Lo stress ossidativo è uno dei
pilastri dell'invecchiamento e per questo
è concausa mi molte patologie che
ci colpiscono nella seconda fase della nostra
vita.

E' fondamentale quindi
imparare a gestirlo sin dalle sue manifestazioni
più precoci.
la pelle in molti di noi
può fungere da indicatore del livello
di stress ossidativo dell'organismo e indurci
a correre ai ripari prima che sia troppo
tardi.

Il
primo passo, logicamente, è quello
di evitare di farsi del male con le proprie
mani.
Smettere con il fumo, con l'alcol in eccesso,
con alimenti ricchi di grassi, gli zuccheri,
evitare la carenza di sonno, questi primi
provvedimenti sono decisivi per il benessere
della nostra salute.
Solo successivamente si possono iniziare
ad introdurre elementi veramente protettivi,
a partire dall'ALIMENTAZIONE,
che dobbiamo arricchire con cibi di alto
potenziale antiossidante.

La capacità antiossidante degli
alimenti viene valutata utilizzando un'unità
di misura denominata ORAC
(Oxygen Radical Absorbance Capacity) , sviluppato
qualche anno fa dai ricercatori del national
institute of Health (USA).
Sebbene esistano
pareri discordanti sulla validità
biologica di tale classificazione
(al punto che negli USA non viene più
utilizzato nelle etichette alimentari) ,
rimane valido il concetto,
alimenti con valori più elevati di
ORAC hanno più capacità di
contrastare lo stress ossidativo.
E
poiché quasi sempre questi alimenti
hanno anche altre proprietà benefiche
che agiscono in sinergia le une con le altre,
il risultato sarà più ampio
del previsto.
ALIMENTO
|
PORZIONE
|
ORAC
|
|
|
|
Semi di cacao
|
100g
|
28,000
|
Bacche di
sambuco nero
|
100g
|
16,062
|
Mirtilli
|
1 tazza
|
13,427
|
Cioccolato
min. 70% cacao
|
100g
|
13,120
|
Nocciole
|
100g
|
9,645
|
Mirtilli rossi
|
1 tazza
|
8,983
|
Carciofi (cuore)
|
1 tazza
|
7,904
|
More
|
1 tazza
|
7,701
|
Lenticchie
|
100g
|
7,282
|
Prugne secche
|
100g
|
5,770
|
Vino rosso
da tavola
|
100g
|
3,873
|
Melagrano
|
100g
|
3,307
|
Uva passa
|
100g
|
2,830
|
Aglio
|
100g
|
1,939
|
Tè
Verde
|
1 tazza
|
1,880
|
Cavoli
|
100g
|
1,770
|
Fragole
|
100g
|
1,540
|
Mela con buccia
|
100g
|
1,520
|
Spinaci |
100g
|
1,260
|
Broccoli |
100g
|
0,890
|
Arance
|
100g
|
0,750
|
Uva
rossa |
100g
|
0,739
|
Peperoni
rossi |
100g
|
0,710
|
Ciliecie |
100g
|
0,670
|
kiwi |
100g
|
0,610
|
Cipolle |
100g
|
0,450
|
Mais
|
100g
|
0,400
|
Melanzane |
100g
|
0,390
|
pompelmo
|
1 bicchiere
|
1,274
|
Uva
nera |
succo 1
bicchiere
|
5,216
|
|
Molti di noi mangiano questi elementi
molto di rado, io addirittura non li mangiavo
proprio, non facevano parte della mia assurda
alimentazione.
La nostra tendenza
a cucinare tutto molto a lungo è
sbagliata, per preservare i poteri antiossidandi
degli alimenti bisogna cuocere poco, a basse
temperature o ancora molto meglio, molto
ma molto meglio, mangirle crude, nel crudo
l'intero alimento mantiene inalterate le
sue proprietà, cuocendo al alte temperature
o per lunghi tempi gli alimenti perdono
anche il 90% delle loro benefiche proprietà.
Un'altro errore di molti di noi è
lo scarso introito di acqua nel corso della
giornata, grave errore che comporta un peggioremanto
generale degli organi, della pelle, delle
cellule.

Ma perchè
l'acqua è cosi importante?
Dopo l'ossigeno, l'acqua è la
più importante sostanza per il mantenimento
in salute del nostro organismo.
Il nostro corpo è costituito in
gran parte da acqua, tutta quest'acqua ha
una funzione attiva e si lega a proteine,
carboidrati e acidi nucleici (i mattoncini
che formano il DNA) per mantenere la forma
e la funzione delle molecole stesse.
Se la concentrazione
di acqua diminuisce, quella delle sostanze
contenute nelle nostre cellule aumenta,
cambia il PH e viene modificata la velocità
di reazione degli enzimi che regolano tutti
i processi metabolici, (come vedete
amici è tutto concatenato).
Sintomi come crampi muscolari, stanchezza
mentale, affaticamnto, stitichezza, possono
essere conseguenza di uno stato anche minimo
di disidratazione

Un altro aspetto
fondamentale per la salute della pelle
e di altri tessuti è l'introito
di proteine.
Il collagene
è parte del tessuto connettivo,
la matrice che tiene insieme e sostiene
il nostro corpo e che protegge i tessuti
più delicati.
Anche i tendini
e i legamenti, che rispondono alle
contrazioni muscolari e ci permettono
i movimenti, sono fatti di collagene.
Le fibre di
collagene sono costituite da proteine
particolari, molto ricche di due aminoacidi
chiamati
lisina e prolina,
fondamentali per dare al collagene
stesso la solidità, la forza
e la flessibilità necessari.
Questi aminoacidi
si trovano in primo luogo nelle proteine
animali, come il pesce e le carni
magre.
Anche i
legumi hanno un discreto contenuto
di lisina, mentre l'albume d'uovo
è particolarmente ricco di
prolina.
la vitamina
C è ugualmente molto importante
per la funzionalità del collagene,
in quanto è necessaria per
la trasformazione di prolina e lisina
rispettivamente in idrossiprolina
e idrossilisina, le forme che vengono
incorporate nel collagene.
Alimenti
come peperoni rossi, fragole, broccoli,
ananas, agrumi, kiwi, ricchi di vitamina
C, non devono mai mancare quando si
tratta di far fronte allo stress ossidativo.
|
Infine anche il tè verde può
essere utile, poiché le catechine
in esso contenute sembrano rallentare la
degradazione del collagene.

|
Spunti
estratti dal libro - Mangiare
ci fa Belli
cibi e
supercibi per guadagnare in
bellezza, salute, forma e longevità.
Filippo
Organi - Piemme
|
|








Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.
O faccio sorafenib
che non mi da speranza di vita.
Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.
ho capito
il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....
Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....
Se mi fai una piccola donazione, partecipi
alla mia VITTORIA
se non la fai, va bene ugualmente, leggiti
le informazioni che trovi su questo sito
e fai in modo di non doverti mai trovare
nella mia situazione...
Se come me decidi di salvarti la vita da solo...
Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA'
ti volta le spalle.

|
|

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|