Cos'è l'argilla
ventilata
Le argille che si trovano sul mercato sono
confezionate secondo una differente granulometria.
Esiste l'argilla macinata grossa, che viene
usata soprattutto per impacchie cataplasmi
di grandi proporzioni o per bagni, pediluvi
o maniluvi argillosi; l'argilla macinata
fine somiglia a una terra normalmente sciolta
ed è utile per applicazioni di normali proporzioni.
Infine, l'argilla ventilata, ovvero
l'argilla che viene trattata in uno speciale
cilindro dotato di un potente getto d'aria
che separa i granuli d'argilla dalla sua
polvere.
L'argilla
ventilata ha un forte potere assorbente,
elimina le scorie, cicatrizza le ferite
e le ulcerazioni, purifica l'organismo.
L'argilla ventilata è l'argilla per uso
interno per antonomasia: si usa per preparare
la bevanda assumibile per via orale, per
polverizzazioni, frizioni, per confezionare
pillole o compresse, dentifrici, saponi.

L'argilla da bere va preparata alla
sera:
si riempie un bicchiere con 3/4 di acqua
fredda, si versa un cucchiaino raso di argilla
e si mescola a lungo con un cucchiaio in
legno. Le prime volte si beve solo il sopranatante,
una volta fatta l'abitudine, si può anche
bere l'argilla sedimentata. Per fare sciacqui
e gargarismi con l'argilla ventilata (in
caso di affezioni del cavo orale o della
gola), occorre scioglierne 1 cucchiaino
(mai di metallo o plastica) in un bicchiere
e lasciarlo riposare per un paio d'ore,
agitare fortemente il liquido senza sciacquarsi
dopo aver fatto i gargarismi. L'argilla
ventilata viene usata anche per irrigazioni
e lavande vaginali.
Ma l'argilla ventilata è valida anche
per applicazioni esterne mirate a curare
ferite, infiammazioni, edemi, gonfiori.
In una bacinella di ceramica (mai di plastica,
vetro o metallo) mettete un po' d'argilla
ventilata, unite acqua e mescolate con un
cucchiaio di legno (mai usare cucchiai di
plastica o metallo). Applicate sulla parte
da trattare per 45 minuti, al termine dei
quali occorre controllare se è molto calda
(nel quale caso significa che l’argilla
ha estratto parecchia infiammazione); togliete
l'argilla con acqua tiepida. Il trattamento
va ripetuto almeno una volta al giorno,
meglio se due.
Alcuni accorgimenti:
una volta utilizzata, l'argilla
deve essere buttata, poiché nell'uso si
impregna di impurità; la cura con l'argilla,
l'argilloterapia, deve avvenire gradualmente,
in modo che il corpo tragga il giusto beneficio;
spesso il trattamento a base di argilla
ventilata assunta per via orale viene preceduto
dall'assunzione di tisane lassative, l'eliminazione
di cibi ricchi di grassi e di proteine animali,
l'incremento del consumo di frutta fresca.
Dalla redazione di Cure-Naturali.it


NOME
PRODOTTO: Argilla verde ventilata- La Saponaria
PREZZO:
2.00 EUR MARCA: La Saponaria

Argilla
verde ventilata: un valido rimedio per disturbi
e inestetismi
L’argilla verde ventilata
rinforza i capelli e ne previene la caduta,
migliora la funzionalità del sistema sensoriale
(occhi, orecchie, naso), rinnova l’epidermide,
allevia i dolori in genere
Sulla base delle quantità di determinati
minerali, in natura esistono moltissimi
tipi di argille spesso distinguibili dalla
diversità di colore: rosso, verde, giallo,
bianco, ocra, nero, ecc.
Le più comuni sono le argille rosse, il
cui colore è dato dal ferro ferrico (uno
degli stati di ossidazione di questo elemento)
e le argille verdi (che contengono ferro
allo stato “ferroso”). La più efficace
è senza dubbio l’argilla verde che contiene
prevalentemente ferro ferroso o bivalente,
lo stesso tipo di ferro presente nell’emoglobina,
la molecola che trasporta l’ossigeno nel
nostro organismo. Il ferro bivalente
(detto anche ferro insaturo) è più reattivo
del ferro saturo (o trivalente) presente
nell’argilla rossa e più facilmente assorbibile
dall’organismo umano. Per questo le argille
verdi sono da preferire.
Quando l’argilla viene esposta al sole
si carica di energia solare, che cede ai
tessuti ogni volta che viene utilizzata
come crema di argilla o per via orale mentre
l’esposizione all’aria fa sì che l’argilla
torni a respirare e a caricarsi di un elemento,
l’ossigeno, in grado di elevare ogni cosa
verso la vita.
L’azione dell’argilla
sull’organismo umano
Una delle ragioni che spiegano in parte
il mistero della polivalenza d’azione dell’argilla
risiede nel fatto che essa, da un punto
di vista evolutivo, è rimasta in uno stadio
intermedio tra il liquido e il solido.
Sul piano scientifico è condivisa l’idea
che il processo di evoluzione dell’Universo
conduca inesorabilmente verso il raffreddamento
della materia e l’indurimento della stessa.
Nel corso dei miliardi di anni di evoluzione,
il processo di raffreddamento a cui sono
andati incontro la Terra e l’uomo, ha determinato
in entrambi la comparsa di particolari condizioni.
Nell’uomo si è formato l’apparato scheletrico
e sulla Terra sono comparse le montagne,
lo scheletro del pianeta. Nell’uomo sono
apparsi sangue e linfa, sulla terra gli
oceani, liquidi come il nostro apparato
circolatorio e linfatico. Nell’uomo sono
stati plasmati gli organi e le ghiandole
e sulla terra sono comparse le argille.
Queste non si sono raffreddate del tutto
ma sono rimaste morbide ed elastiche (come
gli organi stessi).
Una tale visione evolutiva dell’uomo e
della Terra permette di capire come mai
l’argilla può agire sia sull’apparato scheletrico,
rinforzandolo grazie al calcio, sia sul
sangue (modificandone la qualità, grazie
al ferro) e sugli organi e le ghiandole,
riequilibrandone le funzioni fisiologiche
(grazie alla sua plasticità). Proprio tali
corrispondenze terapeutiche tra l’argilla
e le varie parti del nostro organismo erano
già note nell’antica medicina.
La polivalenza d’azione dell’argilla
è legata, oltre che alla sua consistenza
plastica, anche alla presenza dei setti
metalli, legati ai setti pianeti, a loro
volta legati ai sette organi del corpo umano.
In sintesi c’è una stretta relazione, sul
piano terapeutico, tra i setti metalli contenuti
nell’argilla verde, i sette pianeti e i
sette organi del corpo umano (vedi tabella).

L’argilla verde contiene i
sette metalli in piccolissime quantità,
in grado di regolare l’attività dei corrispondenti.
Per questo, quando la si beve, è come se
si assumesse una preparazione omeopatica
dei suddetti metalli.

Un’altra caratteristica dell’argilla
è la sua capacità di legarsi contemporaneamente
con sostanze grasse, definita lipofilia,
e con sostanze acquose, definita idrofilia.
L’argilla verde, grazie alla
sua particolare composizione, è una sostanza
che dà buoni risultati sia nell’affrontare
problemi che riguardano la sfera psichica
e sensoriale, sia quelli che riguardano
la sfera ritmica (cuore e polmoni) e la
sfera metabolica (apparato digerente e riproduttivo).
Essa equilibra e rinforza queste tre sfere:
quella del pensiero e dei sensi, attraverso
le forze della silice; quella ritmica della
respirazione, grazie al ferro, e la sfera
metabolica, sulla quale agisce il calcio.
In generale, l’argilla è
in grado di rinforzare i capelli e prevenirne
la caduta, di migliorare la funzionalità
del sistema sensoriale (occhi, orecchie,
naso), di rinnovare l’epidermide (attraverso
maschere e bagni), di alleviare i dolori
in genere, di contrastare i veleni e di
assorbire i radicali liberi, di agire sulle
depressioni, sugli esaurimenti nervosi e
sulla stanchezza, di essere una preziosa
fonte naturale di sali minerali e di oligoelementi,
di vincere malattie della pelle e rallentare
il processo di invecchiamento del corpo
e dei tessuti.
PER
IL GEL DI ARGILLA
Ad un bicchiere contenente
acqua minerale non gasata o di fonte, si
deve aggiungere un cucchiaino da caffè raso
di argilla verde ventilata, si mescola molto
bene in senso orario per mezzo minuto creando
un vortice e si lascia riposare cinque minuti.
Quando si scioglie l’argilla
in acqua, si nota un fenomeno particolare.
La parte insolubile (costituita dalla silice
cristallina e da altri minerali insolubili),
sedimenta, mentre l’argilla pura, rimane
in sospensione, formando il cosiddetto gel
di argilla che si presenta come una soluzione
torbida.
Il gel di argilla, contenente
tutti i sali minerali e gli oligoelementi
solubili, con le sue qualità plastiche,
ricorda un antico stadio planetario terrestre,
caratterizzato da molto calore e da forme
naturali e umane ancora non definite e non
indurite dallo scheletro. Dopo di che si
beve l’acqua argillosa torbida, lasciando
il sedimento sul fondo del bicchiere.
LA
CREMA DI ARGILLA
Per applicazioni cosmetiche
o per esercitare un effetto drenante o sfiammante
diretto sui tessuti, si prepara invece una
crema di argilla. In una tazza si versa
un bicchiere di acqua e un cucchiaino di
olio di oliva extravergine e si mescola
bene con un cucchiaio di acciaio o possibilmente
di legno.
Mentre si continua a mescolare
il tutto, si aggiungono due bicchieri di
argilla verde fine e si impasta fino ad
ottenere la dovuta consistenza cremosa.
La crema di argilla può essere
arricchita con miele, succo di mela, succo
di carota, ecc. a seconda dell’uso che se
ne deve fare e preparata con acqua calda,
tiepida o fredda.
(io la metterò nei
miei succhi verdi
)
Si applicherà poi la crema
di argilla direttamente sulla pelle in corrispondenza
dell’organo o la ghiandola da curare. Dopo
30/60 minuti di applicazione, di solito,
la crema di argilla va rimossa.
Fonte: scienzaeconoscenza


Il
Manuale dell'Argilla
l'argilla
è un valido presidio cosmetico nella cura
e bellezza di pelle, capelli, viso e seno.
Ne Il Manuale dell'Argilla
Giuseppe Ferraro, uno dei più importanti
conoscitori di questo straordinario rimedio,
presenta in maniera chiara e approfondita
le sue eccezionali proprietà, ne delinea
l'origine, la composizione e il fondamentale
ruolo che la medicina naturale le assegna.
L'Argilla, potente medicina
naturale dalle numerose proprietà terapeutiche,
rappresenta da secoli un rimedio prezioso,
semplice da utilizzare, economico e facile
da reperire, per la cura di numerosi disturbi.
Dalla gastrite all'emicrania,
dalla menopausa al raffreddore, dall'acne
alla cellulite, sono tantissime le patologie
per le quali è possibile servirsi di questo
sedimento di minerali.
Giuseppe Ferraro in questa
nuova edizione, frutto di esperienze e di
osservazioni condotte in questi ultimi anni
sui comportamenti dell'argilla sul piano
cosmetico e su quello del benessere, presenta
in modo semplice e chiaro le proprietà curative,
ne delinea l'origine, la composizione e
il fondamentale ruolo che la medicina naturale
le assegna.
Si tratta di un vero e proprio
prontuario terapeutico di immediata consultazione,
organizzato in ordine alfabetico e completo
di posologie, modalità e tempi di applicazione
o assunzione, arricchito inoltre da un intero
capitolo dedicato all'argilla come valido
presidio cosmetico nella cura e bellezza
di pelle, capelli, viso e seno.
macrolibrarsi
Ora l'ho comprata, argilla
verde ventilata per uso esterno
e argilla verde ventilata attiva per uso
interno




Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.
O faccio sorafenib
che non mi da speranza di vita.
Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.
ho capito
il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....
Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....
Se mi fai una piccola donazione, partecipi
alla mia VITTORIA
se non la fai, va bene ugualmente, leggiti
le informazioni che trovi su questo sito
e fai in modo di non doverti mai trovare
nella mia situazione...
Se come me decidi di salvarti la vita da solo...
Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA'
ti volta le spalle.

|
|
|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|