Il
bicarbonato di sodio ha numerosi impieghi
-
si tratta di un detergente,
di un antiacido, ha proprietà usate come
estintore e molto altro ancora, ci sono
anche interessanti benefici per la salute
quando si beve bicarbonato di sodio, che
è alcalino, in acqua, infatti
i virus e le malattie come il raffreddore,
l'influenza, il cancro e anche le malattie
cardiache prosperano in un corpo acido,
ma non possono sopravvivere quando il
vostro corpo è alcalino.
Bicarbonato di
sodio salute
Nel
2009 il Journal of American Society of Nephrology
ha rivelato uno studio su 134 pazienti con
malattia renale avanzata.
L'assunzione di bicarbonato di sodio tutti
i giorni ha drammaticamente rallentato la
progressione della malattie renali, con
conseguente necessità di dialisi.
1. Per aumentare
il pH del vostro corpo, prendete
1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
sciolto in un mezzo bicchiere d'acqua a
stomaco vuoto, una volta al mattino e di
nuovo prima di coricarsi. L'acidità e l'alcalinità
misurano il pH del sangue che varia da 0
a 14 dove il valore 7 indica lo stato neutro,
un pH superiore a 7,0 è alcalino mentre
se inferiore a 7,0 è acido. Il bicarbonato
di sodio ha il più alto pH corrispondente
a 14 quindi per mantenere un ph corretto
basta assumere quotidianamente questa sostanza
per avere un corpo sano, mantenendo il proprio
pH tra 7,1 e 7,5.
2.
Bere il bicarbonato
di sodio in soluzione con acqua
all'inizio di sintomi quali raffreddore
o influenza, o nei casi di naso che cola
o starnuti, per uccidere i virus. Mantenete
il vostro corpo alcalino aumentando la quantità
di frutta fresca e verdura nella vostra
dieta.
3. Se siete
molto sportivi il sodio bicarbonato può
giovarvi basterà che assumiate integratori
di bicarbonato di sodio con l'acqua per
tamponare l'accumulo di acido lattico e
migliorare le prestazioni atletiche. Ingerire
0,3 g di bicarbonato di sodio per ogni chilo
di peso corporeo, una o due ore prima dell'evento,
bere molta acqua.
4. Bere un
bicchiere di acqua con mezzo limone o lime
spremuto due volte al giorno, se
non si riesce a prendere bicarbonato di
sodio e acqua infatti limoni e lime sono
acidi ma diventano alcaline nel vostro corpo,
aumentando il vostro livello di alcalinità
quasi come il bicarbonato di sodio.
Avvertenze sull'uso
del bicarbonato di sodio
Potete controllare il livello
del vostro ph tramite l'uso di cartina tornasole
immersa nelle vostre urine dove un valore
corretto darà una colorazione rosa o blu.
Non assumete lieviti o alimenti che dentro
abbiano lieviti, infatti questi sono spesso
dannosi per il corpo poiché non contengono
solo ciò che viene indicato ma anche alcuni
tipi di metalli pesanti come l'alluminio
che è dannoso per la salute (oltre a non
essere un metallo naturale bensì un metallo
di sintesi).
Evitate
anche di bere bevande che possano contenere
bicarbonato di sodio,
o comunque questa sostanza,
se siete a dieta ristretta di sodio o avete
la pressione alta a meno che non ve lo indichi
il medico curante.
Chiedete
sempre al vostro medico di famiglia se potete
assumere il bicarbonato di sodio in special
modo se assumete farmaci abitualmente per
varie patologie, non date bicarbonato
di sodio in acqua ai bambini di età inferiore
ai 5 anni, non assumete bicarbonato di sodio
se avete mangiato molto. Chiedete al vostro
allenatore sportivo se potete assumere integratori
a base di bicarbonato di sodio prima di
un evento o una gara per accertarvi di essere
a norma con i regolamenti e per controllare
di non avere effetti collaterali con altre
sostanze che già assumete (ormai si dopano
quasi tutti se vogliono arrivare alla fine
delle gare).
Il bicarbonato di
sodio è una polvere bianca e fine
ed è un sale di sodio dell’acido carbonico.
È nominato dalla IUPAC (Unione Internazionale
di Chimica Pura ed Applicata) “idrogenotriossocarbonato
di sodio”.
La sua formula
chimica è NaHCO3 e il suo livello
di pH è
intorno a 8,5, quindi è leggermente
alcalino.
In alternativa viene
chiamato anche carbonato acido di
sodio, carbonato monosodico, idrogeno
carbonato di sodio, baking soda o
sale di vichy. Tra gli additivi alimentari,
è identificato dall’Unione europea
con la sigla E500.
Esistono
due categorie di bicarbonato di sodio:
naturale
e artificiale.
Il bicarbonato
di sodio naturale viene
ricavato, insieme al carbonato di
sodio, da un minerale che
si chiama “trona” (carbonato
acido di sodio biidrato).
Esso è un minerale
di origine evaporitica e si trova
nelle zone aride, dove si deposita
lungo le rive dei laghi salati. Il
bicarbonato di sodio naturale si trova
in tutte le parti del mondo dove si
presentano tali condizioni. Viene
ricavato anche nei sedimenti dei laghi
e nelle acque sotterranee. La scoperta
recente del grande trona è quella
del 1930 negli Stati Uniti.
Invece,
il bicarbonato artificiale
viene
prodotto ancora oggi dall’interazione
tra il cloruro di sodio (NaCl) e il
carbonato di calcio (CaCO3). È una
tecnica inventata in laboratorio alla
fine del 19° secolo da Ernest Sovay
per la produzione industriale di bicarbonato
di sodio. In Italia il bicarbonato
di sodio è molto conosciuto come aiuto
alla digestione e per il lavaggio
delle verdure.
Ma
queste due modalità di utilizzo rappresentano
solamente la punta di un iceberg,
infatti si può utilizzare in infiniti
modi grazie alla nostra creatività.
Oltre
a questa differenza di base tra le
due categorie di bicarbonato, esistono
tre categorie di bicarbonato di sodio
in commercio.
La differenza
sostanziale tra loro è semplicemente
data dalla qualità del bicarbonato
di sodio: industriale,
alimentare e medicale.
La differenza
di qualità indica la differenza della
sua purezza. La qualità industriale
è indicata per pulire la casa, ma
per il lavaggio dei piatti e l’uso
come additivo alimentare va utilizzata
la qualità alimentare
Quello
che viene venduto al supermercato
o dal fruttivendolo è di solito per
alimentari ed è indicata sulla confezione
la scritta “bicarbonato
di sodio purissimo”
|
Consiglio personale
Inutile farsi prendere dalla frenesia di
alcalinizzare il sistema biologico del nostro
corpo somministrandosi grandi dosi di bicarbonato
di sodio.
Lo stesso come tutti gli altri integratori
viene assorbito dal corpo in quantità
limitate, tutto quello ingerito oltre i
limiti fisiologici che stabilisce il nostro
organismo viene eliminato dalle urine .
L'importante non è somministrarsi
grandi dosi in poche somministrazioni, meglio
piccole dosi a più riprese...
ecco allora che vi consiglio di sciogliere
1 cucchiaino da caffè di bicarbonato
purissimo in 1,5 litri di acqua, l'acqua
che bevete durante il giorno.
Avremo cosi piccole somministrazioni nella
giornata e tutto il cucchiaino sarà
assorbito dal nostro sistema.
Attinente
al tema potrebbe interessarti



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|