Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente
identica all'acido L-ascorbico prodotto
in laboratorio, non esiste nessuna differenza.
Aggiungiamo
che per un difetto genetico il nostro corpo
non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
tutti i mammiferi producono dai 5 ai 10
grammi di vitamina c al giorno all'infuori
di noi umanoidi, dei fratelli primati, del
porcellino d'india e di alcuni pipistrelli...
La
vitamina C, conosciuta anche come acido
ascorbico, è un composto idrosolubile simile
al glucosio. Benché abbastanza stabile in
soluzione acida, è di norma la meno stabile
delle vitamine ed è molto sensibile alla
luce, al calore e all’aria che stimolano
l’attività degli enzimi ossidativi.
Tutta
la produzione industriale della vitamina
C avviene per sintesi chimica, si parte
dal Glucosio e il prodotto finale è
l'acido L-Ascorbico, una polvere bianca
e cristallina dal sapore agro....
Non
esiste nessuna differenza tra la molecola
di C in natura e la molecola di C in laboratorio,
le molecole sono esattamente uguali - (
C6H8O6 ) - e non c’e’ nessuna differenza
conosciuta nella loro attivita’ biologica,
chiudiamo questa disputa
una
volta per tutte.

Vitamina
C e zucchero si assomigliano nell'aspetto
e anche nella formula,.
La vitamina
C è formata da 6 atomi di carbonio,
8 atomi di idrogeno e 6 atoni di ossigeno
= C6 H8 O6
Lo zucchero è formato da 6 atomi
di carbonio, 12 atomi di idrogeno e 6 atomi
di ossigeno = C6 H12 O6
Nella storia
la vitamina C emerge come integratore contro
lo scorbuto .
Lo scorbuto
è una delle più antiche malattie conosciute
dall'uomo, si è dovuto attendere il 1932
per identificarne chiaramente l'origine
legata a gravi carenza di acido ascorbico
(vitamina C).
Famose sono
le manifestazioni dello scorbuto tra i marinai
di cristoforo colombo costretti per molti
mesi (causa navigazione) alla mancanza di
frutta e verdure fresche.
Il
fabbisogno quotidiano di questa vitamina
è argomento di infinite discussioni,
c'è chi sostiene che sono sufficienti
100 mg, al giorno e ne basterebbero 20
mg al giorno per prevenire le manifestazioni
dello scorbuto per parecchi mesi od anni
e chi sostiene che il giusto dosaggio sia
di 2.000 o più mg die, gli
estremisti fautori della vitamina C consigliano
di somministrarsi un dosaggio giornaliero
a tolleranza intestinale che può
arrivare fino a 20 grammi al giorno,
per tolleranza intestinale si intende il
dosaggio oltre al quale l'intestino si satura
e l'individuo va in diarrea.....
Ricordatevi
che la diarrea è uno stimolo che
l'intestino mette in opera quando per lui
esistono sintomi di avvelenamento o perlomeno
di possibili danni, quando l'intestino valuta
una situazione di pericolo by-passa la fase
di riassorbimento dei succhi gastrici ed
espelle i contenuti per tutelarsi, la diarrea
per il semplice fatto che scavalca la fase
di riassorbimento dei liquidi digestivi
porta a disidratazione, chi è
soggetto a diarrea integri sempre bevendo
molta acqua, unico modo di rimediare
lo scompenso idrico corporeo..............
In linea
di massima si riesce a raggiungere un compromesso
su un dose giornaliera che va da 200 a 1.000
mg die.
Come
detto sopra la vitamina C è debole
e viene distrutta da cottura, conservazione
prolungata e luce solare..
quindi
chi usa vitamina C la deve mantenere al
buoi, al fresco e la deve consumare nell'arco
di qualche mese.

La vitamina
C possiede una forte azione riducente a
seguito della presenza di un gruppo enediolico.
In presenza di ossigeno e metalli l'acido
ascorbico tende ad ossidarsi ed a formare
acido deidroascorbico ed acqua ossigenata.
Grazie alla
forte azione riducente, la vitamina C è
utilizzata in molte reazioni di ossidoriduzione.
In particolare la vitamina è in grado di
donare un elettrone, formando così l'acido
semideidroascorbico il quale può donare
un secondo elettrone, generando così l'acido
deidroascorbico.
La spiccata
azione antiossidante della vitamina C
e la sua capacità di mantenere stabili le
vitamine A, E, l'acido folico e la tiamina
fanno si che essa venga utilizzata dalle
industrie (come tale o sotto forma di sale
sodico, potassico e calcico) come additivo
nei cibi.
La
vitamina C è importante per il corretto
funzionamento del sistema immunitario e
la sintesi di collagene nell'organismo.
Il collagene
rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli
e le ossa. L'uomo non può creare collagene
senza la vitamina C. Sembra che la vitamina
C abbia un ruolo importante, soprattutto
in reazioni di ossidoriduzione catalizzate
da ossigenasi, e svolga un'azione antistaminica.
Tra
i processi più noti in cui la vitamina dovrebbe
intervenire si ricordano:
- idrossilazione
della lisina e della prolina ad opera della
prolina idrossilasi e della lisina idrossilasi,
reazioni importanti per la maturazione del
collagene,
- idrossilazione della dopamina per formare
la noradrenalina, sintesi della carnitina,
catabolismo della tirosina, amidazione di
alcuni peptidi con azione ormonale,
- sintesi degli acidi biliari,
- sintesi degli ormoni steroidei per intervento
durante le reazioni di idrossilazione,
- riduzione dell'acido folico per formare
la forma coenzimatica,
- aumento dell'assorbimento di ferro per
riduzione del Fe (III) a Fe (II)
- azione di rigenerazione della vitamina
E per cessione di un elettrone al radicale
a-tocoferossilico.
Sembra, inoltre,
che la vitamina C possa diminuire la formazione
di nitrosammine intestinali e ridurre vari
composti ossidanti (il radicale superossido,
l'acido ipocloroso e i radicali idrossilici).
Le sigle con
cui l'Unione Europea indica la vitamina
C ed i suoi sali, che sono additivi alimentari
importanti per la conservazione dei prodotti
nell'industria, sono:
-
E300 per l'acido ascorbico
- E301 per l'ascorbato di sodio
- E302 per l'ascorbato di calcio
- E303 per l'ascorbato di potassio,
- E304 indica un estere formato dall'unione
dell'acido ascorbico con un acido grasso
(palmitato o stearato).
L'ascorbato
di potassio è stato rimosso dalla lista
degli additivi approvati dalla UE.

Le confezioni
di confetti a base di vitamina C che si
trovano in erboristeria, farmacia o supermercato
hanno nei fatti quantita esigue di vitamina
C- di contro invece hanno prezzi assurdamente
alti, quindi se avete intenzione di integrare
con vitamina C vi consiglio vivamente l'aquisto
di acido l-ascorbico o in alternativa per
chi soffre di acidosi stomatosa di l-ascorbato
di sodio, sappiate che per ogni 1.000 mg
di l-ascorbato di sodio state assumendo
130 mg di sodio, sappiate anche che quello
che fa male non è tanto il sodio
ma il cloruro di sodio.
Non
ho voglia e non mi interessa illustrarvi
il procedimento per raggiunger e conoscere
la somministrazione a tolleranza intestinale,
il web è saturo di questo argomento
quindi chi
cerca trova.
Mi
interessa invece parlarvi dell'assorbimento
del nostro corpo di vitamina C.
Intanto
sappiate che la permanenza della vitamina
C all'interno del nostro sangue è
discretamente esigua, dopo soli 30 minuti
dalla somministrazione in circolo ne rimane
il 50%, dopo 1 ora il 25% dopo 2 ore il
6,5% e cosi via, dopo 4 ore non c'è
più traccia di vitmina nel sangue
....
Questo
fatto mi fa dire che se voglio mantenere
una quantità costante di vitamina
C nel mio sangue devo procedere con somministrazioni
ravvicinate nell'arco di una o due ore,
facciamo 3 ore ma li abbiamo rimasto in
circolo il 5% della quantità precedentemente
somministrata.
Ora
parliamo dell'assorbimento, è inutile
somministrasi grandi quantità di
vitamina C - nei fatti il suo assorbimento
è molto limitato e sarebbe solo un
inutile spreco..
La relazione
tra dose ingerita e quantità assorbita
nel sangue è detta anche curva dose-assorbimento
:
vediamo
in numeri la curva dose-assorbimento:

Come
si può verificare da tabella il dosaggio
più funzionale pare essere quello
che va da 1 grammo a 1,5 grammi - dosaggi
superiori sono solo un inutile spreco di
vitamina.
Se mi
somministro 1 grammo di vitamina c ogni
due ore ho un picco nel sangue di 0,75 grammi
la prima mezz'ora, scende a 0,325 grammi
allo scadere della prima ora e nella terza
ora risale a 0,81 -
0.75 della nuova somministrazione + 0,6
della somministrazione precedente = 0,8
grammi
- come media riusciremo a mantenere nel
sangue 0,5 grammi di vitamina c. - questa
somministrazione è consigliata in
fase iniziale di attacco virale tipo influenza,
io lo uso come metodo e riscontro disceti
risultati, l'ultimo attacco influenzale
con 38,5 di febbre l'ho debellato in 12
ore con appena 5 somministrazioni che ho
poi protratto per altre 3 somministrazioni
per un totale di 12 grammi in 24 ore.
virus
debellato
- quando mi
viene la febbre non faccio mai nulla per
abbassarla, è stupido abbassare la
febbre, la stessa è la risposta immunitaria
all'agente in attacco.. mi tengo la febbre
e inizio a somministrarmi 1,5 grammi di
vitamina c ogni due ore e nel giro di 24
ore risolvo problemi che a volte si protraggono
per intere settimane .
- Importante,
la somministrazione ravvicinata va iniziata
subito - ai primi sintomi di influenza si
parte, andrebbe meglio 1 grammo ogni ora,
sarebbe ancora più funzionale ma
diventa discretamente impegnativo,la prossima
volta proverò questo tipo di somministrazione
Uso
vitamina C anche nei succhi verdi,
la vitamina C nei succhi si ossida al posto
delle vitamine mantenendoli per circa 8-12
ore invece dei 30 minuti canonici.
Io uso
5 grammi di vitamina c per 3 litri di succo
ma onestamente tengo un dosaggio discretamente
alto, 2/3 grammi sono più che sufficienti
Negli
anni '70 una ricerca condotta
dal due volte premio nobel Linus
Pauling ha stabilito che consumare
grandi quantità di vitamina
C porta a ridurre e poi eliminare
i problemi cardiaci, di pressione
sanguigna, di intossicazione
da metalli pesanti; riduce ai
minimi termini le possibilità
di prendere malattie infettive
o degenerative; in certi casi
cura il cancro e comunque ne
può rallentare lo sviluppo fino
ad arrestarlo.
Mangi tanta frutta e tanta
verdura? Fai benissimo, ma non
basta.
Il super-inquinamento in cui
siamo immersi e la comunque
scarsa qualità dei cibi moderni,
uniti al fatto che il fegato
umano non produce piú da sé
la vitamina C che gli serve,
fanno sí che ci serva un integrazione
che va, in media, dai tre ai
tredici grammi di vitamina C
al giorno.
Tutti gli animali infatti producono
nel fegato diversi grammi di
vitamina C ogni giorno, tranne
l'uomo e la scimmia che hanno
smesso quando hanno cominciato
a nutrirsi di grandi quantità
di frutta, in epoca preistorica.
Poi però è arrivata l'agricoltura:
abbiamo smesso di mangiare tantissima
frutta e, da allora, ci ritroviamo
senza saperlo vittime di una
carenza cronica di vitamina
C.
laleva.org
|
|

La vitamina
C
• Aiuta il
sistema immunitario.
• Un potente antiossidante.
• Minimizza le contusioni.
• Importante per la salute delle gengive.
• Contribuisce all’assorbimento della vitamina
E.
• Aiuta con l’assorbimento dell’istamina.
• Aiuta la funzione cardiovascolare
• Essenziale per la produzione del collagene
•.Aiuta il rafforzamento dei vasi sanguigni
• Supporta le funzioni celebrali
• Aumenta l’assorbimento del ferro.
• Essenziale per il corretto funzionamento
della ghiandola surrenale
• Aiuta con la guarigione delle ferite e
ustioni.

In
quali occasioni si dovrebbe assumere vitamina
C?
• Colesterolo:
grazie alla sua azione antiossidante, una
delle funzioni piu’ importanti della vitamina
C è quella di proteggere il colesterolo
LDL da danni provocati dall’ossidazione.
(Sembra che l’insorgenza di cardiopatie
sia provocata dall’LDL solo quando è danneggiato,
e la vitamina C può essere uno dei piu’
importanti antiossidanti che proteggono
l’LDL). La vitamina C può anche proteggere
dalle cardiopatie riducendo la rigidità
delle arterie e la tendenza delle piastrine
a riunirsi.
• Antiossidante:
Le proprietà antiossidanti della vitamina
C hanno anche la capacità di proteggere
i fumatori, e le persone esposte al fumo
passivo, dagli effetti dannosi dei radicali
liberi. Uno studio controllato ha dimostrato
che la somministrrazione di 3 grammi di
vitamina C a soggetti non fumatori, due
ore prima di fumare, riduce i danni provocati
dai radicali liberi e dall’ossidazione dell’LDL
associati col fumo. Sono anche diminuiti
i danni provocati dal fumo passivo che influisce
negativamente sulle difese degli antiossidanti.
Questi effetti positivi non sono stati provati
nei non fumatori in condizioni normali (ovvero
non esposti ai radicali liberi).
• Allergie
e proprietà antivirali:
La vitamina C è un elemento necessario per
la generazione del collagene, la “colla”
che rafforza molte parti del corpo come
i muscoli e i vasi sanguigni. La vitamina
C ha un ruolo importante nella guarigione
delle ferite, come antistaminico naturale.
Questa vitamina aiuta anche per la riformazione
della bile nel fegato e contribuisce a combattere
i virus, e per disintossicazione dell’alcol
e da altre sostanze.
• Salute
del cuore:
Dei ricercatori hanno recentemente scoperto
che la vitamina C è in grado di migliorare
l’attività dell’ossido nitrico. I tessidrico
nitrico è necessario per la dilatazione
dei vasi sanguigni ed è potenzialmente importante
per abbassare la pressione sanguigna e prevenire
gli spasmi delle arterie cardiache che potrebbero
originare infarti. La vitamina C inverte
le disfunzioni delle cellule che rivestono
i vasi sanguigni. La funzione normale di
queste cellule può essere collegata alla
prevenzione delle cardiopatie.
• Salute
degli occhi:
Degli studi che mostrano un diminuimento
della vitamina C negli occhi con il passare
degli anni, e l’assunzione della vitamina
C può rallentare il rischio della cataratta.
Alcuni studi, ma non tutti, hanno mostrato
che le pesone sane preferiscono prendere
la vitamina C e la vitamina E piuttosto
che per quelle già soggette a cataratta.
•
Diabete:
La vitamina C puo’ ridurre l’attivita’ dell’enzima,
aldosi, in alcune persone. L’aldosi reduttasi
è l’enzima responsabile per l’accumulazione
del sorbitolo negli occhi, nei nervi e nei
reni delle persone affette da diabete. Si
ritiene che l’accumulazione, in queste persone,
sia la responsabile nel deterioramento di
queste parti del corpo. Pertanto, l’interferenza
con l’attività dell’aldosi reduttasi dovrebbe
teoriocamente contribuire a proteggere le
persone affette dal diabete.
• Disintossicazione:
La vitamina C può proteggere il corpo dall’accumulo,
o ritenzione, del piombio, un minerale tossico.
In uno studio preliminare si è notato che
i soggetti con alti livelli di vitamina
C nel sangue erano meno soggetti al rischio
ad avere del piombo nel sangue. In una prova
controllata, a tre gruppi di soggetti fumatori
maschi con livelli moderati di piombo nel
sangue sono stati somministrati 1000mg/giorno
di vitamina C, 200mg/giorno di vitamina
C oppure un placebo. Solo quattordici nei
soggetti che avevano assunto 1000mg/giorno
di vitamina C hanno mostrato una diminuzione
dei livelli del piombo nel sangue, e la
diminuzione in questo gruppo è stata davvero
evidente.

Avvertenze
•
Alti dosaggi di vitamina C possono interferire
con l’assorbimento da parte del corpo del
rame e del selenio.
•
Le persone con calcoli renali, malattie
renali o con emocromatosi non dovrebbero
superare i 500mg/giorno e, prima di assumere
prodotti contenenti vitamina C, dovrebbero
consultare un dottore.
•
In stato di gravidanza o di allattamento,
prima di assumere vitamina C con rosa canina
consultare un dottore.
bioveia

Sono un
grande estimatore dell'acido ascorbico
al punto che ne sto diffondendo l'uso
a familiari e conoscenti, una forza
della natura nascosta alla conoscenza
dei consumatori.
Tuttavia devo segnalarvi che nelle
mie ricerchè ho scoperto che
i noduli della cirrosi epatica si
formano e svipuppano più facilmente
in presenza di abbondante collagene
e la vitamina C è un propulsore
di collagene. (
Collagene, e Vitamina C )
Chi ha la cirrosi dovrebbe fare attenzione
alla vitamina c perchè se da
una parte riceve indiscutibili riscontri
positivi, dall'altra aiuta la cirrosi
alla formazione dei noduli
.Le cellule di ITO, o cellule
stellate sono responsabili della fibrosi
a livello epatico, sono simili alle
cellule mesangiali del rene o fibroblasti
del polmone. Nel 1980 si scoprì
che le cellule di ITO formano il collagene;
sono dei periciti, cioè hanno
potenziale contrattile.
Il punto successivo è l’alterazione
della matrice extracellulare che contiene
fibre collagene.
( Eziogenesi )
|

|
 |
Integratore alimetare a base di
Vitamina C
€ 12
|
 |
Integratore alimentare a base di
Vitamina C
€ 26.004
|
 |
Integratore alimentare a base di
Vitamina C
€ 26
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.
O faccio sorafenib
che non mi da speranza di vita.
Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.
ho capito
il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....
Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....
Se mi fai una piccola donazione, partecipi
alla mia VITTORIA
se non la fai, va bene ugualmente, leggiti
le informazioni che trovi su questo sito
e fai in modo di non doverti mai trovare
nella mia situazione...
Se come me decidi di salvarti la vita da solo...
Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA'
ti volta le spalle.

|
|
|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|