Nigella Sativa




 

Conosciuto come “il seme Benedetto” da millenni e da una grande porzione della popolazione mondiale, è considerata tra le più preziose erbe fitoterapiche di tutti i tempi per ridurre il rischio e contrastare le malattie esistenti, agendo come rinforzante del sistema immunitario.

Sempre più studi scientifici mostrano che la malattia nasce da uno sbilanciamento o disfunzione del sistema immunitario. Maometto ha affermato: “può guarire tutto, tranne la morte” e ciò non sembra una esagerazione: infatti può essere facilmente considerata come una panacea naturale per quasi tutto, e, come tale, era considerata dagli antichi romani con il nome di ‘Coriandolo Romano’.

La Nigella Sativa è molto ricca di principi nutrizionali, contiene ben otto dei nove aminoacidi essenziali e oltre un centinaio di componenti preziosi tanto da potersi definire una ‘sinfonia di sostanze vitali’ tra cui:

arginina, acido ascorbico, acido glutammico, calcio, carboidrati, carotene, cisteina, ferro, lisina, magnesio, minerali, potassio, proteine, selenio, vitamine A-B1-B2-C, zinco.

 

 

Ricca anche di preziosi grassi acidi essenziali insaturi, nutritivi e lenitivi, che il nostro corpo non è in grado di produrre e che offrono spiccate capacità purificanti e anti-infiammatorie: ne facevano ampi usi i faraoni e Cleopatra tanto che oggi in certe località viene anche chiamato ‘olio di Cleopatra’.

 

 

L'olio del seme nero- El baraka

E' originario della piccola Asia (india), la sua cultura si è propagata poi nelle regioni temperate dell'Africa e delle Americhe.

Benefici:

è un rimedio contro "quasi" tutte le malattie.

- Guarisce dal raffreddore,asma,pertosse e ristabilisce la facoltà respiratorie.
- E' un rimedio contro il mal di gola, angina e malattie polmonari.
- E' attivo contro i vermi, sia per via orale, che come balsamo sul ventre.
- Riassorbe i gonfiori - Combatte l'acne, è utile contro la psoriasi.
- Attiva le facoltà mentali, è anche afrodisiaco.
- Protegge il cuoiocapelluto e rende folta la capigliatura
- E' utile contro il mal di testa, l'emicrania e le pulsazioni.
- Il seme nero è usato contro il diabete, contro la sterilità e contro le malattie cutanee.

 

Uso interno:

In alternativa alle perle. L’olio ha una particolarissima rapida efficacia sulle problematiche della bocca, ai bronchi, incluso tutti i tipi di tosse e catarri: tenere in bocca per almeno 1 minuto e quindi deglutire prima di coricarsi e al risveglio.

 

Fonte: nigellasativa.it

 

 

 

 

Cumino Nero (Nigella Sativa)

Descrizione Botanica

Il Cumino Nero è originario della regione mediterranea del nord Africa, ma cresce anche in Turchia e in Oriente. È una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. I fiori, che si sviluppano in estate, sono di colore bianco, con sfumature azzurrognole, i frutti sono rigonfi e contengono piccoli semi neri.

 

 

I semi neri di Nigella Sativa hanno le seguenti caratteristiche:

Sono amari, termogenici, aromatici, carminativi, diuretici, emmenagoghi, antibatterici, antinfiammatori, deodoranti, appetitosi, digestivi, antielmintici, sudoriferi febbrifughi, stimolanti, galattagoghi ed espettoranti…

Come agisce il Cumino Nero?

Il cumino è considerata una spezia particolarmente ricca di ferro. Apprezzato nella tradizione Ayurveda per le sue ampie qualità e per i suoi benefici sulla salute, proprietà che ancora oggi iniziano a trovare conferma all’interno della ricerca scientifica. La Nigella viene considerata una spezia dal potere riscaldante, adatta ad essere utilizzata durante la stagione invernale. Il consumo di cumino viene considerato utile per contrastare i gonfiori addominali e sedativa. Riduce vata e kapha e aumenta pitta. In India come in Cina, l’olio di Cumino nero viene usato come un “antibiotico naturale”, durante un Congresso Internazionale sul cancro a Nuova Delhi si è parlato del suo effetto anti-tumorale.

 

 

Ottimo riequilibrante del Sistema Immunitario e disintossicante a livello digestivo che intestinale.

Contribuiscono ad aiutare l’organismo nell’assorbimento degli elementi nutritivi, migliora la digestione e stimola le difese immunitarie. La disintossicazione dell’intestino è la base per un corpo sano, dal momento che sono questi il punto di partenza per molti disturbi della salute e dei problemi più gravi, che si possono quindi sviluppare. Oggi la psiconeuroimmunologia ci conferma la connessione che vi è tra l’intestino, cervello e sistema immunitario.

Il suo olio essenziale è considerato benefico nel combattere affezioni respiratorie (asma, bronchite..), grazie alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Inoltre ha un elevato contenuto di antiossidanti, la cui presenza si manterrebbe più a lungo nei semi interi, piuttosto che nel cumino pestato o macinato, che a tale scopo dovrebbe essere conservato in frigorifero. Il cumino contribuisce ad una disintossicazione naturale dell’organismo, insieme ad altre spezie utili come lo zenzero, cannella, curcuma e finocchio

 

 

Disintossicazione profonda dell’intestino.

 

 

L’olio dei semi della Nigella ha una particolare importanza nella disintossicazione dell’intestino, poiché un tratto intestinale bloccato può portare a molte altre malattie, come diceva Paracelso: “La morte si trovato negli intestini”.

Le tossine possono essere prodotte da normalissimi batteri intestinali e funghi, che non possono essere eliminate inizialmente dall’intestino, a causa di una tendenza alla costipazione, che si verifica nello stesso momento; quest’accumulo di tossine può portare a molti sintomi delle malattie e al danno funzionale degli organi.

Inizialmente i sintomi possono essere l’alternanza tra diarrea e stipsi, infiammazioni locali delle viscere e flatulenza,così come i sintomi di fatica costante, stanchezza inspiegabile e l’emicrania, poi i sintomi possono aumentare, soprattutto nelle persone anziane, fino a depositi vascolari, reumatismi cronici, l’artrite, le malattie della pelle e le allergie.

In questi casi l’olio dei semi della Nigella può essere utilizzato come terapia di sostegno per la sua qualità antibatterica e il suo contenuto d’olio volatile che, nel momento in cui viene digerito nel tratto intestinale, lo pulisce per merito del nigellin, componente che ha potenti qualità di pulizia. Come mezzo preventivo l’olio dei semi della Nigella è il più semplice per tenere il corpo in forma.

 

 

Ricerca effettuata sull’olio essenziale di Cumino Nero

L’olio di Nigella Sativa è stato usato per circa 4000 anni, ma soltanto dal secolo scorso che l’umanità ha potuto studiare come funziona. Dal 1992 al 2012 c’è stato uno studio delle azioni farmacologiche del seme nero.

Vari studi hanno approfondito gli studi proprio sull’olio volatile dei semi e dei suoi costituenti più importanti ed hanno rivelato la vasta azione che svolge su tantissime malattie malattie conosciute dall’uomo.


La ricerca conferma le seguenti azioni:

- Analgesica Antielmintica ( distrugge ed espelle i vermi intestinali)
- Anti-batterico, antimicrobica e anti-infiammatorio
- Antiossidante Antimicrobico
- Antifungino
- Antinfiammatorio
- Antipiretica e diaforetica
- Anti-spasmodica e carminativa
- Anti-tumorale
- Emmenagogo
- Galattogeno
- Ipotensivi: riduce l’eccessiva pressione sanguigna.
- Immunomodulatore
- Lassativo e digestivo

L’Olio di Nigella per uso COSMETICO è noto per le sue proprietà:

- Emollienti, idratanti e rassodanti
- Antiossidanti e antinfiammatorie ottimo rimedio per la pelle secca, sensibile e irritata.
- Indicato anche nei casi di infezioni della pelle: acne, pelle screpolata, psoriasi, bruciature, scottature, dermatiti, eczemi, funghi
- Azione rigenerante sulla pelle, agevola la cicatrizzazione: ematomi, rughe desquamazione e allergie utile nei capelli deboli, opachi e secchi, consigliato anche in caso di caduta di capelli.
- Applicare come impacco su tutta la lunghezza dei capelli per almeno 20 minuti e risciaquare. Per prevenire la comparsa di doppie punte, applicare qualche goccia sulle punte e lasciare applicato il prodotto
- rinforza inoltre unghie deboli: applicare qualche goccia sulle unghie dopo averle lavate con acqua calda
- ottimo per reumatismi, dolori articolari, giunture e muscoli: riscaldare un po d’olio di Nigella e massaggiare la parte dolorante a lungo e dolcemente

 

Come utilizzare l’olio di Nigella come preventivo:

E’ importante utilizzare olio di Cumino Nero di buona qualità, che sia biologico e spremuto a freddo, in erboristeria trovate l’olio di cumino nero in confezione da 100 ml certificato Bio.

L’olio dei semi della Nigella dovrebbero essere preso come prevenzione, per rafforzare la difesa del corpo contro le infezioni e le malattie delle vie respiratorie, prima dell’arrivo della stagione fredda e per il regolamento contro le reazioni allergiche prima della stagione dei pollini.

La prevenzione dovrebbe durare dalle 6 settimane ai tre mesi.

 

Dosaggio

Per coloro che iniziano a prendere l’olio come prevenzione: 1 cucchiaino da tè per 3 volte al giorno per 2-3 settimane; successivamente, un cucchiaino 2 volte al giorno.

Questo dosaggio può essere aumentato quando si è ammalati.

Così come si consiglia di prenderlo costantemente, è anche consigliabile fare delle pause per un paio di settimane, in modo che il corpo non si assuefaccia. I bambini fino a dodici anni dovrebbero prendere la metà della dose consigliata agli adulti e per i più piccoli, la metà delle dosi per i bambini.

Per chi soffre d’allergie alimentari, la dose dovrebbe essere presa con cautela in modo da non provocare una reazione troppo forte.

La sensibilità per l’olio è diversa da persona a persona, per cui ognuno dovrebbe prenderlo come se la sente, utilizzando l’orientamento generale sopra indicato.

Avvertenze!

L’olio dei semi della Nigella non deve essere assunto durante la gravidanza, per il suo effetto di contrazione dell’utero.

 

 

Fonte: Semidiluna.com

 

 

 

 

Antica seme miracolo affronta asma, cancro, diabete e altro ancora

Oggi, i ricercatori hanno riscoperto Nigella sativa e riconoscere il suo potenziale di guarigione potente.

Alcune delle malattie che questo seme aiuta ad alleviare includono:

diabete di tipo 2 - In esperimenti su animali, la tolleranza al glucosio e del peso corporeo migliorata quando estratti acquosi del seme sono stati somministrati per via orale. I Ricercatori hanno trovato l'estratto ha inibito l'assorbimento intestinale di zuccheri che a sua volta riduce la glicemia.

Cancro - Ricco di thymoquinone, beta-elemene e beta-sitosterolo, l'olio di semi di nero è un agente anti-cancro feroce. Protegge contro lo stress ossidativo, induce il cancro la morte delle cellule e rafforza il sistema immunitario.

Diversi studi hanno dimostrato di essere efficace contro pancreas, del colon e della mammella.

epilessia - Uno studio di 23 bambini ha rivelato l'efficacia del seme nella riduzione della frequenza delle crisi.

 

NaturalNews.com (continua)

 

 

 

 

Il COMINO NERO

 

( lat. Nigella sativa) proviene dal nord Africa ma cresce anche in Turchia e in Oriente. I suoi frutti si distinguono dal COMINO BIANCO (lat.Carum carvi), più conosciuto dalle nostre parti, perchè più piccolo e, come indicato dal nome, di colore nero. Anche il sapore e l`odore lo differiscono dal più conosciuto comino bianco.

Le proprietà del COMINO NERO derivano dal suo contenuto di Carvon che agisce quale stimolante delle attività dello stomaco e come calmante sull'intestino.

Questa sua caratteristica permette di farne uso per qualsiasi problema sia di stomaco che intestinale visto che dell`intestino ne protegge anche la flora agendo in modo attivo sui batteri che provocano spesso i comuni disturbi.

Data la capacità del prodotto di neutralizzare le diverse reazioni allergiche, si comprende meglio la sua l'applicazione contro l'asma, il raffreddore da fieno, le allergie alle polveri e anche per combattere le tipiche sintomatologie dell`influenza. Poichè le malattie dello stomaco e dell`intestino possono influire sul cuore e sulla circolazione del sangue, può risultare utile farne uso al fine di evitare queste complicanze.

È utile, inoltre, sottolinearne l'importanza per problemi al fegato e alla bile.

Come già sopra menzionato, anche il sistema immunitario trae vantaggio dall'uso regolare di questo prodotto della natura.

Gli scienziati del Cancer Immuno-Biologv Laboratory del South Carolina scrivono: `Il COMINO NERO partecipa alla stimolazione del midollo osseo e alla produzione delle cellule immunitarie, stimola la generazione dell' interferone, protegge le cellule normali dagli effetti dei virus, contrasta la riproduzione delle cellule tumorali e aumenta il numero delle cellule B produttrici degli anticorpi`.

Fatto importante é che tutte le osservazioni fanno del COMINO NERO un buon candidato quale aggiunta alla prevenzione e alla cura del cancro.

L`uso esterno é particolarmente indicato nel caso di dolori reumatici. In Germania è stato recentemente scoperto e sperimentato l'effetto benefico dell'olio di COMINO NERO sulla salute dell'uomo.

L'immunologo di Monaco dr. Peter Schleicher (divenuto dal 1986, membro dell'accademia mondiale degli scienziati) ha fatto delle ricerche, presso il suo Istituto, sull'applicazione di questa cura verso malattie croniche. I risultati raggiunti corrispondono a quelli dei suoi colleghi americani.

Egli scrive in proposito: ‘L'olio derivato dai semi del COMINO NERO contiene acidi grassi essenziali’ (es. acido gammalinoneico).

Grazie a ciò la sintesi produce importanti sostanze immunoregolatrici come la prostaglandina E 1. L'acido linoleico stabilizza la membrana della cellula e la prostaglandina agisce come antinfiammatorio, in modo da impedire le reazioni immunologiche che causano molte malattie croniche.

Dall'acne al raffreddore da fieno, fino al cancro. Inoltre grazie alle sostanze contenute nell'olio di COMINO NERO l'aumento delle funzioni delle cellule T dell`allergia viene stabilizzato e vengono aumentati gli anticorpi.

L'esagerata riposta immunitaria viene normalizzata e ridotta nei limiti. Il dott.Schleicher, che ha testato l'olio di COMINO NERO su 600 pazienti, riferisce i seguenti risultati: ’Nel 70 % dei pazienti è stata constatata la guarigione da malattie di natura allergica - polvere, polline ecc. -, acne e neurodermiti’.

Lo stesso prodotto é stato sperimentato con successo dallo stesso studioso nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e le influenze.

Il sistema immunitario viene quindi armonizzato e quindi e condotto ad uno stato ottimale.

Lo scienziato tedesco ha quindi, come già menzionato, raggiunto gli stessi risultati ottenuti dagli studiosi e ricercatori americani. Tutto questo conferma l'efficacia della pianta già conosciuta in Oriente e usata nei casi di allergia, infiammazioni, dolori mestruali, depressione, bronchiti, asma, malattie della pelle - come le neurodermatiti -, eczema, funghi o micosi, problemi di digestione, diminuzione di energia.

 

Fonte: flocco59

 

 

 

Prodotto dai semi è un olio fortemente aromatico è una vera miniera di acidi grassi polinsaturi, e in particolare fino al 60% di acido linoleico.

Rimedio rinomato sin dai tempi dell'antico Egitto è oggi oggetto di numerose ricerche, in particolare in campo oncologico.

L'olio ottenuto spremendone i semi contiene un principio attivo, il timochinone, rinomato per essere il grado di inibire la proliferazione delle cellule cancerose, bloccando il processo di neovascolarizzazione.

Studi condotti sul melanoma e sul cancro al colon hanno dimostrato la sua efficacia come integratore della chemioterapia.

Inibisce l'ossidazione delle membrane cellulari tramite un effetto anti-radicali liberi e ostacola la formazione di molecole infiammatorie.

Benefico per la pelle e in particolare per ridurre i fenomeni infiammatori provocati dallo stress, dall'inquinamento, dalle malattie o dall'invecchiamento.

Grazie alle sue proprietà calmanti, rigeneranti, vitalizzanti e antinfiammatorie, è particolarmente raccomandato per le pelli secche, sensibili o irritate e in caso di problemi cutanei quali acne, eczema, psoriasi, screpolature, ustioni, colpi di sole, desquamazioni, prurito e dopo i trattamenti di radioterapia.

L’olio di cumino nero penetra perfettamente nella pelle, viene utilizzato come olio da massaggi, per la cura del viso o del corpo, così come per i capelli e il cuoio capelluto. L'olio di nigella è usato negli Stati Uniti come integratore dietetico e può essere tranquillamente consumato anche sul pane.

 


 

lo puoi acquistare da macrolibrarsi qui

 

 

 

 

 

io l'ho già ordinato, olio e polvere di cumino fanno parte del mio protocollo

 

Puoi acquistare Cumino nero dalla DXN (clicca qui)

 

 

 

Attinente all'argomento potrebbe interessarti: La Nigella sativa per prevenire osteoporosi e sindrome metabolica in menopausa

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

 

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.

O faccio sorafenib che non mi da speranza di vita.

Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.

ho capito il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....

Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....

Se mi fai una piccola donazione, partecipi alla mia VITTORIA

se non la fai, va bene ugualmente,
leggiti le informazioni che trovi su questo sito

e fai in modo di non doverti mai trovare nella mia situazione...

Se come me decidi di salvarti la vita da solo...

Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA' ti volta le spalle.

 

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More

 

 

 




CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 456

Privacy Policy