


Oli
essenziali che fermano il cancro?
Normalmente
sono molto prudente nel pubblicare questi
titoli “sensazionali”, perche’ so di non
avere la preparazione medica, ne’ scientifica
per farlo.
Quando
pero’ vengono riportati dati, studi e
risultati, credo valga la pena tradurre
un articolo per conoscenza, senza naturalmente
prendermi alcuna responsabilita’ sulle
scelte e le considerazioni personali.
“Anche
gli scienziati iniziano a riconoscere
il potere di alcuni oli essenziali che
fermano l’espandersi del cancro, e che
inducono le cellule cancerogene a chiudersi.
Questa proprieta’ preventiva non e’
piu’ in discussione, soprattutto per il
cancro.
(continua)
|
|
|
Dal piede verso
il Corpo
Le 7
regole di Paracelso - Fantastiche, le applico tutte
;-)
 |
Ci
sono tanti modi di guardare alla realtà,
tanti “punti di vista” e da ognuno di
questi pensiamo che ci sia sempre qualcosa
da imparare…
Grazie
di essere arrivati fino a qui e buon viaggio!
La
Redazione anima.tv
Philippus
Aureolus Teophrastus Bombastus von Hohenheim
nato in Svizzera nel 1493 preferì chiamarsi
“Paracelso”, cioè “meglio di
Celso”, un famoso medico greco-romano
del primo secolo dopo Cristo.
LE
REGOLE DI PARACELSO
(continua)
|
|
Vitamine
contro lo stress da infiammazioni
Vitamine
contro lo stress da infiammazioni
Mangiate
più frutta e verdura e usate molte erbe
aromatiche!
Primi
fra tutti vitamine, sali minerali, oligoelementi
e sostanze vegetali bioattive, che
possono avere, ad esempio, effetti antinfiammatori
e impedire le infezioni
(continua)
|
|
|
Fattore
IGF 1 - Se non hai avuto il cancro entro una certa
età, non l’avrai mai.
 |
Perché
alcuni vivono cent’anni, o anche di più,
e non si ammalano di cancro?
Con l’aumentare
dell’età, il rischio di sviluppare il
cancro aumenta. Però, se hai 85-90
anni di età senza aver avuto il cancro,
il rischio diminuisce. Quindi, se
non hai avuto il cancro entro una certa
età, non l’avrai mai.
Perché
gli ultracentenari non si ammalano di
cancro?
Il
motivo potrebbe avere a che fare con un
fattore di crescita tumorale chiamato
insulin-like-growth-factor-1 o somatomedina-C,
meglio conosciuto con l’acronimo IGF-1.
(continua)
|
|
Il Metabolismo
del Ferro
Il
ferro è fondamentale per la vita (serve
per il trasporto dell'ossigeno nel sangue,
per tenerlo depositato nei muscoli, per
l'attività respiratoria cellulare, per
la replicazione cellulare e per costruire
la struttura di tessuti ed organi).
Dall'altra
parte il ferro, se in eccesso, è tossico
e può essere mortale.
Qualsiasi
essere vivente, dal batterio all'uomo
ha così sviluppato sistemi più o meno
raffinati per catturare il ferro dal mondo
esterno e utilizzarlo, e dall'altra parte
per trasportarlo e tenerlo depositato
in una forma non tossica.
(continua)
|
|
|
Ormoni,
macronutrienti e calorie
 |
Ti
ricordi quando da bambino ti chiedevano
se pesa di più un kg di piume o un kg
di ferro?
Quando si è piccoli, se non si conosce
la risposta, è quasi impossibile azzeccarla,
le piume sono troppo più leggere del ferro.
Ok,
ora che siamo grandi rispondiamo a questa
domanda: fa ingrassare di più un eccesso
di 1000kcal di grassi o 1000kcal di carboidrati
o proteine?
In questo articolo risponderemo
a questa domanda e scopriremo che la risposta
non è affatto banale.
Oggi
parlare di calorie è poco di moda, siamo
passati da una impostazione dove per dimagrire
dovevi semplicemente creare un deficit
calorico, ad una visione dove non contano
le calorie ma solo le molecole. Dove l’interazione
genica (nutrigenomica) degli alimenti
prevale sul mero bilancio calorico.
(continua)
|
|
Circolazione
insufficiente, ingrossamento del cuore e della milza,
vene varicose, congestione linfatica, scompensi ormonali
I
calcoli epatici possono causare condizioni
di circolazione insufficiente, ingrossamento
del cuore e della milza, vene varicose,
vasi linfatici congestionati e scompenso
ormonale.
Quando
i calcoli biliari raggiungono dimensioni
tali da alterare in maniera sostanziale
l'architettura strutturale dei lobuli
epatici, il flusso ematico attraverso
il fegato diventa sempre più difficoltoso
aumentando, di conseguenza, la pressione
sanguigna venosa non solo all'interno
del fegato, ma anche in tutti gli organi
e le aree del corpo che drenano il sangue
venoso attraverso le relative vene nella
vena porta del fegato.
(continua)
|
|
|
Anemia
da carenza di ferro o anemia sideropenica
 |
L'anemia
da carenza di ferro è il tipo più comune
di anemia.
Viene anche
chiamata anemia sideropenica (dal latino
sìderos = ferro e penìa = povertà) o anemia
marziale.
Si tratta
di una condizione in cui nell'organismo
non vi sono adeguati livelli di ferro
e questo compromette il trasporto di ossigeno
attraverso il sangue provocando, tra
l'altro, stanchezza e fiato corto.
Che
cos’è l’anemia da carenza di ferro?
Il
ferro è un minerale fondamentale per alcune
funzioni biologiche, tra le quali la formazione
dell'emoglobina.
(continua)
|
|
Contro
natura: non siamo fatti per l'alimentazione odierna
Come
già ricordato, complessivamente l'umanità
ha trascorso la massima parte del suo
tempo sulla terra dedita alla caccia e
alla raccolta.
Questo
stato di cose è cambiato soltanto 10.000
anni fa circa, quando iniziò la
rivoluzione agricola.
L'uomo,
da allora, non soltanto coltivò la terra
e seminò alberi da frutto e cereali, ma
cercò anche di escogitare delle tecniche
per conservare i raccolti.
L'utilizzo
del sale e del fumo offrì le prime possibilità
di inalterabilità degli alimenti.
(continua)
|
|
|
Ferro
alto e basso: cause, sintomi e dieta
 |
Se
avete carenza di ferro probabilmente è
opportuno inserire nella dieta sostanze
o alimenti che ne aumentino o migliorino
l’assorbimento ed evitare gli alimenti
o le sostanze che invece ne impediscono
l’assorbimento.
Se,
al contrario, avete un eccesso di ferro
nell’organismo, è consigliabile consumare
alimenti o sostanze che fanno diminuire
la quantità di ferro assorbita.
Chi
è affetto da squilibri di assorbimento
del ferro connessi all’anemia falciforme,
alla talassemia, alle patologie del sangue
e ai tumori dovrà elaborare una dieta
personalizzata e bilanciata.
Sostanze
ed alimentanti che aumentano l’assorbimento
del ferro
Acido
ascorbico (vitamina C)
L’acido ascorbico o vitamina C è presente
in natura nella frutta e nella verdura,
soprattutto negli agrumi, ma può anche
essere sintetizzato per essere usato negli
integratori. La vitamina C migliora
l’assorbimento delle sostanze nutritive
come il ferro.
(continua)
|
|
FERRITINA
alta e bassa: i valori di riferimento
La
Ferritina è una molecola costituita da
un guscio proteico all'interno del quale
vengono immagazzinati atomi di ferro.
Una
sola molecola di ferritina può contenere
fino a 4500 atomi di ferro. La sua funzione
principale è proprio quella di stoccaggio
del ferro
La
Ferritina è presente in tutti i tessuti,
ma principalmente nelle cellule del fegato,
della milza e del midollo osseo.
La
sua concentrazione nel sangue è generalmente
proporzionale alla quantità presente nei
tessuti.
Il livello di questa molecola nel
sangue consente quindi di quantificare
le riserve di ferro presenti nell’organismo
e di diagnosticare eventuali patologie
dovute a carenza o sovrabbondanza di ferro.
(continua)
|
|
|
Cereali:
un'Arma a doppio taglio?
|
Particolarmente
interessante è il fatto che nell'età della
pietra i cereali non avessero ancora nessuna
rilevanza.
Non poteva
essere altrimenti, dato che i cacciatori
e i raccoglitori primitivi non erano ancora
in grado di macinare i cereali con l'aiuto
di macine; questi strumenti furono inventati
soltanto 10.000 anni fa circa.
Esistono
degli scienziati che vedono anche
in questo fattore una causa delle malattie
del benessere che connotano il nostro
tempo.
(continua)
|
|
Patologie
della cistifellea e dei dotti biliari
Il
fegato secerne la bile che, attraverso
due dotti epatici, passa nel dotto epatico
comune che, prima di intersecarsi e unirsi
al dotto cistico proviene dalla colecisti,
misura circa quattro centimetri.
Prima
di continuare il suo viaggio attraverso
il dotto biliare comune verso il tratto
intestinale, la bile deve scorrere
all'interno della colecisti, una sacca
a forma di pera che sporge dal dotto biliare
ed è attaccata alla parte posteriore del
fegato.
(continua)
|
|
|
Acqua
elemento assoluto di vita, Noi ci beviamo il 90% delle
nostre malattie
"Noi
ci beviamo il 90% delle nostre malattie"
Questa
l'idea di Pasteur nei confronti dell'acqua.
Potrebbe
apparire un'affermazione esagerata ma
io non la prenderei alla leggera....
Il
peso del bambino è composto per
l'80% da acqua
Il peso del maschio adulto
è composto dal 65/70% di acqua
il peso della femmina adulta
è composto per il 55/65% di acqua...
il peso delle persone anzine
è composto dal 45/50% di acqua
(continua)
|
|
|
Tè
all’Artemisia annua – una rivoluzione nella storia
della medicina tropicale
 |
E'
un’occasione d’oro che, a causa delle
politiche economiche e interessi burocratici,
il mondo rischia di perdere.
Ogni anno
300 milioni di persone soffrono di malaria,
e tra 1 e 3 milioni ne muoiono.
La
riscoperta della pianta artemisia annua
è quindi motivo di gioia nel mondo della
medicina tropicale. L’artemisinina, estratta
dalla pianta, agisce da 10 a 100 volte
più velocemente di tutti gli altri farmaci
malaria conosciuti (1).
Ecco la
questione chiave che poniamo:
è necessario estrarre
prima l’artemisinina dalle foglie essiccate
con un solvente organico, e quindi produrre
delle compresse, oppure è meglio coltivare
semplicemente l’artemisia e fare il tè
con le foglie essiccate?
(continua)
|
|
Patologie
Epatiche Il fegato è la ghiandola più grande esistente
nel nostro corpo
Il
fegato è la ghiandola più grande esistente
nel nostro corpo e può raggiungere il
peso di circa un chilo e mezzo:
si
trova sospeso dietro le costole nella
cavità addominale superiore destra, occupa
quasi tutta la larghezza del corpo e,
dovendo gestire un numero elevatissimo
di funzioni diverse, costituisce anche
l'organo più complesso e attivo presente
nel corpo di un essere umano
Dato
che il fegato è il responsabile dell'elaborazione,
della trasformazione, della distribuzione
e del mantenimento costante
dell'approvvigionamento del “carburante”
vitale in tutto il corpo
(continua)
|
|
|
Olio
di pesce sembra aiutare pazienti malati di cancro
a conservare la massa muscolare
|
I
malati di cancro sottoposti a chemioterapia
possono evitare la conseguente perdita
di massa muscolare e la malnutrizione,
grazie all’assunzione di integratori di
olio di pesce che contengono omega-3 acidi
grassi, secondo una nuova ricerca.
La
scoperta si basa su un piccolo studio
che ha coinvolto 40 pazienti con carcinoma
polmonare.
(continua)
|
|
L’Artemisia
annua distrugge i tumori?
 |
L’Artemisinina
e i suoi derivati stanno riscuotendo molto
interesse nel campo della ricerca per
la loro capacità di eliminare selettivamente
le cellule tumorali.
È interessante
notare che i dimeri dell’artemisinina
hanno mostrato attività anti-cancro più
potente diella forma monomerica.
La captazione
del ferro intracellulare è regolata dal
recettore di transferrina (TfR), e
l’attività di artemisinina dipende dalla
disponibilità di ferro.
I ricercatori
hanno visto che all’Artemisinina, liberando
radicali liberi, colpisce selettivamente
le cellule contenenti eccessive quantità
di ferro (le cellule tumorali ne contengono
molto più della media) portandole
all’eliminazione. L’ Artemisinina contiene
una porzione endoperossidasica che può
reagire con il ferro per formare radicali
liberi citotossici.
(continua)
|
|
Cosa
ho capito dell'Artemisia annua...
ARTEMISIA
ANNUA......
vediamo cosa
ci ho capito......
artemisia
annua e i suoi principi attivi sono alla
ribalta dell'attenzione scientifica e
popolare......
Artemisia
annua e i suoi principi attivi sono attualmente
il farmaco antimalarico più utilizzato
al mondo..
La
dottoressa Tu
Youyou ha ricevuto il premio
nobel avrebbe scoperto il farmaco antimalarico
oggi più usato al mondo:
(continua)
|
|
|
Metabolismo
del ferro normale
|
Normalmente
il ferro entra nell'organismo a livello
intestinale, in base alle necessità dell'organismo.
Ogni
giorno circa 1mg di ferro viene assorbito
dagli alimenti per compensare
le perdite obbligate e, circa 30mg
vengono riciclati dai depositi per le
esigenze del midollo osseo, che
deve "costruire i globuli rossi"
(eritropoiesi), e per gli altri tessuti.
Ogni 120 giorni i globuli rossi
"invecchiano e muoiono" e il ferro
in essi contenuto viene riciclato
dalla milza e ricircola nel sangue per
la costruzione di nuovi globuli rossi.
Una porzione di ferro funge da riserva
nel fegato.
Iperferritinemia
e accumulo di ferro in diversi organi
(continua)
|
|
Sistema
linfatico e immunitario - Impacchi e massaggi di olio
di ricino
UN
EFFICACE RIMEDIO DELLA NONNA: L'OLIO DI
RICINO
(una protezione
naturale da micidiali virus, e non solo!)
E' una
sostanza davvero unica. Mentre molti
conoscono il suo uso per la costipazione,
i guaritori popolari di tutto il mondo
lo hanno usato per trattare una grande
varietà di malattie.
La
sua efficacia probabilmente è dovuta alla
sua particolare composizione chimica.
L'olio
di ricino è un trigliceride dell'acido
ricinoleico. Sembra che questo acido
non si trovi in altre sostanze eccetto
questa. Una così alta concentrazione di
questo acido grasso è ritenuta responsabile
delle sue notevoli proprietà curative.
Una ricerca
medica ha evidenziato come, quando usati
in maniera appropriata, gli impacchi con
l'olio di ricino migliorano le funzioni
della ghiandola timo e altre aree del
sistema immunitario.
(continua)
|
|
|
Microbiota,
batteri buoni, probiotici, butirrato, esploriamo l'intestino
|
La
superficie totale del nostro intestino
è grande circa come un campo da tennis.
Tuttavia,
solo un singolo strato di cellule separa
il nostro livello interno dal caos esterno.
Il combustibile primario che mantiene
vivo questo strato di cellule è un
acido grasso a catena corta chiamato butirrato,
che i nostri batteri buoni producono
dalle fibre che mangiamo. Noi diamo
da mangiare ai batteri buoni nel nostro
intestino, ed essi danno da mangiare a
noi. Prendono i prebiotici che mangiamo,
come la fibra, e in cambio forniscono
la fonte di combustibile vitale che alimenta
le cellule che rivestono il colon,
un esempio tipico della simbiosi tra noi
e la flora intestinale.
(continua)
|
|
Argento
colloidale, proviamo a conoscerlo meglio
La
chimica dei colloidi è un settore
molto complesso e il concetto di colloide
è andato modificandosi nel corso
dei tempi.
Dal
punto di vista scientifico l'Argento Colloidale
è una dispersione liquida di argento
elementare o una dispersione liquida
di composti a base di argento
difficilmente solubili.
Solo la prima variante
(argento elementare) è adatto all'uso
sanitario.
(continua)
|
|
|
PULIZIA
DEI RENI della Dr. Clark
|
La
pulizia dei reni della Dr. Clark è una
delle sue più importanti pulizie.
La
maggior parte delle tossine passano attraverso
i nostri reni. Questa pulizia rafforza
e pulisce i nostri reni, eliminando e
dissolvendo i calcoli renali, rimuovendo
i batteri del tratto urinario. La Dr.
Clark ha meticolosamente scelto erbe e
radici dal "Giardino della Natura" per
preparare la sua pulizia dei reni. Leggendo
le proprietà di ciascuna erba o radice,
capirete perché la Dr. Clark le ha messe
insieme per la sua pulizia dei reni:
(continua)
|
|
Tutti
gli usi benefici dei Sali di Epsom per la cura della
persona, come rimedi naturali, per la casa e il giardino
In
realtà non si tratta di un vero e proprio
sale ma di un composto minerale:
La
epsomite o anche magnesio solfato.
Detto
anche sale inglese o sale amaro viene
utilizzato tradizionalmente per la
depurazione dell'organismo, per bagni
curativi in grado di contrastare tensioni
muscolari, edemi e crampi, come integratore
naturale e più in generale per il benessere
e la cura della persona.
Molti sono
gli usi che se ne fanno.
Provatene alcuni di quelli che vi presentiamo
in questo blog. Probabilmente ne rimarrete
affascinati!
(continua)
|
|
|
Acidi
urici e infiammazioni: che cos’è l’acido urico e quali
disturbi provoca - le purine
Acidi
urici e infiammazioni: che cos’è l’acido
urico e quali disturbi provoca. Cause
e rimedi naturali e olistici più efficaci
per eliminarli “Aritmie, gonfiori, stanchezza,
gastriti e dolori diffusi possono essere
spesso la spia di un surplus di acidi
urici nell’organismo.
Pochi
lo conoscono e quasi nessuno lo controlla.
In realtà, sono 13 milioni gli italiani
che ne soffrono, mettendo in pericolo
cuore, reni, circolo e cervello. Gli
acidi urici sono scorie metaboliche
che aumentano il rischio di ictus,
ischemie, disturbi cardiocircolatori e
possono favorire artriti e cistiti.
Lo
sai perché si forma l’acido urico? Qual
è l’alimentazione giusta per togliere
l’acidità? Un Check up di biorisonanza
quantistica può aiutarti?
In
questo articolo trovi le risposte a queste
e a molte altre domande.”
(continua)
|
|
|
Regolazione
dell’equilibrio acido-basico
|
Regolazione
dell’equilibrio acido-basico
Il
mantenimento costante del pH del sangue
e dei tessuti è lo scopo principale della
regolazione acido-base.
Se i sistemi
tampone sono però sovraccaricati e viene
superato il pH normale, il sangue perde
le sue normali caratteristiche di fluidità
e il trasporto dell’ossigeno, delle sostanze
nutritive e dei prodotti dell’eliminazione
viene fortemente limitato.
(continua)
|
|
MSM:
Lo zolfo bioattivo combatte infiammazioni e dolori
Già
Mozart, Beethoven e Napoleone hanno beneficiato
degli effetti salutari dei bagni sulfurei.
Lo
zolfo è importante per la costituzione
della cartilagine.
Negli
USA usano un derivato dello zolfo per
trattare malattie articolari dolorose
e altre condizioni dolorose.
(continua)
|
|
|
Zuccheri
semplici e zuccheri complessi ... qual'è la differenza?
CHE
DIFFERENZA C’E’ TRA ZUCCHERI SEMPLICI
E COMPLESSI?
I GLUCIDI
sono composti organici costituiti da
Carbonio (C), Idrogeno (H) e Ossigeno,
sono chiamati anche CARBOIDRATI
(divisi in semplici e complessi), o SACCARIDI
(mono o polisaccaridi) o ZUCCHERI.
Sono
considerati carboidrati semplici il fruttosio,
il lattosio, il galattosio …
Sono
considerati carboidrati complessi se contengono
più unità di carboidrati semplice.
(il fruttosio
e il glucosio sopra sono carboidrati semplici,
il saccarosio è un carboidrato
complesso)
I glucidi
sono fonte di energia, perciò indispensabili
in una dieta sana ed equilibrata.
In una dieta alimentare di tipo Mediterraneo
si consiglia un dell’apporto calorico
in cui il 55-60% dell’apporto calorico
giornaliero derivi dai carboidrati
complessi quali quelli di pasta, pane,
riso e cereali.
(continua)
|
|
|
Chi è
acido non è soltanto di cattivo umore
|
Chi
è acido non è soltanto di cattivo umore
Nell'ambito
dei suoi processi metabolici l'organismo
produce costantemente acidi nei suoi tessuti
(ad esempio acido urico, acido carbonico).
Normalmente questi sono neutralizzati
("tamponati") e infine espulsi attraverso
i reni, i polmoni e la pelle.
(continua)
|
|
MALATTIE
REUMATICHE - LE ARTICOLAZIONI SOTTO UN FUOCO COSTANTE
MALATTIE
REUMATICHE - LE ARTICOLAZIONI SOTTO UN
FUOCO COSTANTE
I reumatismi
hanno molte facce, il dolore è il loro
comune denominatore Articolazioni gonfie,
che al mattino possono essere rigide,
mal di schiena, borsite, gotta, artrosi
o fibromialgia: tutto questo è compreso
nel quadro clinico della malattia reumatica.
Nello
stesso concetto si possono comprendere
circa 400 forme diverse.
Non importa
se i disturbi possono manifestarsi in
modi diversi: i dolori che possono comparire
occasionalmente oppure essere cronici,
di norma sono sempre presenti.
(continua)
|
|
|

Testimonianze
dalle popolazioni tribali meno aggredite dal cancro
HUNZA,
ESKIMESI, HOPI, NAVAJO, ABKAZIANI
GLI
HUNZA (Pakistan) Nei remoti recessi delle
montagne himalayane, tra il Pakistan occidentale,
l’India e la Cina, c’è un regno minuscolo
chiamato Hunza.
La
sua popolazione è conosciuta in tutto
il mondo per la sua incredibile longevità
e salute.
La maggior
parte di loro vivono ben oltre i 100 anni
e sono conosciuti per generare ancora
figli all’età di 110 anni.
(continua)
|
|
|
Acqua
elemento assoluto di vita, Noi ci beviamo il 90% delle
nostre malattie
"Noi
ci beviamo il 90% delle nostre malattie"
Questa
l'idea di Pasteur nei confronti dell'acqua.
Potrebbe
apparire un'affermazione esagerata ma
io non la prenderei alla leggera....
Il
peso del bambino è composto per
l'80% da acqua
Il peso del maschio adulto
è composto dal 65/70% di acqua
il peso della femmina adulta
è composto per il 55/65% di acqua...
il peso delle persone anzine
è composto dal 45/50% di acqua
(continua)
|
|
|
Celiachia
e glutine, un nuovo farmaco: avremo finalmente una
pillola per il Morbo Celiaco?
|
Nell’ambito
del "DDW 2014" (Digestive Disease Week),
tenutosi pochi giorni fa (dal 3 al 6 maggio
2014) a Chicago (Illinois, USA), è stato
presentato un nuovo farmaco per il trattamento
della Malattia Celiaca.
Il
farmaco, un peptide da assumere per via
orale, prende il nome di Lazarotide Acetato.
Questo prodotto, in uno studio randomizzato,
controllato con placebo, ha dimostrato
di poter ridurre sia sintomi gastrointestinali
(GI) che sintomi non-GI in pazienti accidentalmente
esposti all’assunzione glutine.
Il dottor
Joseph Murray, della Mayo Clinic di Rochester
(Minnesota, USA) riferisce che questa
molecola "ha raggiunto l’end-point primario
dello studio, ovvero una riduzione
dei sintomi gastrointestinali".
(continua)
|
|
Quando
si muore di tumore la causa è l’aumento dell’acidità
|
Il
Dr. George W. Crile, di Cleveland, uno
dei chirurghi più rispettati al mondo,
dichiara apertamente: “Tutte le morti
chiamate naturali non sono altro che il
punto terminale di un saturazione di acidità
nel corpo”-
Premessa
Immaginate qualcuno, che per guarire da
una forte emicrania decida di darsi una
martellata in testa.
Pensereste
subito di essere difronte ad un folle,
a un pericoloso autolesionista e, seduta
stante, chiamereste un’ambulanza al fine
di farlo internare in qualche centro di
salute mentale.
Lo stesso
ragionamento, andrebbe applicato a tutta
quella branca della medicina (per
brevità definita “moderna”), che fuori
da ogni logica e buon senso, persiste
nella sua “immaginaria” lotta contro
il cancro, attraverso pratiche infernali
(chemio – radio – e cobalto terapia),
che per la loro natura possiedono l’intrinseca
potenzialità di provocarli.
(continua)
|
|
Olio
di Tea Tree: ecco perché devi sempre averlo in casa.
43 modi per utilizzarlo
L’olio
di tea tree è un olio derivato dalla Melaleuca
alternifolia, originaria dell’Australia.
È da sempre utilizzato per il trattamento
delle infezioni della pelle e delle ferite,
ma ha veramente tantissime applicazioni.
È infatti uno degli oli più versatili
e naturali che si possano trovare in commercio.
Sembra che la principale ragione delle
sue proprietà curative dipenda dalla presenza
al suo interno dei terpenoidi, delle potenti
sostanze chimiche organiche.
Ma
vediamo insieme una carrellata di usi
che si possono fare dell’olio di tea tree.
Prima
però è bene chiarire una cosa: l’olio
può essere applicato puro su una piccola
parte, ad esempio su un brufolo, ma in
caso di pelle sensibile o superfici più
estese, è sempre meglio diluirlo con
dell’olio vettore. Inoltre non
va mai ingerito.
(continua)
|
|
|
Radicali
Liberi, il lato positivo, spin, enzimi, dna, nutrimenti
|
Il
lato positivo
Nonostante
il lungo elenco di problemi che possono
provocare, i radicali liberi non sono
completamente cattivi. In un corpo
sano svolgono un ruolo vitale. In primo
luogo, certi tipi di radicali liberi fanno
parte integrale di quasi ogni reazione
chimica che avviene nel corpo.
Il corpo
ha costantemente bisogno di creare nuove
molecole complesse partendo da pezzi di
vecchie molecole.
Ogni
volta che gli enzimi del corpo aiutano
una molecola organica a scomporsi e a
ricombinarsi, pezzi molecolari intermedi
possono perdere uno o più elettroni e
questo spesso ne fa dei radicali liberi.
(continua)
|
|
|