadri o con più di 10 vani.
A riportarlo è La Stampa.
Secondo l'indiscrezione, la tassazione avverrebbe a prescindere dalla classe catastale dell'immobile
- Insomma, anche le abitazioni accatastate come "popolari" o "ultrapopolari" se superiori a 150 metri sarebbero tenute a pagare l'Imu.
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
22/07/2013
19:30:01
|
Wi-Fi, tentativi alla Camera per salvare la liberalizzazione.
|

Si decide su costi e burocrazia per gli esercenti

Si decide in queste ore, con l'iter del Decreto del Fare, la sorte del Wi-Fi pubblico italiano. Se sarà più facile e più comune trovare punti di accesso nei negozi e ristoranti o se al contrario faremo retro marcia sull'innovazione
A quanto risulta al Sole24Ore, infatti, il relatore che alla Camera si occuperà delle nuove, contestate norme Wi-Fi ha ricevuto una proposta di modifica per rimediare ai problemi dell'attuale testo.
La modifica vuole varare una vera liberalizzazione del Wi-Fi, eliminando qualsiasi obbligo per gli esercenti che offrono questo servizio al pubblico.
L'attuale testo, dopo un emendamento approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Poste, Trasporti e Comunicazioni, invece ne introduce nuovi e gravosi.
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
22/07/2013
11:26:00
|
LA CURA SHOCK DI SACCOMANNI
|

Il Tesoro studia operazioni straordinarie taglia-debito. Anche un fondo che emetta obbligazioni tripla A garantite dalle azioni di Eni, Enel e Finmeccanica e dagli immobili pubblici

"C'è una questione che non può più essere taciuta. L'Italia ha il migliore avanzo primario d'Europa, ma il debito pubblico continua a salire. È tempo di agire anche sullo stock e Fabrizio Saccomanni lo sa bene".
Chi parla è un tecnico del Tesoro, per niente sorpreso dalle parole che il ministro del'Economia ha affidato all'agenzia Bloomberg parlando da Mosca a margine del G20. A Saccomanni, del resto, non sono sfuggiti alcuni segnali preoccupanti. Arrivato al Tesoro, era convinto che l'uscita dell'Italia dalla procedura d'infrazione avrebbe portato lo spread sotto i 200 punti.
- Non solo non è accaduto. Lo spread è persino tornato a salire e Standard&Poor's ha abbassato il rating sovrano di Roma
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
22/07/2013
03:41:28
|
Tutte le tasse che Hollande imporrà
|

Il piano per aumentare il gettito di quattro miliardi

La Francia non riesce ad uscire dalla crisi e per mantenere gli impegni presi a Bruxelles di pareggio di bilancio entro il 2014 nonostante l’economia non riesca a ripartire, prende sempre piu’ corpo l’ipotesi di una nuova stangata, con nuove tasse.
LE TASSE DI HOLLANDE – Dopo un primo giro di vite che ha colpito le famiglie, con in particolare la diminuzione degli sgravi fiscali legati ai figli per circa 2 miliardi di euro, le nuove misure allo studio riguardano le accise sul gasolio per le imprese e le imposte sulle imprese immobiliari, oltre ad una intensificazione della lotta contro la frode fiscale. Ci sarebbe anche un aumento delle imposte sul reddito pari allo 0,3% del Pil.
Inoltre e’ allo studio un aumento dell’Iva il primo gennaio prossimo, oltre al ritorno della tassa sulle grandi fortune, anche se ridimensionata.
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
20/07/2013
21:27:25
|
Tutte le privatizzazioni di Enrico Letta
|

L'esecutivo si prepara a cedere parte dei gioielli di famiglia nel tentativo di ridurre il debito pubblico. Mancano però certezze su quali asset verranno ceduti, quali saranno le modalità di vendita e se verrà coinvolta la Cassa Depositi e Prestiti come successo col decreto Spending Review del 2012

E dopo il tormentone Imu – Iva ci prepariamo ad un nuovo argomento destinato a far parlare gli italiani ed a riempire titoli di telegiornali e quotidiani.
Parliamo del capitolo privatizzazioni, comparse quasi di botto nel dibattito politico italiano, ancora scosso dalle conseguenze del caso Shalabayeva.

La bomba è stata lanciata in mattinata dal ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni
Il ministro ha spiegato come nel tentativo di ridurre il debito pubblico, il ministero stesse pensando di cedere quote di società pubbliche come Eni, Enel e Finmeccanica, o usare gli asset come collaterali.
................................continua
|
|
|
fonte
notizia - vai 

|
Utenti Connessi: 437

|
|
|