Come leggo le Mie Analisi



 

 

In questa pagina posto due righe che spesso consulto per leggere le MIE analisi del sangue.

 

 

Questo file è dedicato ai soli pazzi come me che decidono di prendere la strada meno battuta.

Spesso chi decide di intraprendere la strada meno battuta, (solitamente) contestata dalla medicina convenzionale perde il contatto, feeling, con la stessa e si ri-trova così costretto a rimboccarsi le maniche in un sano fai da te.

dalle mie parti si usa dire "chi fa da se fa per tre"

Io faccio molte cose da solo, prendo molte strade da solo, sono pure orgoglioso di questo fatto, tuttavia vi consiglio di non seguire il mio esempio,.

Sono un pazzo e ho deciso di prendermi la responsabilità totale della mia difficile situazione.

I verdetti della medicina convenzionale non mi soddisfacevano, così ho preso, (sotto la mia totale responsabilità), la strada meno battuta, e per ora, per me e solo per me,.

Sta facendo tutta la differenza del mondo -

 

 

 

EMOCROMOCITOGRAMMA

E' l' esame del sangue che ne determina la composizione corpuscolare (CBC - dall' inglese Complete Blood Count). Fornisce informazioni sullo stato di idratazione, sulle infezioni, sull' anemia, sulle capacita' di coagulazione, sulle potenzialita' di risposta del sistema immunitario. E' un esame importante in caso di febbre, vomito, diarrea, debolezza, pallore delle mucose, mancanza di appetito.

Di regola vengono presi in considerazione:

 

ERITROCITI (RBC - Red Blood Cell)

Sono i globuli rossi, corpuscoli che trasportano ossigeno e anidride carbonica, del diametro medio di 8 micron (8 millesimi di millimetro) a forma di disco appiattito al centro.

Alla nascita sono molto di più, ma dopo pochi giorni scendono ai valori normali. Un uomo dispone di circa 5 litri di sangue, possediamo in totale 25 mila miliardi di globuli rossi (l'uno accanto all'altro coprirebbero una superficie pari a quella di un campo di calcio).


All'esame è possibile calcolare anche altri parametri dei quali riportiamo anche i valori ritenuti normali:

 

MCD (Mean Corpuscolar Diameter = diametro medio di ciascun eritrocita): 7-8 micron (1 micron = 1 millesimo di mm.)


MCV (Mean Corpuscolar Volume = volume medio dei globuli rossi) HMT/n° globuli rossi in milioni: 80-94 femtolitri (1 femtolitro (fl.) = 1 milionesimo di miliardesimo di litro)


MCH (Mean Corpuscolar Haemoglobin = quantità di emoglobina presente in ciascun globulo rosso) Hb/n° globuli rossi in milioni: 27-32 picogrammi (1 picogrammo = 1 miliardesimo di milligrammo)


MCHC (Mean Corpuscolar Haemoglobin Concentration = concentrazione media di emoglobina in ciascun globulo) Hb/HMT: 28-36 g/100ml di soli globuli rossi


MCT (Mean Corpuscolar Thickness = spessore medio di ciascun globulo rosso): 1,7-2,5 micron
- Valori superiori al normale possono essere causati dall'altitudine, da insufficienza respiratoria
- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da anemie o da emorragia


RDW (Red blood cells Distribution Width) E'' l' ampiezza di distribuzione dei volumi eritrocitari, esprime cioe' il Coefficiente di Variazione dei dei volumi eritrocitari ed e' quindi un parametro che informa circa la presenza di anisocitosi (differenza delle dimensioni dei globuli rossi).
- Aumenta, ad es., in caso di anemia rigenerativa per la presenza in circolo di cellule di grosse dimensioni o, per la presenza in circolo di cellule di piccole dimensioni, in caso di anemia da carenza di ferro.

 

RETICOLOCITI Sono globuli rossi immaturi. Se presenti in circolo in quantita' elevata indicano un' anemia degenerativa.


EMOGLOBINA (Hb - Hgb)
Proteina, costituente principale dei globuli rossi, adibita principalmente al trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti; nel suo viaggio di ritorno nel sangue venoso l'emoglobina trasporta invece anidride carbonica ai polmoni dai quali questa viene espulsa con l'aria espirata.

La sua formazione avviene nel midollo osseo simultaneamente a quella degli eritrociti immaturi; in un globulo rosso esistono circa 350 milioni di molecole di emoglobina, ciascuna delle quali in grado di trasportare quattro molecole di ossigeno

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere causati da diarrea, da disidratazione, da enfisema, da policitemia (presenza di un numero elevato di globuli rossi nel sangue, conseguente ad un' aumentata produzione di queste cellule da parte del midollo osseo) , da poliglobulia (l'aumento dei globuli rossi causato ad esempio dalla permanenza in montagna) , da shock, da ustioni, da trasfusioni ripetute.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da aplasia (crescita e sviluppo incompleti o ridotti di un organo o di un tessuto) midollare, da collagenopatie (sono due gruppi di malattie: le collagenopatie vere e proprie e le malattie del tessuto connettivo. Le prime sono rare e caratterizzate da pelle sottile , molle e difficoltà di guarigione delle ferite. Le seconde sono causate dal cattivo funzionamento del sistema immunitario; sono relativamente rare e comprendono l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso.), da deficit di ferro, da deficit di vitamina B12, da emorragie, da epatopatie, da infezioni gravi, da insufficienza renale cronica, da leucemie, da neoplasie maligne, da ulcera peptica


 

EMATOCRITO (HMT - Hct)
Esame che misura la quantità percentuale dei globuli rossi rispetto alla frazione liquida del sangue.

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da diabete, da insufficienza renale acuta, da peritonite, da policitemia (presenza di un numero elevato di globuli rossi nel sangue, conseguente ad un' aumentata produzione di queste cellule da parte del midollo osseo) , da poliglobulia (l'aumento dei globuli rossi causato ad esempio dalla permanenza in montagna), da uso di diuretici, da ustioni, da vomito, da disidratazione.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da carcinoma della prostata, da emorragie, da intossicazioni da fosforo, da infezioni gravi, da insufficienza epatica, da somministrazione di anticoagulanti.


LEUCOCITI (WBC)
Chiamati anche globuli bianchi; sono conteggiati con speciali apparecchi contaglobuli o, come detto, mediante un buon microscopio e la camera di Buerker.
Ve ne sono di diversi tipi: basofili, eosinofili, neutrofili, linfociti, monociti.

La loro funzione è quella di difendere l'organismo dalle infezioni.
L'esame che evidenzia la percentuale dei diversi globuli bianchi presenti nel sangue si chiama formula leucocitaria. È molto importante, quando c'è un aumento di globuli bianchi, sapere quale tipo sia aumentato: in questo modo, si può stabilire che tipo di infezione è in atto.


GRANULOCITI: NEUTROFILI
Rappresentano la classe più numerosa; in genere aumentano nelle infezioni batteriche. .

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere determinati da artrite reumatoide, da emorragie, da gotta, da gravidanza, da infezioni acute ad esempio appendicite acuta, da leucemie, da neoplasie maligne, da pancreatite, da uso di farmaci, da ustioni, da vaccinazioni.

- Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere determinati da agranulocitosi, da anemie, da cirrosi epatica, da epatiti croniche, da influenza, da lupus eritematoso, da intossicazione da benzolo, da piombo, da terapia radiante e antiblastica


BASOFILI

- Valori superiori a quelli normali possono essere determinati da epatite acuta, da insufficienza renale cronica, da leucemia, da rettocolite ulcerosa.

- Valori inferiori a quelli normali possono essere causati da gravidanza, da infezioni acute, da ipertiroidismo, da uso di estrogeni.


EOSINOFILI

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da allergie, da eczemi, da granulomatosi, da leucemie, da morbo di Addison, da neoplasie maligne, da irradiazioni.

- Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere causati da agranulocitosi, da insufficienza renale cronica, da interventi chirurgici, da ipotiroidismo, da shock anafilattico, da traumi, da uso di farmaci cortisonici.

 

 

LINFOCITI
Gruppo di globuli bianchi di importanza essenziale per la funzionalità del sistema immunitario dell'organismo.

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da artrite reumatoide, da epatite, da gotta, da infezioni, da uso di farmaci, da vaccinazioni.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da Immuno Deficienza , da aplasia (crescita e sviluppo incompleti o ridotti di un organo o di un tessuto) midollare, da insufficienza renale, da irradiazioni, da linfomi, da lupus eritematoso, da neoplasie maligne, da uso di farmaci citostatici (farmaci capaci di bloccare la crescita delle cellule) e cortisonici.


MONOCITI
Sono cellule del sangue di grandi dimensioni, più grandi rispetto agli altri leucociti.

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere determinati da collagenopatie (sono due gruppi di malattie : le collagenopatie vere e proprie e le malattie del tessuto connettivo. Le prime sono rare e caratterizzate da pelle sottile , molle e difficoltà di guarigione delle ferite . Le seconde sono causate dal cattivo funzionamento del sistema immunitario; sono relativamente rare e comprendono l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso.), da endocarditi, da leucemia, da neoplasie maligne, da rettocolite ulcerosa.

- Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere determinati da anemie, da irradiazioni.


PIASTRINE
Sono i più piccoli elementi figurati del sangue che contribuiscono alla coagulazione; aggregandosi insieme in particolari situazioni (traumi, ferite, emorragie) bloccano le emorragie. .

La loro aggregazione è un fenomeno sfavorevole quando tende ad avvenire in condizioni normali, perchè può portare alla trombosi. La loro diminuzione causa alterazioni dell'emostasi con allungamento del tempo di emorragia.

- Valori superiori a quelli presi come riferimento possono essere determinati da carcinomi, da carenza di ferro, da troppo esercizio fisico, da febbre reumatica, da infiammazioni, da leucemie, da osteomieliti, da parto, da policitemia (presenza di un numero elevato di globuli rossi nel sangue, conseguente ad un' aumentata produzione di queste cellule da parte del midollo osseo) , da splenectomia (asportazione della milza), da traumi, da uso di vitamina B12.

- Valori inferiori a quelli presi come riferimento possono essere determinati da anemia aplastica, da deficit di vitamina B12, da infezioni virali, da leptospirosi, da leucemia, da linfomi, da trasfusioni, da uso di antibiotici, di barbiturici, di diuretici, di fenilbutazone (farmaco antinfiammatorio non steroideo, FANS), usato per alleviare i sintomi di alcuni tipi di artrite, di ipoglicemizzanti (farmaci per diabetici che abbassano la glicemia stimolando la produzione di insulina da parte del pancreas: sono compresse da prendere per bocca), di piramidone e di sulfamidici (categoria di farmaci storici perchè furono i primi ad essere usati contro le infezioni; oggi sono in gran parte sostituiti dagli antibiotici).


MPV (Mean Platelet Volume - volume piastrinico medio)
Indica le dimensioni medie di una piastrina; un incremento indica l' aumentata produzione di piastrine, un decremento associato ad una diminuzione della conta piastrinica indica ad es. un deficit piastrinico immunomediato.


Pct (Plateletcrit - piastrinocrito)
Il piastrinocrito rappresenta la frazione percentuale della massa del sangue intero occupata dalle piastrine.


PDW (Platelet Distribution Width)
Indica l' ampiezza di distribuzione dei volumi piastrinici cioe' la presenza di piastrine di dimensioni diverse.


FIBRINOGENO
Sostanza proteica (globulina) che interviene con gli altri fattori della coagulazione a favorire la coagulazione del sangue, in quanto si trasforma in fibrina (proteina filamentosa che forma l'impalcatura del coagulo). .

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da artrite reumatoide, da arteriosclerosi, da cirrosi, da epatite virale, da gotta, da gravidanza (aumenta nella cagna gravida da almeno 30 - 40 giorni), da infarto del miocardio, da insufficienza renale, da mieloma multiplo, da traumi, da ustioni.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da carcinoma della prostata, da emorragie, da intossicazioni da fosforo, da infezioni gravi, da insufficienza epatica, da somministrazione di anticoagulanti.


VES
E' una sigla che sta per "velocità di eritro sedimentazione"; in pratica calcola il tempo necessario perchè la parte solida del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) si separi da quella liquida (plasma) Non si tratta di valori molto precisi in quanto la VES può essere normale anche se l'infezione è già in atto, oppure può risultare elevata quando ormai si è già guariti e quindi è più che mai necessario il parere del Medico.

- Cause di valori superiori alla media di riferimento possono essere determinati da artrite reumatoide, da epatopatie, da gravidanza, da infarto cardiaco, da infezioni, da infiammazioni, da insufficienza renale, da leucemie, da neoplasie maligne, da shock, da toxoplasmosi.

- Cause di valori inferiori alla media di riferimento possono essere determinati da allergie, da microcitemia (malattia del sangue in cui esistono globuli rossi più piccoli dei normali), da neoplasie terminali, da policitemie (presenza di un numero elevato di globuli rossi nel sangue, conseguente ad un' aumentata produzione di queste cellule da parte del midollo osseo), da uso di steroidi e da anticoagulanti.

 

Proteina C-reattiva

La Proteina C-reattiva, (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein), è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio.

Fa parte della famiglia delle Pentrassine, proteine pentameriche costituite ognuna da 5 subunità monomeriche identiche associate a ione Ca2+, che si legano tra di loro per formare una struttura pentagonale.

Fisiologicamente la PCR è una opsonina, il cui principale ruolo è quello di legare la fosfocolina, espresso su cellule morte o morenti, ma anche sulla superficie esterna di diverse specie batteriche, permettendo l'attivazione del complemento attraverso la via classica.

Il fegato sintetizza questa proteina in risposta a diversi fattori rilasciati dalle cellule del tessuto adiposo.

La sua misurazione, insieme quella della VES, può rivelarsi molto utile in caso di sospetto di stati infiammatori di origine infettiva e di alcune malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, il lupus. Normalmente in soggetti sani i livelli di PCR si attestano su valori inferiori a 10 mg/L, generalmente 5-6 mg/L, che lentamente s'innalzano con il passare degli anni.





 

GLI ESAMI BIOCHIMICI


Questi test vengono effettuati di frequente per valutare la funzionalita' di un organo, o per valutare il livello di alcuni ormoni o per avere indicazioni sull' equilibrio degli elettroliti.

Sono determinanti per comprendere lo stato di salute di un soggetto anziano, ma anche per quelli che presentano vomito e/o diarrea, che si sono intossicati o che devono essere sottoposti ad un intervento chirurgico o a prolungati trattamenti farmacologici. Poiche' i vari protocolli di indagine e gli strumenti possono dare risultati diversi, i valori di riferimmento riportati si devono intendere come indicativi.


ALBUMINA - ALB
E' una proteina prodotta nel fegato; ha molte funzioni, ma la più importante è quella di mantenere costante il livello dei liquidi nei vasi sanguigni; quando i livelli sono bassi i liquidi si diffondono nei tessuti, causando gonfiore (edema). .

- Valori superiori al normale possono essere determinati da disidratazione.

- Valori inferiori a quelli di riferimento possono essere determinati da deficit ereditario, da cirrosi epatica, da collagenopatia, da gravidanza, da infiammazioni, da insufficienza renale cronica, da ipertiroidismo, da leucemie, da malnutrizione, da neoplasie maligne, da pancreatite, da ustioni.


AZOTEMIA / UREA - BUN
E' il tasso della quantità di azoto nel sangue ed indica la funzionalità dei reni; valori diversi da quelli di riferimento indicano una imperfetta depurazione del sangue da parte dei reni. .

- Valori superiori a quelli normali possono essere causati da cirrosi, da collagenopatie (sono due gruppi di malattie: le collagenopatie vere e proprie e le malattie del tessuto connettivo. Le prime sono rare e caratterizzate da pelle sottile, molle e difficoltà di guarigione delle ferite. Le seconde sono causate dal cattivo funzionamento del sistema immunitario; sono relativamente rare e comprendono l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso.), da diabete mellito, da disidratazione, da emorragie gastrointestinali, da glomerulonefrite, da gotta, da leptospirosi, da mieloma multiplo, da nefrangiosclerosi, da pielonefrite, da shock, da traumi, da ustioni.

- Valori inferiori a quelli normali possono essere causati da dieta ipoproteica, da epatite acuta virale, da ipopituitarismo, da necrosi epatica, da uso di salicilati (farmaci) e glucocortisoidi


GLICEMIA - GLU
Indica la concentrazione nel sangue di glucosio, zucchero che si origina dal metabolismo di glicogeno, di amminoacidi e grassi introdotti con gli alimenti.

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da avvelenamento da ossido di carbonio (CO), da diabete mellito, da feocromocitoma, da ictus cerebrale, da infarto cardiaco, da insufficienza renale cronica, da ipertiroidismo, da neoplasia del pancreas, da pancreatite, da sindrome di Cushing, da stress, da uso di farmaci diuretici.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da cirrosi epatica, da digiuno, da epatopatia cronica, da ipertermia, da ipotiroidismo, da neoplasia del pancreas, da neoplasia dell'ipofisi, da necrosi epatica, da sarcomi, da farmaci betabloccanti (chiamati anche bloccanti-adrenergici, prescritti principalmente per il trattamento delle malattie cardiache), da insulina.


GLOBULINE - GLOB
Sono proteine presenti nel sangue, con nomi e funzioni diverse, come il trasporto di sostanze nel sangue e il compito di fornire all'organismo le difese contro gli agenti esterni. .

Se dall'analisi di laboratorio risulta che la quantità è diversa dalla media, significa che sono in atto delle infezioni o malattie. Possono essere suddivise in tre gruppi principali: alfa, beta e gamma globuline




 

CALCIO - Ca
E' un metallo che entra (come ione, particella con carica positiva) nella maggior parte dei processi biologici. La ricerca di questa sostanza è molto richiesta, perchè il calcio è fondamentale per il funzionamento dell' organismo.

È essenziale non solo per la formazione e lo sviluppo delle ossa, dei denti e delle unghie, ma anche per il processo di coagulazione del sangue, per l'attività dei muscoli e per il sistema nervoso centrale, per la digestione di alcuni cibi. L'organismo lo assorbe attraverso gli alimenti, del quale ne sono particolarmente ricchi il latte e i suoi derivati, le uova, il pesce, la frutta, gli ortaggi a foglia verde. La sua presenza nel sangue è detta calcemia.

Un aumento marcato (ipercalcemia) può causare calcificazioni, alterazioni dell'elettrocardiogramma, stitichezza, nausea, calcoli renali. Una diminuizione marcata provoca la tetania (contrazione muscolare involontaria).

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere determinati da acromegalia, dall'uso di contraccettivi, da farmaci cortisonici, da diuretici, da iperparatiroidismo, da iperprotidemia, da ipersensibilità alla vitamina D, da ipervitaminosi D, da leucemia, da linfomi, da metastasi ossee, da mieloma multiplo, da tireotossicosi, da uso di farmaci contenenti litio.

- Valori inferiori al normale possono essere causati da carenza di vitamina D, da cirrosi epatica, da deficit di apporto alimentare, da insufficienza renale cronica, da ipoparatiroidismo, da osteomalacia, da pancreatite acuta, da paratiroidectomia, da steatorrea.


CLORO - Cl
E' un elettrolita che diminuisce in caso di vomito, di morbo di Addison.
Il suo aumento indica spesso una disidratazione.


COLESTEROLO
E' uno sterolo; importante costituente delle cellule dell'organismo.
Può avere origine dal cibo (latte e derivati, carne, uova ecc.), ma la maggior parte è fabbricata dal fegato (2g/24h) a partire da una vasta gamma di sostanze. La ricerca di questa sostanza nel sangue concorre, con la ricerca dei trigliceridi, a valutare i grassi nell'organismo. Colesterolo derivati: Vit D a partire dal 7-Deidrocolesterolo, ormoni steroidei e acidi biliari.

Può essere eliminato (tramite la sintesi degli acidi biliari) per via epatica (fegato) o per via intestinale.

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere causati da diabete, da epatite cronica, da intossicazione, da ipoproteinemie, da ipotiroidismo, da lupus eritematoso, da morbo di Cushing, da obesità, da pancreatite acuta, da sindrome nefrosica.

- Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere causati da anemie croniche, da epatopatie terminali, da ipertiroidismo, da morbo di Addison, da malnutrizione, da sepsi, da malassorbimento, da malattie neoplastiche.


CREATININA -CRE
E' un componente del sangue che viene eliminato con l'urina; segnala la funzionalità del rene in quanto viene eliminata dai reni stessi attraverso l'urina. Se la presenza di creatinina nel sangue è troppo elevata, ciò significa che i reni non riescono a farla passare nelle urine e quindi non svolgono bene il loro lavoro.

In alcuni casi anche il fatto di alimentarsi di troppa carne può contribuire ad alzare il tasso di creatinina nel sangue.

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere causati da insufficienza renale, da dermatomiosite, da eccessi sportivi, da ipertiroidismo, da miastenia, da traumi, da ustioni.

- Valori inferiori possono essere causati da anemie, da atrofia muscolare, da ipotiroidismo, da leucemia, da mioglobinuria.


ALFA 1 GLOBULINA
Comprende principalmente lipoproteine e glicoproteine, sono adibite al trasporto di vitamine, di enzimi ecc..


ALFA 2 - GLOBULINA
Comprende principalmente glicoproteine adibite al trasporto di ioni metallici, enzimi ecc..


BETA - GLOBULINA
Comprende principalmente glicoproteine e lipoproteine con funzioni di trasporto.


GAMMAGLOBULINE O IMMUNOGLOBULINE(Ig)
Appartengono a 5 classi diverse: IgG, IgA, IgM, IgD, IgE. Comprende principalmente glicoproteine di origine reticoloistiocitaria; sono gli anticorpi circolanti.



 

BILIRUBINA TOTALE
E' un pigmento contenuto nella bile. Essa si riforma in seguito alla demolizione dell'emoglobina appartenenti ai globuli rossi smantellati al termine della loro vita. Questa bilirubina viene trasportata dal sangue che la trasforma per renderla solubile in acqua. Si divide in bilirubina diretta (già formata dal fegato) indiretta (non ancora "lavorata" dal fegato).Se il fegato si ammala oppure vengono distrutti globuli rossi in eccesso (anemia emolitica) la bilirubina aumenta. Il suo aumento si accompagna ad una colorazione della congiuntiva oculare e della pelle (ittero).

 

FOSFATASI ALCALINA - ALP
E' un enzima dosabile nel sangue, prodotto dall'intestino, dal fegato, da ossa e placenta; si trova nelle vie biliari. Il suo dosaggio viene eseguito per stabilire, in modo particolare, eventuali malattie delle ossa. .

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da artrite deformante, da carcinoma biliare, da epatite, da malattia di Paget, da metastasi epatiche e ossee, da mieloma, da osteomielite, da rachitismo, da fratture ossee, da insufficienza renale, da sarcoma osteogenico, da diete ricche di proteine. Un suo aumento, insieme all'aumento di transaminasi (vedere), di bilirubina (vedere) e gamma GT (vedere), può quasi sicuramente decretare la presenza di una alterazione alle vie biliari.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da anemia, da età avanzata, da ipotiroidismo, da malnutrizione.


GAMMA GT - GGT
La gamma glutamil transpeptidasi o gamma glutamil transferasi e' un enzima situato nelle cellule del fegato, del cuore, del pancreas e del rene.

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere determinati da epatite virale acuta, da infarto del miocardio, da metastasi epatiche, da nefrosi, da tumori maligni.


TRANSAMINASI - GOT o AST
E' un enzima molto importante, si chiama "transaminasi glutamico-ossalacetico" che in sigla si definisce GOT oppure AST (aspartato amino transferasi). È presente nel fegato e viene analizzato per studiare le condizioni di questo organo, ma anche per valutare eventuali lesioni del muscolo cardiaco oppure alterazioni di quei muscoli che coordinano i movimenti dello scheletro. .

- Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da asma, da cirrosi epatica, da distrofia muscolare, da epatite, da gotta, da infarto del miocardio, da interventi chirurgici, da leptospirosi, da ittero ostruttivo, da metastasi epatiche, da pancreatite. Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere determinati da diabete, da dialisi, da gravidanza.


TRANSAMINASI - GPT o ALT
E' un enzima molto importante presente nel fegato. Si chiama "transaminasi glutamico piruvica", in sigla GPT oppure ALT (alanino amino transferasi); le transaminasi GPT danno la esatta valutazione della gravità dell'alterazione del fegato. .

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere determinati da cirrosi epatica, da distrofia muscolare, da emolisi, da epatiti, da ittero ostruttivo, da metastasi epatiche, da obesità, da pancreatite, da scompenso circolatorio, da traumi


AMILASI - AMY
E' un enzima che interviene nella idrolizzazione dell'amido introdotto principalmente nel pancreas, meno nelle ghiandole salivari.

- Valori superiori a quelli di riferimento possono essere determinati da calcolosi biliare, da gravidanza extrauterina, da insufficienza renale cronica, da ulcera peptica, da uso di diuretici, da antinfiammatori non cortisonici, da steroidi.

- Valori inferiori a quelli di riferimento possono essere causati da cirrosi epatica, da epatite acuta virale, da intossicazione, da esteri fosforici, da necrosi del pancreas.


LIPASI
La lipasi è un enzima lipolitico che si occupa di rompere i grassi ed è naturalmente presente nel corpo. La funzione di quest’enzima è, nello specifico, quella di combattere ed eliminare il grasso in maniera tale da permettere ai nutrienti essenziali di essere assorbiti dall’intestino. La lipasi è un elemento prodotto principalmente dal pancreas ed in parte dalla bocca oltre che dallo stomaco. L’enzima si trova in diverse parti del corpo tra cui il pancreas, l’intestino ed il fegato. Nello specifico, la lipasi prodotta dal pancreas svolge l’importante funzione di abbattere la componente di grasso costituita da trigliceridi. Tale enzima garantisce in poche parole che venga tratto il massimo beneficio dagli alimenti che si mangiano.

- Valori superiori a quelli di riferimento possono essere causati da anestesia, da calcolosi biliare, da neoplasia del pancreas, da pancreatite, da peritonite, da uso di farmaci anticoagulanti.

- Valori inferiori a quelli di riferimento possono essere determinati da cirrosi epatica.


POTASSIO - K
E' un minerale presente nelle cellule e nel sangue; da esso dipende l'attività dei muscoli, non ultimo il cuore di cui contribuisce a regolare il battito; regola l'equilibrio idrico dell'organismo. Nel siero la sua presenza è minima; si trova nell'interno della cellula.

- Valori superiori a quelli considerati normali possono essere determinati da diabete mellito, da eccessiva introduzione, da infezioni, da insufficienza renale, da traumi, da uso di chemioterapici e penicillina, da ustioni. Molto potassio e poco sodio è una condizione che comporta alterazioni delle membrane cellulari, che possono comportare modificazioni a livello muscolare.

- Valori inferiori a quelli considerati normali possono essere determinati da diarrea, da uso di cortisone, da malnutrizione, da morbo di Addison, da uso di diuretici, da vomito. Una situazione con molto sodio e poco potassio indica che si è ridotta la parte liquida del sangue e ciò provoca alterazione della funzionalità dei muscoli.

 

 

SODIO
E' un elemento che, insieme al potassio e ad altre sostanze, regola il volume dei liquidi dell'organismo, mantiene normale il ritmo cardiaco ed è responsabile delle contrazioni muscolari. Il livello di sodio nel sangue è controllato dai reni che ne eliminano un eventuale eccesso con le urine.

Oltre il sale da tavola, le principali fonti alimentari sono i cibi lavorati, il formaggio, il pane e i cereali, le carni e i pesci affumicati, in salamoia o conservati. I sottaceti ne contengono grandi quantità.

E' uno dei principali componenti del plasma; esso è presente nella parte liquida (siero del sangue). .

- Valori superiori a quelli normali possono essere causati da iperaldostenorismo, da diabete, da diarrea, da eccessiva ingestione, da edemi, da febbre, da sindrome di Cushing, da sudorazione, da uso di farmaci cortisonici, da ustioni.

- Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da acidosi, da cirrosi epatica, da insufficienza cardiaca, da diabete scompensato, da morbo di Addison, da nefrosi, da uso di farmaci diuretici, da vomito.


PROTEINE TOTALI - PT
Le proteine sono macromolecole biologiche che svolgono innumerevoli compiti, alcune volte insostituibili, negli organismi viventi. La loro composizione è fatta di aminoacidi, molecole ancora più semplici, legati fra di loro a catena. Sono presenti in tutte le cellule e svolgono una enorme serie di funzioni vitali, come la nutrizione, la regolazione del metabolismo, la difesa organica, ecc.

le proteine da analizzare dovrebbero essere tantissime, ma ne vengono prese in esame normalmente cinque grandi classi, bastevoli a dare sufficienti ed attendibili indicazioni su eventuali malattie.

Considerata da sola, la proteinemia totale può fornire soltanto genericamente indicazioni su eventuali stati patologici, in quanto le varie frazioni delle proteine, pur subendo singolarmente delle modificazioni, tendono a compensarci, per cercare di rispettare un certo equilibrio biologico.

Avviene cosi che la proteinemia totale subisce notevoli variazioni in più o in meno in casi del tutto particolari o in gravissime malattie.

- Un aumento della proteinemia si può osservare, per esempio, in caso di eccessiva sudorazione (sforzi fisici prolungati, intensa attività sportiva) o disidratazione cioè perdita in breve tempo di liquidi organici, come in caso di diarrea e vomito infrenabili, di diabete scompensato, di shock o collasso acuto.

- Una diminuzione delle proteine totali si verifica quando si riduce I'apporto proteico, per anoressia (patologica mancanza di appetito), difetti dell'assorbimento intestinale, per mancata o difettosa sintesi proteica dovuta a carenza di vitamine e di aminoacidi, per malattie del fegato a carattere cronico, per perdita o distruzione di proteine come si verifica nell'ipertiroidismo, in alcune malattie renali, nelle ustioni estese e nelle emorragie.

 

eGFR TASSO PRESUNTO DI FILTRAZIONE GLOMERULARE

Il Tasso Presunto di Filtrazione Glomerulare (eGFR) è una cifra che indica come i reni filtrano le scorie  dal sangue oltre ad aiutare ad identificare la presenza di danni ai reni. Inoltre, è la misura migliore del  funzionamento dei reni. Più alto è il tasso di filtrazione, meglio funzionano i reni. Il normale tasso di   filtrazione è di circa 90-100 millilitri al minuto, o 100 mL/min.  

È difficile calcolare il tasso esatto di funzionamento dei reni per cui è stata  sviluppata una formula speciale per stimare il GFR. Questa formula usa la tua  età, sesso e livello di scorie nel sangue detto creatinina per stimare il tuo GFR.  La creatinina di solito viene tolta dal sangue dai reni prima di fuoriuscire con  le urine. Quando il funzionamento dei reni si riduce, più creatinina rimane  nel sangue

informazioni complete (le trovi qui)

 

 

Mi raccomando, non fate come me che le analisi del sangue me le leggo da solo.
Rivolgetevi sempre e comunque al vostro medico di fiducia, è lui, come figura istituzionale, preposto alla loro lettura, fatevi consigliare sempre dal vostro medico.

se non ti soddisfa qui trovi un elenco di tutte le analisi e loro spiegazioni

 

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

 

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.

O faccio sorafenib che non mi da speranza di vita.

Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.

ho capito il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....

Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....

Se mi fai una piccola donazione, partecipi alla mia VITTORIA

se non la fai, va bene ugualmente,
leggiti le informazioni che trovi su questo sito

e fai in modo di non doverti mai trovare nella mia situazione...

Se come me decidi di salvarti la vita da solo...

Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA' ti volta le spalle.

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More



CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



 

| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 616

Privacy Policy