Ricerca scientifica
Vediamo alcuni studi significativi,
in cui l’olio essenziale di origano ha dimostrato
una notevole azione antisettica:
1) Azione
antifungina sulle specie Aspergillus flavus
e Aspergillus niger, che
nell’uomo possono causare infezioni respiratorie
e allergiche [Nat Prod Res. 2011 Jun 27].
2) Soppressione
della produzione di tossine da parte dello
Staphylococcus aureus ed
inibizione della crescita di questo batterio
[Int J Food Microbiol. 2010 Feb 28;137(2-3):308-11].
3) Azione antibiotica
contro Staphylococcus saprophyticus,
S. aureus, Micrococcus
roseus, M. kristinae, M. nishinomiyaensis,
M. lylae, M. luteus, M. sedentarius, M.
varians, Bacillus megaterium, B. thuringiensis,
B. alvei, B. circulans, B. brevis, B. coagulans,
B. pumilus, B. laterosporus, B. polymyxa,
B. macerans, B. subtilis, B. firmus, B.
cereus e B. lichiniformis [Pak J Pharm Sci.
2009 Oct;22(4):421-4].
4) Azione antimicotica
nei confronti di C.albicans, C. dubliniensis
e C. non-albicans soprattutto
nel caso di ceppi resistenti al flucanazolo,
un antimicotico comunemente usato in medicina
[Can J Microbiol. 2008 Nov;54(11):950-6].
5) A dosi
relativamente basse si è dimostrato efficace
contro gli stafilococchi. L'
effetto antibiotico era paragonabile a quello
degli antibiotici streptomicina, penicillina
e vancomicina [Science Daily 10/11/2001]
6) Rispetto
ad altri di altri oli essenziali, mostra
una maggiore azione antibiotica contro comuni
germi patogeni come stafilococchi, coliformi
e listeria [Journal Food Protection,
Volume 64, July 2001]
7) Azione
antiparassitaria contro il Trypanosoma cruzi,
un pericoloso parassita
trasmesso all’uomo dalla cimice. L’azione
antiprotozoaria è stata attribuita al timolo
[Parasitol Res. 2007 Mar;100(4):783-90.
Epub 2006 Oct ].
8) Azione
antibiotica contro quattro specie di salmonella
(Salmonella enteritidis,
Salmonella essen B, Salmonella choleraesuis
e Salmonella typhimurium). Quest’azione
è stata attribuita al carvacrolo e al timolo
[ APMIS. 2005 Jan;113(1):1-6].
9) Azione antibiotica
contro gli stafilococchi, sia
appartenenti a ceppi antibiotico resistenti
che non [FEMS Microbiol Lett. 2004 Jan 30;230(2):191-5].
10) Azione
batteriostatica e battericida nei confronti
del Escherichia coli O157:H7,
pericoloso ceppo enteroemorragico trasmesso
dagli alimenti contaminati [Lett Appl Microbiol.
2003;36(3):162-7].
11) Azione
antiparassitaria nei confronti Antamoeba
hartmanni e Blastocystis hominis (studio
sull’uomo). Completa scomparsa dei parassiti
intestinali nella maggioranza dei casi [Phytotherapy
Research. 2000; 14: pp.213-4]
l’olio essenziale di origano non ha
solo un’azione antisettica:
1) Uno studio
ha mostrato che il carvacrolo dell’origano
è in grado di attivare l’HSP (heat shock
proteins), un sistema antinfiammatorio naturale
presente nel nostro corpo, attraverso i
linfociti T. Il risultato che
si ottiene è la soppressione dell’infiammazione
articolare. L’olio di origano possiede anche
un effetto analgesico che i ricercatori
hanno paragonato a quello dell’oppio.
Infine, si è visto che l’olio applicato
esternamente ha la capacità di penetrare
profondamente nel liquido sinoviale. Per
potenziarne l’effetto, è possibile abbinare
l’assunzione orale a quella esterna [Activity
Phytotherapy Research 1998 December Volume
10 Issue 4, Pages 342 – 344; www.disabled-world.com].

Ecco un elenco delle indicazioni
terapeutiche di quest’olio essenziale, compilato
sulla base della esperienza pratiche e scientifiche:
• allergie
• micosi mucose e cutanee
• cistite
• stress, stanchezza
• artriti, artrosi, reumatismi muscolari
• infezioni batteriche e parassitarie
• punture di insetto
• forfora, dermatite da pannolino, crosta
lattea, dermatiti
• diarrea, meteorismo
• disturbi digestivi
• deficit del sistema immunitario
• emicrania
• affezioni respiratorie
• sinusite
• faringite
Avvertenza
Nell’ambito delle medicine cosiddette naturali,
l’aromaterapia è decisamente quella meno
“dolce” e può addirittura risultare irritante
e non adatta a tutti. Per i dosaggi e le
applicazioni pratiche è bene non affidarsi
a persone impreparate.
fonte: dottorperuginibilli.it



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)


|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|