I semi sono innanzitutto
una fonte di energia facilmente trasportabile
e poco deteriobabile, si conservano
più facilmente rispetto alla frutta o alle
verdure.
Molte persone non le considerano
proprio perchè estremamente caloriche. Per
molti la frutta secca è confinata ad una
tradizione natalizia e niente più.
Se 100 grammi di noci
sono caloriche come un pranzo intero leggero(circa
600Kcal), bisogna anche pensare che
100 gr sono un bel sacchetto e a noi ne
basterebbero invece due o, se preferite,
quattro mezzi gherigli per soddisfare il
nostro palato.

Le
noci, come quasi tutti i semi, hanno un
basso indice glicemico,
ovvero contengono carboidrati e proteine
in piccole quantità e grassi in grande quantità.
Parliamo dei “grassi buoni”, detti polinsaturi
e degli omega 3, indispensabili nel concetto
della dieta Zona di Berry Sears.
Inoltre
per i vegeteriani chiamati anche vegani
sono una fonte indispensabile di proteine
e numerosi aminoacidi molto utili
come la L. Arginina. La L arginina contenuta
in alte dosi nelle noci è tipicamente usata
come integratore e venduta come stimolante
delle prestazioni sessuali ma la sua reale
funzione è solo quella di entrare attivamente
nella spermatogenesi e non di potenziare
le suddette prestazioni.

Quello
che però è spesso poco risaputo è che i
semi sono una importante fonte di minerali;
ne contengono quantità decisamente
alte rispetto a qualsivoglia altro alimento
vegetale o animale. Il calcio, per esempio,
è particolarmente presente nelle mandorle
e nei semi di papavero.
Pensate che 50 gr
di mandorle e un cucchiaino di semi di papavero
contengono circa il contenuto in calcio
di rispettivamente un bicchiere e mezzo
bicchiere di latte (circa 300 e 150 mg).Il
ferro, altro minerale utile, è presente
in modo sostanziale nei semi; i più ricchi
sono quelli di sesamo e i pistacchi.
La quantità di ferro
che contengono è circa quattro volte maggiore
nel sesamo e quasi il doppio nei pistacchi
rispetto alla carne di cavallo che in assoluto
è la carne che contiene più ferro.
A questo proposito
è interessante sapere che molte spezie come
la menta, il rosmarino e il pepe hanno una
concentrazione altissima di ferro, anche
i legumi come i fagioli, i ceci e le lenticchie,
nonchè molti cereali come l’avena, il germe
di grano e il grano saraceno sono tutti
più ricchi di ferro della carne.
Anche
i famosi spinaci non sono affatto in classifica
per l’alta concentrazione di ferro,
solo 2,9 mg per 100 gr, paragonabile a 100gr
di carne di vitellone. Peraltro è noto che
il ferro contenuto nelle sostanze vegetali,
detto “non eme”, è tutto meno assimilabile
rispetto a quello contenuto nella carne
ma la sua capacità
di essere assorbito si modifica e aumenta
in presenza di una buona dose di vitamina
C e degli acidi di frutta nella dieta,
mentre è nettamente ridotta con la contemporanea
assunzione di tannini e di calcio cioè con
vino, caffè e latticini.

Un altro minerale
molto discusso è il magnesio che si trova
in moltissimi alimenti.
Questo minerale si differenzia dal ferro
e dal calcio il cui eccesso può causare
anche seri danni alla salute e la cui integrazione
deve essere attentamente sorvegliata. Il
magnesio invece quando ingerito in eccesso
viene semplicemente eliminato con le feci
generando magari un pò di diarrea ma
non si accumula nell’organismo.
Secondo alcuni
esperti la popolazione moderna soffre di
una latente deficienza di magnesio dovuta
all’alimentazione troppo raffinata e ricca
di carne e latticini. I nemici della capacità
di utilizzare il magnesio sono l’alcool,
lo zucchero, il caffe e alte dosi di calcio.

Il magnesio
è considerato fondamentale in un numero
altissimo di reazioni enzimatiche e per
il metabolismo in genere. Le
noci, mandorle e pistacchi ne sono richissime,
da 130 a 150 mg per 100 gr, i cereali integrali
ne sono anche ricchi, al contrario delle
farine bianche, carni e latticini che ne
contengono pochissimo, in media da 15 a
20 mg per 100 gr.
Inoltre si ritiene che la cottura dei cibi
ne riduca la disponibilità.
Si ritiene
che basse concentrazioni di magnesio associate
ad alte concentrazioni di calcio siano responsabili
dell’aumentata incidenza dell’osteoporosi
in alcune popolazioni come negli USA. Si
ritiene inoltre che il magnesio abbia un
effetto nel ridurre l’ipertensione arteriosa
e nella formazione dei calcoli urinari.
E’
interessante sapere che i semi di cacao
sono in assoluto i più ricchi in magnesio,
100 g ne contengono circa 420 mg, e il cioccolato
fondente ne contiene circa 80 mg per 100
gr. Niente contro il fantastico cioccolato
la cui tradizione antichissima risale presumibilmente
ad antichi riti aztechi come nutrimento
ed elisir altamente energizzante; se preparato
ad arte è delizioso e scalda con notevole
efficacia il corpo, ma rispetto alle noci
e alla frutta secca è sicuramente molto
meno digeribile e appesantisce notevolmente
il fegato alzando talora anche in modo rilevante
le transaminasi.

Ma
torniamo ai minerali, un altro
minerale curioso e contenuto nelle
noci in buona quantità è lo zinco,
anch’esso considerato utile nella
spermatogenesi, ma anche nelle difese
immunitarie e quindi venduto come
integratore.
Lo zinco essendo
presente nella carne, nel turlo d’uovo,
funghi e ostriche è sicuramente indispensabile
ai vegetariani e a tutti coloro che
mangiano poca carne.
Quello
che è importante quando si usano i
semi è masticarli con cura,
soprattutto quelli di piccole dimensioni,
come i semi di sesamo o di girasole,
questi infatti, se non masticati adeguatamente,
non possono essere digeriti.
Il loro utilizzo
però può arricchire la colazione;
su una fetta di pane di segale spalmata
di miele, nello yogurt di soia o insieme
a cereali in fiocchi o soffiati ammorbiditi
con latte di riso. In ultimo i semi
possono costituire un ottimo snack
con basso indice glicemico e diventare
un gustoso condimento da spolverare
sui cibi cotti.
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.
O faccio sorafenib
che non mi da speranza di vita.
Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.
ho capito
il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....
Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....
Se mi fai una piccola donazione, partecipi
alla mia VITTORIA
se non la fai, va bene ugualmente, leggiti
le informazioni che trovi su questo sito
e fai in modo di non doverti mai trovare
nella mia situazione...
Se come me decidi di salvarti la vita da solo...
Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA'
ti volta le spalle.

|
|
|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|