Olio di LINo - Protocollo - Pulizia cavo orale - metodo OIL PULLING


 

L'olio di semi di lino dal prossimo dicembre entrerà a far parte del mio protocollo "" SIA FATTA LA TUA VOLONTA' "" - proprio oggi ho scoperto che l'olio di lino per mantenere le sue proprietà, oltre ad essere spremuto a freddo va mantenuto a temperature refrigerate, l'intera filiera, produttore, trasportatore, distributore, devo mantenere l'olio di semi di lino refrigerato, pena la perdita dei suoi effetti benefici..

Sempre tramite gli amici face - ( fantastica la condivisione ) - sono venuto a conoscenza delle uniche due aziende italiane che producono e distribuiscono l'olio di semi di lino secondo regola d'arte..

 

Azienda agricola Torre Colombaia (clicca qui)

LINO - Olio di lino (spremuta di semi crudi di lino),di prima spremitura a freddo; bottiglie da 100 ml. in cartoni da 12 bottiglie; conservato in cella frigo a 4° costanti - semi di lino, disponibili sfusi o in pacchetti da 500 gr.

Baule Volante (clicca qui)

Baule Volante propone un assortimento di 2000 referenze, di cui oltre 500 a proprio marchio, tra alimenti biologici freschi e confezionati, prodotti certificati per la cura della persona e per la pulizia della casa. La severa selezione delle materie prime, la costante ricerca di nuovi prodotti e la coerenza con le scelte biologiche hanno permesso all’azienda di diventare un punto di riferimento per tutto il mondo del biologico e sinonimo di affidabilità e qualità.

 

 

 

Composizione Chimica

Le principali sostanze contenute nei semi di lino sono rappresentate dagli acidi grassi omega 3, presenti in percentuali importanti, sali minerali, proteine, lipidi, acido linoleico, fibre e lignani che hanno importanti proprietà antiossidanti. Gli omega 3, conosciuti come grassi "buoni", hanno effetti salutari sul cuore ed un cucchiaio di semi di lino ne contiene circa 1,7 grammi.

 

Proprietà Curative e Benefici dei Semi di Lino

L'aspetto più importante, legato alle proprietà dei semi di lino riguarda il risultato di alcune ricerche condotte negli Stati Uniti che parrebbe dimostrare come il consumo dei semi di lino possa ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore: seno, prostata, e colon le parti interessate.

Negli studi condotti su animali risulterebbe che gli acidi grassi omega 3 sarebbero in grado di inibire la formazione dei cellule tumorali negli organi appena citati. Allo stesso modo, i lignani, sarebbero in grado di interferire con la crescita e la diffusione delle cellule tumorali.

I semi di lino vengono utilizzati anche per la cura di altre patologie come: infiammazioni, ascessi ed emorroidi. Non solo. Proteggono l'apparato cardiovascolare, infatti, stabilizzando il battito cardiaco riescono a ridurre il rischio di infarto. In ultimo, i semi di lino, sono utili anche in gravidanza, in quanto contribuiscono alla formazione della corteccia celebrale.

 

I Vari Utilizzi

Il lino ha anche un uso cosmetico, in quanto, avendo proprietà emollienti, viene impiegato per la cura della pelle e soprattutto dei capelli ai quali sembra donare lucentezza e morbidezza particolari.

Usato anche in pittura, l'olio di lino conferisce un'ottima tenuta alla pennellata e una maggio lucentezza dei colori. Il lino viene anche utilizzato per fabbricare carta pregiata di lunga durata e le sue fibre sono presenti anche nella carta che avvolge le sigarette.

 

Semi di Lino Curiosità

La pianta del lino veniva coltivata a Babilonia già 3000 anni prima della venuta di Cristo e, sembra, che addirittura il re Carlo Magno, affascinato dalle proprietà benefiche dei suoi semi, promulgò una legge che obbligava i sui sudditi a farne regolare consumo alimentare.

Non a caso, i semi di lino, sono considerati da alcuni uno degli alimenti più potenti che esistano al mondo in termini di benefici alla nostra salute. Secondo i ricercatori dell'Università del Texas, ai fini di combattere e prevenire il tumore alla prostata, è utile aggiungere i semi di lino alle insalate, ai succhi di frutta, nel pane e nello yogurt.

 

Fonte: Mr Loto

 

 

Com'e' noto, gli acidi grassi omega3 sono grassi benefici per il nostro organismo, e vanno introdotti attraverso la dieta.

Gli alimenti che contengono omega3 in buona quantita' sono le noci e i semi di lino.

Questi ultimi si possono consumare macinati (mai interi) oppure in forma di olio.

 

Attenzione che non e' cosi' vero, come comunemente si pensa, che il pesce sia una buona fonte di omega3 per i non vegetariani, perche':

1. recenti studi hanno dimostrato che il pesce ne contiene molto meno di quanto si pensava.

Vedi: http://www.scienzavegetariana.it/news_dett.php?id=561

2. in ogni caso, il pesce pescato in mare contiene una tale quantita' di inquinanti che mangiarne una quantita' tale da soddisfare i fabbisogni di omega3 sarebbe, oltre che disastroso per l'ambiente, un attentato alla nostra salute.

Vedi: http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=178 .

 

 

3. i pesci di allevamento contengono quantita' di omega3 molto inferiori rispetto a quelli pescati in mare, e contengono pero' allo stesso modo sostanze chimiche (quelle usate negli allevamenti intensivi: antibiotici, farmaci, ecc.), quindi anche questi sono ben poco salutari come "cibo".

Quindi, alla fin fine, non ci sono molte scelte applicabili per assumere omega3: noci, semi di lino tritati o olio di semi di lino sono l'unica soluzione sostenbile. Sostenibile anche economicamente, oltre che dal punto di vista dell'ambiente e della salute, perche' e' anche la meno costosa.

PERO' un punto d'attenzione e' che l'olio di semi di lino deve seguire la catena del freddo cioe', una volta imbottigliato, deve essere trasportato su camion refrigerati, tenuto in frigorifero in negozio, e tenuto in frigorifero anche a casa.

Percio' tutti gli oli di semi di lino che trovate sugli scaffali dei negozi e non nel banco frigo NON possono garantire il contenuto di omega3.

 

Fonte: LuigiBoschi

 

 

 

 

 

L'olio di lino entrerà a far parte del mio protocollo che periodicamente aggiorno -

 

utilizzerò il metodo OIL PULLING

 

L'Oil Pulling è un tradizionale rimedio popolare indiano, utile a mantenere in buona salute la cavità orale ma soprattutto ad eliminare tutti quei batteri che, nel corso della notte, si vanno a depositare su lingua, denti, gengive.

 

Consiste nel farsi un lavaggio orale con 1 cucchiaio di olio, somministrarsi il cucchiaio di olio, (io userò olio di lino) quindi tenerlo nel cavo orale per 15-20 minuti facendolo circolare in tutte le parti del cavo orale, tra i denti, nelle gengive, insomma - ovunque.

Durante la notte il nostro organismo sviluppa tutti i meccanismi di espulsione delle tossine e cerca di portarle verso l'esterno, il cavo orale è una parte del nostro corpo che comunica con l'esterno, un cosidetto punto di spurgo, così il mattino il nostro cavo orale è un nido di sostanze di scarto, tossine, batteri ecc.

Pare che questa pratica sviluppi evidenti risultati sulla qualità dell'alito, sulla prevenzione di malattie sviluppate dalla proliferazione di batteri e dai metalli pesanti.

Questa pratica permetterà al nostro cavo orale anche di assorbire le sostanze nutritive sensibili dell'olio di lino, quelle sostanze che a contatto con l'acido dello stomaco vengono distrutte ....

Usare sempre Olii Biologici, di cocco - sesamo, lino, tutti spremuti a freddo..

 

L’Oil pulling agisce detossificando o depurando il corpo.

Io mi farò il garganismo, sputerò l'olio pregno di tossine, poi mi berrò un bel cucchiaino di olio di lino..

 

dicono che funziona, proviamolo, - poi ne parliamo -

amici, dobbiamo condividere, incrociare le nostre esperienze, usiamo la rete in modo intelligente.

 

alè..

 

Quindi al mattino, appena sveglio, mi slavacchio la faccia, mi faccio un giro di spazzolino (senza dentrificio) nel cavo orale, pulisco bene la lingua, bel passaggio di spazzolino sulla lingua, paggaggio dello spazzolino su gengive e denti con movimento che va dalla gengiva verso la punta del dente e mai viceversa, poi mi faccio un lavaggio orale di 15 minuti con olio di girasole BIO, "agitarlo" a lungo in bocca risucchiandolo tra la lingua e tra i denti, poi l'olio del lavaggio lo sputo - infine rifaccio un passaggio con spazzolino, il classico lavaggio denti della mattina..

Faccio il pulling oil da qualche giorno e devo dire che è fantastico, non so se la sua pratica coincide con la stagionalità ma da quando lo faccio mi stimola espettorato che prima non avevo, insieme all'olio sputo catarro, inoltre lascia un cavo orale vellutato, una vera cosmesi dello stesso, - very much - good

p.s. - se avete fatto bene il lavaggio l'olio che sputate deve essere biaco

 

 

infine mi bevo 1 cucchiaino di olio di lino refrigerato;-)

Io uso baule volante

p.s. l'olio di lino va mantenuto in frigorifero, una volta aperto la sua durata attiva è di circa 30 giorni, non usare olio di lino in cottura, sempre crudo -

 

Voglio essere sano - sano - sano e di più --

per troppi anni ho trascurato la mia salute, lavorerò per amarmi, per mettere il mio corpo nelle condizioni migliori affinchè i suoi stupefacenti meccanismi possano lavorare al meglio - Amarsi e prendersi cura della propria salute è una cosa bellissima, è un percorso inarrestabile, mi sento ILLUMINATO...

 

 

Dio, quanto bene mi sta portando questo benedetto cancro..

 


Attinenti a questo articolo potrebbero intyeressarti:

la mia colazione


 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More

 

 



CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 448

Privacy Policy