Storia delle vitamine anticancro

E 'iniziato 30 anni fa con la vitamina A:

 

l'idea che alcuni tipi di cancro potrebbero essere causati da carenze vitaminiche.

Modelli sperimentali animali ci ha portato alla nozione che il rischio di cancro potrebbe essere "materialmente" ridotto del supplementazione con beta-carotene, un precursore retinolo .

 

Sebbene tale idea era seducente, eravamo tutti delusi quando due grandi studi randomizzati controllati che ha avuto inizio nel 1985 in Finlandia e negli Stati Uniti hanno registrato un aumento del 18% del rischio di cancro ai polmoni causato da alte dosi di supplementazione di beta-carotene e di un 28% maggiore del polmone rischio di cancro causato da una combinazione di beta-carotene e retinolo . La vitamina A era era finita.

 

(continua)

 

Vitamine e Minerali - quanto ne sappiamo?

 

Spesso discutiamo di vitamine e minerali, questa frutta è ricca di tali vitamine, questa altra di tali minerali, la vitamina tal dei tali è fantastica ecc ecc...

Io stesso spesso elogio le proprietà di frutta e verdure crude perchè rilasciano un sacco di enzimi, vitamine e minerali, pensandoci bene però, se uno di voi mi domandasse a cosa servono le vitamine e i minerali nello specifico, ammetto che mi metterebbe in difficoltà.

Oggi ho trovato una pagina molto interessante dove ci viene spiegata la funzione (e dove si trova) di ogni vitamina e minerali

Quindi ve lo passo al volo (tutto su vitamine e minerali)


 

Metodo Pantellini: l'ascorbato di potassio in oncologia

L'efficacia del metodo Pantellini, ovvero l'utilizzo di ascorbato di potassio con ribosio, per la cura dei tumori e delle malattie degenerative

“Un cerchio si chiude”

questo è stato il titolo del convegno internazionale promosso dalla Fondazione Valsè Pantellini dove vari esperti sono intervenuti per presentare gli studi più recenti e i traguardi raggiunti con l'applicazione della metodica messa a punto dal dottor Pantellini, ossia la somministrazione di ascorbato di potassio e ribosio, nel campo delle malattie degenerative, soprattutto in ambito oncologico.

(continua)

 

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.

A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.

Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe essere un trattamento potenzialmente sicuro, efficace e a basso costo per combattere il tumore ovarico e altri tipi di neoplasie.

I ricercatori Usa sembrano avere superato uno degli ostacoli che in passato avevano frenato l'utilizzo della vitamina C in campo oncologico, e cioè che il corpo espelle rapidamente la sostanza quando viene assunta per via orale.

(continua)


 

 

Kiwi, broccoli e ribes: la vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

La mancanza della vitamina durante la gestazione, al contrario, può provocare disturbi nello sviluppo cerebrale del bambino: la notizia arriva dagli studiosi dell'Università di Copenaghen (Danimarca), che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulle pagine della rivista Plos One

(continua)

 



Motore di Ricerca Interno

 

 

 

 

 



CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  

 

Dove si trova la Vitamina 'anticancro' B-17

Nel 1950, dopo molti anni di ricerche, un appassionato biochimico di nome Ernest T. Krebs, Jr. isolò una nuova vitamina, cui diede la sigla di B-17 e chiamò Laetrile.

Man mano passarono gli anni, in migliaia di persone si convinsero che la vitamina di Krebs fosse un modo concreto per controllare il cancro, e questa convinzione oggi è sempre più diffusa e radicata. La vitamina B-17 si trova in natura ed è gratuita: è contenuta in pesche, mele, uva, albicocche, lamponi, fragole, prugne e more.

Basta mangiare una dose adeguata di questi frutti, in modo continuo nel tempo, per beneficiare degli effetti anti-cancro di questa vitamina. Eppure, in molti sono ancora diffidenti ......


(continua)

 

Laetrile-vitamina B17

Il laetrile, altrimenti chiamato vitamina B17 o amigdalina, è un agente chemioterapico naturale che si trova in quantità variabili in oltre 1.200 piante.

Il laetrile è un glucoside con un radicale cianidrico altamente bio-accessibile. Ciò significa che penetra facilmente all’interno della membrana cellulare raggiungendo alte concentrazioni intracellulari.

Tale caratteristica è particolarmente utile nella prevenzione e cura del cancro, perché sfrutta il diverso metabolismo delle cellule tumorali rispetto alle cellule sane dell’organismo.

(continua)

 

Il caso della Vitamina b12

 

Il discorso della Vitamina B12 non è nuovo alla maggior parte dei vegani, dei vegetariani e dei crudisti – vegan.

Le compagnie che vendono integratori hanno molte persone che vanno in erboristeria/parafarmacia a comprare queste droghe e fanno moltissimi sforzi per non ritrovarsi carenti di questa vitamina, ma conviene? In questo articolo verranno posti molti interrogativi e cercherò di estrapolarne delle informazioni utili che provengano da fonti autorevoli e non consumistiche.

Le carenze di vitamine e minerali non capitano mai in casi separati La carenza di vitamina b12 è un problema serio, ma non si tratta solamente di una carenza di B12 perché le carenze di vitamine e minerali non capitano mai in casi separati.

Gli indicatori di una carenza di vitamina b12, quando raggiungono un livello in cui si manifestano, possono essere molto gravi. Affaticamento, pallore, anoressia, confusione mentale, paranoia, perdita di peso etc sono alcuni sintomi di carenza di B12.

(continua)

 

 

Vitamina B17 - Proprietà

 

Giuseppe Nacci in “Diventa medico di te stesso” scrive:

“La vitamina B17 è una molecola stabile, chimicamente inerte e non nociva se assunta nelle giuste quantità appropriate e sotto controllo medico.

Il dosaggio iniziale raccomandato nell’adulto è di 4-5 semini amari al giorno, se semi amari di albicocca, (quantità maggiori o minori se di altro frutto), per la prima settimana, salendo o meno di dosaggio nelle settimane successive, a discrezione del medico, fino a raggiungere valori che devono essere accuratamente calcolati

- in funzione dell’emi-vita biologica della vitamina B17,


(continua)

 

Hiromi Shinya
Il Fattore Enzima
La dieta del futuro che previene le malattie cardiache, cura il cancro e arresta il diabete di tipo 2



Editore: Macro Edizioni
Data pubblicazione: Luglio 2009
Formato: Libro - Pag 207 - 13,5x20,5

 

Leggi recensione

 

9 malattie che indicano una carenza di vitamina D nel corpo

 

L’importanza della vitamina D è riconosciuta da anni.

Già nel lontano 1930, i medici scoprirono l’esistenza di un legame tra carenza di vitamina D e l’insorgenza di una malattia scheletrica chiamata rachitismo.

Questa particolare vitamina è essenziale per la salute delle ossa, per la funzione del sistema cardiovascolare e di quello immunitario. Anche se attraverso la dieta riusciamo ad assimilare adeguati livelli di calcio, una carenza di vitamina D può comunque portare a una demineralizzazione delle ossa.

 

(continua)

 

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo.

Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi, quali, per esempio il m,etabolismo dei grassi, zuccheri, proteine, alcol, l'eliminazione delle sostanze tossiche l'assimilazione dei farmaci.

 

(continua)

 

Fisiopatologia della vitamina D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

Direttamente o indirettamente l'1,25-diidrossivitamin D controlla più di 200 geni, inclusi i geni responsabili della regolazione della proliferazione cellulare, della differenziazione, dell'apoptosi e della angiogenesi.

Essa diminuisce la proliferazione cellulare sia delle cellule normali che delle cellule cancerose e induce la loro differenziazione terminale.

Un'applicazione pratica è l'uso dell'1,25-diidrossi vitamina D3 e dei suoi analoghi attivi per il trattamento della psoriasi. L'1,25-diidrossi vitamina D è anche un potente immuno-modulatore.

Monociti e macrofagi esposti a un lipopolisaccaride o al Mycobacterium tuberculosis attivano il gene del recettore della vitamina D e il gene della 25-idrossivitamin D-1a-idrossilasi.


(continua)

 

Jörg Spitz
La Vitamina D
Libro Il Superormone: come proteggersi dalle malattie croniche

Editore: Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione: Ottobre 2013
Formato: Libro - Pag 102 - 13.5x21.5

Leggi recensione

 

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete

La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%.

Fra le donne e gli uomini bianchi, il rischio di sclerosi multipla si riduce del 41% per ogni aumento di 20 ng/ml di 25-idrossivitamina D, al di sopra di circa 24 ng/ml (60 nmole per litro) (odds ratio 0,59; IC 95%:0.36- 0.97; P = 0,04).

Donne che ingerivano più di 400 UI di vitamina D al giorno hanno una riduzione del 42% del rischio di sviluppare sclerosi multipla.

Osservazioni simili sono state fatte per l'artrite reumatoide e l'osteoartrite.

Molti studi suggeriscono che la somministrazioni di un supplemento di vitamina D ai bambini riduce il rischio del diabete tipo 1.

 

(continua)

 

Osteoporosi e Vitamina D3

 

CALCIO, FOSFORO E METABOLISMO DELL'OSSO

Senza vitamina D, viene assorbito solo il 10-15% di calcio, presente nella dieta e circa il 60% del fosforo. L'interazione dell'1,25 diidrossivitamina D con i recettori intestinali della vitamina D aumenta l'efficienza dell'assorbimento del calcio dall'intestino dal 30 al 40% e circa dell'80% del fosforo

In uno studio è stato visto che, quando il livello di 25-idrossi vitamina D è meno di 30 ng ml, si verifica una significativa riduzione dell'assorbimento intestinale di calcio insieme a un aumento del paratormone. L'ormone paratiroideo aumenta il riassorbimento tubulare di calcio e stimola i reni a produrre 1,25-diidrossivitamina D.

L'ormone paratiroideo attiva anche gli osteoblasti, stimolando la trasformazione degli preosteoclasti in osteoclasti maturi (vedi Figura 1). Gli osteoclasti sciolgono la matrice mineralizzata del collageno dell'osso, causando osteopenia e osteoporosi e quindi aumentando il rischio di fratture.

(continua)

 

 

VITAMINA-D, TRASPORTATRICE E DISTRIBUTRICE DI CALCIO

La vitamina D esiste nella forma concreta delle vitamine liposolubili (oleovitamine) D2 e D3, importantissime per il metabolismo del calcio negli umani.

 

CALCIFEROLO D2 PRESENTE NELLE PIANTE

L’oleovitamina D2 (C28H44O) o calciferolo, è presente negli oli dei semini vegetali (sesamo, lino, girasole, papavero) e dei cereali (specie nella segale e nell’avena), e si trova in minime ma utili quantità in tutte le foglie verdi e nei germogli, nelle punte o getti di piante primaverili, nei broccoli, nel crescione, nei lieviti, favorita dall’azione del sole sulle piante.

.

(continua)

 

IL SAMe ED IL FEGATO - S-adenosil metionina

Il fegato è l’organo principale in assoluto della nostra salute.

Esso ricopre oltre 1500 funzioni biochimiche ed è l’organo primario coinvolto nel liberare il nostro organismo dai veleni.

Il SAMe gioca un profondo ruolo nel processo di disintossicazione, il SAMe è il maggiore composto naturale lipotropico che possiamo trovare nel fegato.

In uno studio famoso, fatto in Nuova Zelanda, svolto su pazienti malati di cirrosi epatica, si è riscontrato che il loro fegato era incapace di convertire la metionina in SAMe.

 

(continua)

 

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare.

La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, riducendo il rischio di coagulazione del sangue e quindi di trombosi e mantengono il funzionamento regolare dei muscoli e del sistema immunitario.

Cancro I nutrienti antiossidanti come la vitamina E proteggono i componenti delle cellule dagli effetti dannosi dei radicali liberi che, se trascurati, possono contribuire allo sviluppo del cancro.

(continua)

 

Sang Whang
Invertire l'Invecchiamento

Editore: Macro Edizioni
Data pubblicazione: Aprile 2006
Formato: Libro - Pag 139 - 14x21

leggi recensione

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

Si deve sapere che oltre a regolare, sincronizzare il ritmo ‘sonno-veglia’, e’ un potente antiossidante ed immunostimolante

Dr. Pierpaoli ha promosso per primo da molti anni gli studi medici interdisciplinari chiamati ora "Neuroimmunomodulazione", ai quali si dedicano ora migliaia di ricercatori.

(continua)

 

Vitamina B3 ( niacina o vitamina PP )

Che cos'è la vitamina B3 conosciuta anche come niacina

La vitamina B3, solubile in acqua, è nota anche con il nome di niacina o vitamina PP per la sua azione contro la pellagra ("pellagra preventive factor"), una malattia un tempo molto diffusa causata dalla sua carenza.

È tra i componenti di due coenzimi (NAD e NADP) fondamentali nelle reazioni di ossidoriduzione che avvengono nel nostro metabolismo. La vitamina B3 è essenziale per il regolare funzionamento del sistema nervoso.

 

(continua)

 

I Peperoni ricchi di vitamina C

Una delle principali caratteristiche nutrizionali del peperone è che risulta essere molto ricco di Vitamina C (circa 126 mg ogni 100g). Il peperone è tra le verdure che contengono il maggior quantitativo di Vitamina C; più di spinaci e cavoli.

Interessante è anche il contenuto di Provitamina A (Carotene): 0,7 mg per 100g (i peperoni rossi possono arrivare anche a 3,5 mg ogni 100g).

Altre vitamine sono contenute nei peperoni in media con altre verdure: Vitamina B (0,02-0,7 mg per 100g), Vitamina E (1,4 mg per 100g).

Il Peperone ha buoni quantitativi di minerali e oligoelementi: potassio in grande quantità (oltre 170 mg per 100g), fosforo, magnesio e calcio. Il ferro è presente in una quantità di 0,4 mg per 100g, accompagnato da rame, manganese e zinco. Modestissimo il contenuto di Sodio (in media 2 mg per 100g).

(continua

 

 

Stefania Cazzavillan
Funghi Medicinali - Dalla Tradizione alla Scienza

Editore: Nuova Ipsa Editore
Data pubblicazione: Settembre 2011
Formato: Libro - Pag 336 - 16,5X23,5


leggi recensione

 

 

 

 

Peter Jentschura
La Salute Attraverso l'Eliminazione delle Scorie
Diluizione delle scorie. Neutralizzazione di veleni e acidi. Drenaggio

Editore: Jentschura Verlag
Data pubblicazione: Gennaio 2006
Formato: Libro - Pag 248 - 17x23,5 - cartonato

leggi recensione

 

La vitamina K

La vitamina K interviene in numerose funzioni, dalla protezione delle ossa alla prevenzione contro la calcificazione delle arterie, dalla coagulazione del sangue alla regolazione della risposta infiammatoria. La sua funzione, quindi, è indispensabile all’interno dell’organismo. Ecco perché l’apporto di questa vitamina non dovrebbe mai mancare. A questo scopo è importante ricorrere ad una serie di alimenti in particolare: verdure, carciofi e ortaggi a foglia verde in generale.

 

 

 



 

 

 

 

 

Gli alimenti crudi.. Frutta e Verdura, COMBINAZIONE DEI CIBI

Le Combinazioni alimentari sono l'ottimizzazione del pasto, per ottenere migliori digestioni e buona salute

La digestione richiede l'assunzione di cibi salubri e ben combinati fra di essi nell'ambito dello stesso pasto.

Per digerire i tre principali principi nutritivi che apportano energia, la digestione deve avvenire in fasi differenti e sequenziali:

- Carboidrati, la digestione avviene in bocca, stomaco e intestino tenue
- Proteine, la digestione avviene in stomaco e intestino tenue
- lipidi (grassi), la digestione avviene nell'intestino tenue.

(continua)

 

Hari Sharma
Radicali liberi
Come combatterli per prevenire l’invecchiamento e le malattie

Editore: Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione: Gennaio 2001
Formato: Libro - Pag 276 - 17x24


leggi recensione

 

 

Beta carotene:

Introduzione

Il beta carotene appartiene alla categoria dei carotenoidi, pigmenti vegetali che rappresentano i precursori della vitamina A (retinolo); tuttavia, l'importanza nutrizionale del beta carotene non è soltanto quella di essere il precursore della suddetta vitamina. Tra le diverse centinaia di carotenoidi, infatti, il Beta carotene si è conquistato una sua vera e propria indipendenza, come vedremo nel corso di questo articolo dove si affronteranno le proprietà, gli effetti collaterali e la dose consigliata.

 

Curiosità.

L'etimologia del termine "carotene" è curiosa e ci ricollega alle carote.

 

(continua)

 

 

Semi di canapa sativa: l’alimento più nutriente al mondo

La canapa , meglio conosciuta come Cannabis sativa L., è una pianta annuale della famiglia delle Cannabaceae.

Può raggiungere un’altezza di 4-5 metri e la si riconosce a vista d’occhio dall’aspetto delle foglie, molto simili alle dita di una mano aperta.

I semi di canapa sono il prodotto destinato all’uso alimentare, crudi e decorticati sono già pronti per essere mangiati, abbinati ad insalate, yogurt, o ad altre pietanze a vostra scelta.

Inoltre i semi di canapa vengono spremuti a freddo per ottenere il pregiato olio di canapa, ricco dei famosi acidi grassi buoni omega-3 ed omega-6.

Prima di procedere con le proprietà di questi fantastici semi, vi basti pensare che vengono ad oggi considerati uno degli alimenti più nutrienti del pianeta.

Vediamo meglio di capirne il motivo.

(continua)

 

 

Valeria Mangani, Adolfo Panfili
Candida, l'epidemia silenziosa: allergia del xx secolo?
Prevenirla e curarla con la Medicina Ortomolecolare

Editore: Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione: Gennaio 2000
Formato: Libro - Pag 176 - 17x24


leggi recensione

 

Studi di Robert Young sulle malattie del corpo

Raggiungere il giusto equilibrio nutrendo il corpo con determinati cibi capaci di creare un ambiente alcalino.

Questo programma innovativo di comprovata efficacia, sperimentato da più decenni, incide sulla chimica corporea rivitalizzando e mantenendo il proprio corpo in salute. “Imparate a bilanciare la vostra dieta tramite questo programma rivoluzionario e la vostra vita otterrà incredibili benefici”.

Per Robert O. Young “la cosiddetta malattia è una condizione di acidità generale.

Se alcuni germi sono coinvolti, essi stessi sono solo un sintomo di questa condizione acida di fondo. Ricordate che i germi provengono dall’interno delle nostre cellule e che i germi che invadono il corpo dall’esterno possono solo contribuire ad uno stato di squilibrio e possono stimolare sintomi secondari.

Ciò che la maggior parte della gente chiama malattia è in realtà solo l’espressione della condizione di fondo che provoca la cosiddetta malattia.

Pertanto, io affermo che c’è solo una malattia. E questa unica malattia è l’acidosi. Perciò i tanti nomi per le cosiddette malattie sono semplicemente una collezione di sintomi.” (Confusione tra sintomi e malattia – Cap. 3 “Miracolo del ph alcalino).


(continua)

 

 

L’importanza della VITAMINA C o acido ascorbico! Ecco cosa è importante sapere…

La VITAMINA C è anche chiamata acido L-ascorbico, è un composto organico presente largamente in natura ed ha proprietà antiossidanti di notevole rilevanza.

Una riserva importante si trova nelle ghiandole surrenali e nei momenti di maggior tensione s’impoverisce notevolmente, nei momenti di stress le surrenali rilasciano epinefrina e norepinefrina.

 

È un solido bianco, ma in campioni impuri può apparire giallastro. Si tratta anche di una vitamina idrosolubile, essenziale all’uomo ma non in tutti i mammiferi, antiossidante, spesso utilizzata in forma salina (ascorbato) che svolge nell’organismo molteplici funzioni.

 

(continua)

 

Charlotte Gerson, Beata Bishop
Guarire con il Metodo Gerson + DVD
Come sconfiggere il cancro e le altre malattie croniche - All'interno "Se Solo Avessimo Saputo..."
IL FILM

Editore: Macro Edizioni
Data pubblicazione: Aprile 2009
Formato: Libro + DVD - Pag 360 - 17x24

Leggi recensione

 

 

LA DIETA SANA NON AMA L’ACIDO

Acidità o basicità degli alimenti, acidosi dei tessuti corporei, pH sanguigno, riserva di basi nel sangue, urine acide, dieta alcalina. Soprattutto di recente, sono parole e concetti che ci invadono da riviste, pubblicazioni, trasmissioni televisive, internet e, naturalmente, dalle chiacchiere e dal passaparola di amici e conoscenti

C’è chi ha fatto dell’accoppiata acido/basico il parametro per giudicare il mondo (e non solo quello che arriva nel proprio piatto), c’è chi proclama a gran voce che l’acidità fa venire il cancro (magari con l’appoggio di ricerche scientifiche) e che il bicarbonato di sodio lo fa guarire, c’è chi è ossessionato dal pH (delle proprie urine), ecc.

Intendiamoci, la questione ha una sua rilevanza per la nostra salute e merita certamente un approfondimento e qualche spiegazione. Tuttavia, ancora una volta, occorre non perdere di vista il fatto che la nostra salute dipende prima di tutto da un equilibrato e salutare stile di vita. Il quale, come vedremo, se è bilanciato è anche in grado di mantenere e produrre armonia anche nel rapporto acido-basico presente nel nostro organismo.


(continua)

 


 

 

I cibi da usare come antinfiammatorio naturale

I cibi da usare come antinfiammatorio naturale

Ci sono degli alimenti che bisogna evitare per prevenire i tumori e ci sono alimenti che fungono da antinfiammatorio naturale. Il dottor Franco Berrino aveva spiegato che “per difendersi dalla crescita tumorale bisogna fare un’alimentazione antinfiammatoria. E un’alimentazione antinfiammatoria è basata sul riso integrale prima ancora che gli altri cereali“.

Il riso integrale quindi è fondamentale, ma “anche gli altri cereali vanno bene, non aumentano le infiammazioni“, ha spiegato l’epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori, il quale ha aggiunto che la dieta deve essere “basata sull’evitare i prodotti animali fuorché il pesce. Quindi un po’ di pesce grasso va bene, io direi le nostre sardine, lo sgombro.

 

(continua)

 

La vitamina c - acido ascorbico, non è consigliata per pazienti cirrotici

Sono un grande estimatore dell'acido ascorbico al punto che ne sto diffondendo l'uso a familiari e conoscenti, una forza della natura nascosta alla conoscenza dei consumatori.

Tuttavia devo segnalarvi che nelle mie ricerchè ho scoperto che i noduli della cirrosi epatica si formano e svipuppano più facilmente in presenza di abbondante collagene e la vitamina C è un propulsore di collagene. ( Collagene, e Vitamina C )

Chi ha la cirrosi dovrebbe fare attenzione alla vitamina c perchè se da una parte riceve indiscutibili riscontri positivi, dall'altra aiuta la cirrosi alla formazione dei noduli

.Le cellule di ITO, o cellule stellate sono responsabili della fibrosi a livello epatico, sono simili alle cellule mesangiali del rene o fibroblasti del polmone. Nel 1980 si scoprì che le cellule di ITO formano il collagene; sono dei periciti, cioè hanno potenziale contrattile.

Il punto successivo è l’alterazione della matrice extracellulare che contiene fibre collagene.

( Eziogenesi )

 

La vitamina C - forte antiossidante

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 


CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  


CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  

 

Ascorbato di Potassio - Sistema Immunitario - Immunostimolanti Associati




LE MALATTIE DEGENERATIVE

Definizioni

Per comprendere cosa significhi malattia degenerativa dobbiamo anzitutto definire il quadro biologico che contraddistingue l’individuo sano.

Nel nostro organismo, normalmente, avvengono fenomeni di natura elettrica e di natura atomica, sia negli interscambi fra cellula e cellula che all’interno della cellula stessa. Ogni nostra cellula possiede un equilibrio fra il suo interno e l’esterno che si fonda sulla stabilità del potenziale di membrana e sulla regolarità del meccanismo della pompa sodio-potassio.

Tutti gli elementi leggeri (i primi 21 della Tavola di Mendeleev, Idrogeno, Ossigeno, ecc.) sono essenziali per la vita. Di questi,in particolare, sono quattro gli elementi fondamentali: Sodio (Na), Potassio (K), Calcio (Ca) e Magnesio (Mg). Semplificando i termini, possiamo dire che l’individuo sano si contraddistingue in quanto possiede: - tutti gli elementi necessari nella giusta quantità - un regolare potenziale di membrana e un regolare funzionamento della pompa sodio-potassio - un sistema immunitario integro e dunque efficiente

(continua)

 

 

I 10 alimenti più ricchi di vitamina C: avanti a tutta frutta e verdura!

 

Arriva l'inverno e con esso le prime influenze, virus e batteri alle porte.

Dovete sapere che il nostro organismo necessita della vitamina C ma per un errore genetico ( a differenza di tutti gli altri mammiferi ) non siamo in grado di sintetizzarla, quindi non ci resta che ingerirla con integratori o meglio ancora con frutta e verdure.

Qui vi propongo un articolo che ci illumina sui 10 alimenti più ricchi di vitamina C - i dieci frutti e le 10 verdure very - C

 

Seguitemi >>

 

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza.

Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale, tutti i mammiferi producono dai 5 ai 10 grammi di vitamina c al giorno all'infuori di noi umanoidi, dei fratelli primati e di alcuni pipistrelli..

(continua)

 

Broccoli, proprietà, modi di cottura.

Proprietà salutari e nutritive dei broccoli

I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2; fibra alimentare; tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide.

Inoltre contengono sulforafano, una sostanza che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare).

Il sulforafano, insieme agli isotiocianati, esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.

Hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo.

(continua)

 

Stefania Cazzavillan
Funghi Medicinali - Dalla Tradizione alla Scienza

Editore: Nuova Ipsa Editore
Data pubblicazione: Settembre 2011
Formato: Libro - Pag 336 - 16,5X23,5


leggi recensione

 

Colori in tavola per un ottima salute


Una delle ultime ricerche relative all’alimentazione e ai suoi colori, mette in evidenza che uno dei modi migliori per mantenere in equilibrio la salute è quello di mangiare una grande varieta’ di cibi di tutti i colori.

Secondo una recente analisi dei dati del National Health and Nutrition Examination Surveys e la USDA Americane, chi non si nutre con una varietà di frutta e verdura colorate, si trova ad affrontare un deficit di nutrienti.

La verdura ,la frutta ci offrono la possibilita’ di avere un ampio e completo quadro di nutrienti essenziali per mantenere in equilibrio la nostra salute psicofisica . Il colore, e’ vibrazione ed interagisce anch’esso positivamente con la salute psicofisica ed emozionale. Una dieta colorata e’ a tutti gli effetti una dieta sana. Ogni colore supporta un aspetto fisico ed emozionale, aiutando a riequilibrarne gli aspetti.

(continua)

 

COTTURA DEI VEGETALI E NUTRIZIONE OTTIMALE

 

Ci sono oggi sempre più seguaci del Crudismo (o Raw Foodists in inglese) che ritengono che la cottura dei vegetali ne distrugga, almeno in parte, la dotazione di sostanze nutrienti, soprattutto enzimi ed antiossidanti.

E' stato però più volte riportato dal mondo scientifico, ed anche annunciato sui media più popolari, che la cottura dei vegetali ne aumenterebbe le capacità nutritive.

Uno studio di ricercatori italiani delle università di Pavia e Napoli ha nel 2008 messo a confronto l'effetto che i nostri metodi di cottura tradizionali (bollito, al vapore e fritto) hanno sulle caratteristiche nutritive di tre tra le verdure più comunemente consumate: carote, zucchine e broccoli.

(continua)

 

 

Cancro al seno: scoperto cocktail vegetale che uccide tumore

Un nuovissimo studio ha provato che un super-cocktail a base di sei composti naturali tra verdura, frutta, spezie e radici, ha ucciso il 100% delle cellule tumorali responsabili del cancro al seno, e senza suscitare alcun effetto collaterale tossico sulle cellule sane.

«Una delle cause principali della ricomparsa e della morte per cancro al seno è un piccolo gruppo di cellule staminali cancerose che eludono la terapia»

 

(continua

 

 

Tumori: ecco la tabella degli alimenti anti-cancro

 

Alimenti anti-cancro, quali sono?

La salute comincia dalla tavola e sono ormai tantissimi gli studi che cercano di indicare gli alimenti che maggiormente contribuiscono al benessere fisico e che aiutano a evitare malanni più o meno gravi: malattie cardiache, cancro, invecchiamento precoce, diabete e altre ancora.

Tutte queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione che è causato da atomi di ossigeno privi di un elettrone che aggrediscono le molecole vicine distruggendole.

(continua)

 

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.

A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.

Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe essere un trattamento potenzialmente sicuro, efficace e a basso costo per combattere il tumore ovarico e altri tipi di neoplasie.

I ricercatori Usa sembrano avere superato uno degli ostacoli che in passato avevano frenato l'utilizzo della vitamina C in campo oncologico, e cioè che il corpo espelle rapidamente la sostanza quando viene assunta per via orale.

 

(continua)

 

 

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

La storia che lega la vitamina C ai tumori comincia molto tempo fa col premio Nobel per la chimica Linus Pauling.

 

 

 

 

Il THC della canapa UCCIDE COMPLETAMENTE IL CANCRO!!!

Biologa Molecolare spiega come il THC della canapa UCCIDE COMPLETAMENTE IL CANCRO!!!

All’Università Complutense di Madrid, in Spagna, la dottoressa Christina Sanchez sta studiando, da oltre un decennio, gli effetti antitumorali del THC, il principale componente psicoattivo della cannabis.

In un video spiega esattamente come il THC uccida del tutto le cellule tumorali, senza alcun effetto negativo per le cellule sane.

La sua ricerca si somma a quella dello scienziato britannico Wai Liu, oncologo presso l’Università di scuola medica di Londra, St. George.

La ricerca della dottoressa Liu rivela anche come il THC abbia potenti caratteristiche anticancro e come possa significativamente sbarrare i percorsi che permettono al tumore di crescere.

 

(continua)

 

NON VOGLIO MORIRE

 

 

Sostanze alimentari anti-infiammatorie che stimolano il recettore PPAR-GAMMA

Nelle cellule del nostro corpo, sono presenti due recettori importantissimi:

- NF-KB che è l'interruttore dell'infiammazione

- PPAR-GAMMA che è l'interruttore anti-infiammatorio.

Questi due recettori cellulari quando vengono attivati hanno effetti opposti, uno accende l'infiammazione e l'altro lo spegne. In genere quando viene acceso uno, si spegne l'altro … e viceversa.

Pensate alla febbre, o alle scottature solari, o al ginocchio gonfio oppure al mal di gola ...o ancora ad una infezione, ad un tumore o ad un eczema o psoriasi;

 

(continua)

 




Ho sempre creduto nella mia mente....:


Nella mia mente e nel mio sistema immunitario......
da subito ho creduto e puntato tutto su questo CONNUBIO.....


tutto il resto è costruito attorno questi due verbi..
.

Il MIO sistema immunitario, la MIA mente...

Chi mi conosce lo sa, dico spesso, :

la mia mente mi ammala, la mia mente mi guarisce...

Il lavoro sulla mente è la parte più difficile ma anche più fascinante
del protocollo che portiamo avanti noi all'IRCAV di cesena ;-)


All'ircav pensiamo che l'aspetto emotivo che consideriamo di forte valenza possa essere trasmesso agli altri

La parte più difficile sarà motivare le persone impaurite ............

ADESSO NOI DOBBIAMO GUARIRE ..
(continua)

 

 

Frank-Daniel Schulten
Reishi - Il Fungo dell'Immortalità
Un rimedio straordinario dalle incredibili proprietà terapeutiche

Editore: Punto d'Incontro
Data pubblicazione: Ottobre 2007
Formato: Libro - Pag 159 - 12x17

Leggi recensione

 

Abbassare la febbre rallenta la guarigione e aiuta i virus influenzali a diffondersi meglio

Quando prendiamo un farmaco che abbassi la febbre pensiamo sempre a un ipotetico vantaggio personale, senza ragionare sugli effetti sociali di questo tipo di azione.

Già dal 2001 sappiamo con certezza che abbassare la febbre per andare a lavorare in ufficio o per riuscire a mantenere un appuntamento è una scelta antifisiologica che allunga i tempi di guarigione, ma ora sappiamo anche che si tratta di una scelta che può diventare lesiva nei confronti degli altri che ci circondano, bambini o adulti che siano.

 

La febbre è un meccanismo difensivo potente

 

(continua)

Guarda le foto del mio succo estratto verde curativo

 

 


 

 

L’Artemisia annua distrugge i tumori?

 

L’Artemisinina e i suoi derivati stanno riscuotendo molto interesse nel campo della ricerca per la loro capacità di eliminare selettivamente le cellule tumorali.

È interessante notare che i dimeri dell’artemisinina hanno mostrato attività anti-cancro più potente diella forma monomerica.

La captazione del ferro intracellulare è regolata dal recettore di transferrina (TfR), e l’attività di artemisinina dipende dalla disponibilità di ferro.

I ricercatori hanno visto che all’Artemisinina, liberando radicali liberi, colpisce selettivamente le cellule contenenti eccessive quantità di ferro (le cellule tumorali ne contengono molto più della media) portandole all’eliminazione. L’ Artemisinina contiene una porzione endoperossidasica che può reagire con il ferro per formare radicali liberi citotossici.

 

 

(continua)

 

I radicali liberi, cosa sono

I radicali liberi sono molecole fortemente instabili e reattive perché hanno perso un elettrone, cioè una carica negativa.

Nel loro tentativo di ossidare le molecole circostanti per rubar loro l’elettrone che hanno perso, possono attaccare le membrane cellulari, in un processo chiamato “processo ossidativo”, esponendo, così, le cellule agli attacchi di agenti nocivi.

Per capire bene di cosa si parla bisogna spingersi verso dimensioni piccolissime, infinitesimali, fino all'atomo.

 

(continua)

 

Il tumore ha un segreto: non invecchia (e riparte più forte)

Le cellule del cancro «bombardate» da chemio o radioterapia in un primo tempo invecchiano e muoiono, ma poi mettono in atto l’elisir di giovinezza

Per circa un decennio, scienziati coinvolti nella ricerca sul cancro hanno cercato di comprendere come le cellule tumorali bloccano l’invecchiamento. Disinnescano i meccanismi alla base della naturale senescenza, preludio alla «morte» di ogni cellula dell’organismo.

Il meccanismo serve anche a sconfiggere il tumore stesso, in quanto la malattia (qualunque essa sia) o una mutazione genetica vengono contrastate con un rapido invecchiamento e il successivo suicidio (apoptosi) dell’unità malata o difettosa.

 

(continua)

 

I marcatori tumorali (tumor markers)

I marcatori tumorali (tumor markers)

I marcatori tumorali sono proteine, ormoni o altre sostanze presenti nel tumore o circolanti nell'organismo che possono segnalare la presenza di un tumore o di alcune sue caratteristiche.

Si tratta di sostanze, infatti, che vengono sintetizzate direttamente dalle cellule neoplastiche:

più raramente sono prodotte dall'organismo in risposta allo sviluppo del tumore.

In alcune forme tumorali questi esami permettono di stabilire il grado di aggressività della neoplasia, anche indipendentemente dalle sue dimensioni.

Più diffusa è la loro utilizzazione durante o dopo la cura allo scopo di stabilire se è in atto una ripresa della malattia. Mentre le altre indagini diagnostiche (esame istologico, radiografie, ecografie, RM) evidenziano direttamente la presenza di un tumore, i marcatori tumorali ne rilevano la presenza soltanto indirettamente come il tuono fa con il fulmine.

(continua)

 

Minerali organici e inorganici

 

Quando si parla di acqua, e di quale tipo è meglio usare (soprattutto quando si parla di acque in bottiglia), spesso e volentieri si discute di minerali, e di quali benefici essi apporterebbero, e di conseguenza si consiglia un’acqua piuttosto che un’altra, e nel caso di acque trattate, sovente viene tirata fuori la questione dei minerali, e cioè che l’acqua (nel caso di trattamento ad osmosi inversa) verrebbe sì pulita, ma anche privata dei minerali tanto cari al corpo umano.

 

Questa è diventata ormai una sfida all’ultimo colpo tra chi sostiene che l’acqua deve avere i minerali e chi invece sostiene che i minerali buoni sono quelli organici e non quelli contenuti nell’acqua in quanto inorganici, ma nessuno dei due contendenti spiega perché dovrebbe essere in un modo piuttosto che nell’altro, e soprattutto nessuno spiega esattamente quali sono le differenze tra organici e inorganici, al che ho deciso di scrivere qualcosa a riguardo per mettere un pochino di ordine.

 

(continua)

 

L’aloe arborescens

L’aloe è una pianta che cresce nei climi caldi e le sue foglie sono ricchissime di componenti che vanno da un’ampia gamma di sali minerali, di vitamine, di proteine, aminoacidi, polisaccaridi ed enzimi fino a molecole che hanno proprietà curative, cicatrizzanti, disinfettanti, antinfiammatorie, riepitelizzanti, immunomudolanti e rigeneranti del sistema immunitario.

Per questi suoi requisiti, l’aloe presenta lo spettro più ampio, rispetto ad ogni altra pianta, del cosiddetto “fitocomplesso”, tanto da essere considerata medicinale dall’antichità e fino ai tempi moderni e di meritare, dopo un lunghissimo periodo di oblio, importanti attività di studio e di ricerca scientifica in tutto il mondo.

Esistono circa 360 tipi di aloe, ma la più interessante in quanto a principi attivi è senza dubbio la “arborescens“, essendo la più completa.

(continua)

 

Dalla Natura rimedi facili a problematiche Difficili

 

Dobbiamo ingerire le cose giuste nelle quantità giuste.

Il nostro corpo è una macchina perfetta che abbisogna delle materie prime..
Acqua Buona, Alimentazione Vegetariana, succhi estratti, esercizio fisico moderato.

Purtroppo, il cammino per arrivare a tanta saggezza da riuscire a controllare il ciclo della vita organica al suo punto di avviamento, è lungo e aspro: non è facile arrivare a capire, e poi a far capire, che si deve «mangiare per vivere», e non «vivere per mangiare»

Quello che mangi è la risultanza di quel che sarai,
hai una macchina perfetta, spetta a te farle la manutenzione organica

 

(continua)

 



LA STRADA MENO BATTUTA NEL BOSCO......

studia molto il tuo corpo umano...
cerca di capire come funziona...
solo il fatto di capirlo fa guarire....

se capisci cosa succede dentro di te ogni momento....
ti viene voglia di prendere questa strada seriamente.......

perchè devi sapere, questa strada fantastica non è regalata....
se la prendi CI DEVI CREDERE....
perchè nel credo sta una fetta importante del reset necessario al tuo corpo per auto-guarirsi...

Capisci amico mio?

AUTO - GUARIGIONE......

Il tuo corpo, il mio corpo, sono lo strumento migliore che abbiamo a disposizione per ripararlo..

il nostro corpo SA RIPARARSI.....

poi imposta la tua testa alla ricerca dell' AMORE...

cerca amore in ogni cosa.......

persegui l'amore..
e fatti un culo del diavolo...... ----

 

il miracolo arriva ;-)

 

---- DIO..... cercate DIO dentro di voi....... io l'ho TROVATO...... voglio il vostro bene

 

 

I dodici meridiani principali sono presenti su entrambi i lati del corpo e fanno circolare il “KI” in tutto l'organismo. Anche se l'energia che circola è sempre la stessa vi sono cinque meridiani che operano in profondità (chiamati yin), e cinque che operano in superfice (chiamati yang).

 

 

 

Michaela Doll
Infiammazioni - I Killer Nascosti -
Libro Curare gli stati infiammatori in modo naturale e prevenire malattie cardiovascolari, cancro, diabete, colesterolo alto, artrosi e obesità

Editore: Macro Edizioni
Data pubblicazione: Settembre 2009
Formato: Libro - Pag 176 - 17x24 Note: Illustrato a colori

leggi recensione

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 



Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More

Nel rispetto del codice di condotta prescritto dal D.lgs n°70 del 09/04/2003

i contenuti e le affermazioni su questo sito non intendono diagnosticare, trattare, curare o prevenire malattie o disturbi

Le informazioni fornite sono a scopo informativo e non vogliono assolutamente sostituire il parere del vostro medico di fiducia al quale dovete sempre ed in ogni caso rivolgervi per questioni che riguardano la vostra salute..

Le informazioni riportate non intendono sostituire nessun prodotto o medicinale..



per qualsiasi problema riguardante la vostra salute rivolgetevi sempre al vostro medico curante...
Solo lui è autorizzato a darvi consigli sulla vostra salute ;-)


CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  


I miei sono solo PARERI PERSONALI, non intendo suggerirvi nulla, non sono un medico e non ho le competenze per darvi consigli,
vi racconto solo la mia storia e come mi curo, per qualsiasi problema non fate come me che sono pazzo,
rivolgetevi sempre al vostro medico di fiducia-
| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 10558

Privacy Policy