Alimenti anti-cancro,
quali sono?
La salute comincia dalla
tavola e sono ormai tantissimi gli studi
che cercano di indicare gli alimenti che
maggiormente contribuiscono al benessere
fisico e che aiutano a evitare malanni più
o meno gravi: malattie cardiache, cancro,
invecchiamento precoce, diabete e altre
ancora.
Tutte queste malattie
hanno in comune il processo di ossidazione
che è causato da atomi di ossigeno privi
di un elettrone che aggrediscono le molecole
vicine distruggendole.
Per contrastare, e tentare
di prevenire questo meccanismo, ci viene
in aiuto l'impiego di determinati alimenti
nella nostra dieta. Anche contro il cancro,
quindi, occhio a ciò che mangiamo.
La cellula tumorale si
origina dagli scarti di combustione del
processo di ossidazione (con l'ossigeno
bruciamo le calorie introdotte col cibo)
attraverso il quale ci nutriamo. Le sostanze
antiossidanti contrastano il formarsi di
queste cellule.
Siamo ciò che mangiamo:
gli alimenti che entrano
nel nostro corpo attraverso la bocca vengono
digeriti, metabolizzati ed impiegati per
formare nuove cellule che andranno a far
parte del nostro corpo. Di tutto il cibo
di cui ci alimentiamo tratteniamo qualcosa,
in base alle caratteristiche del cibo stesso.
Negli ultimi decenni,
l'esposizione ad agenti mutageni come fumo
e inquinamento atmosferico, l'abuso di alimenti
raffinati e troppo ricchi di grassi,
hanno raddoppiato l'incidenza dei tumori.
Lo stile di vita sedentario
e lo stress con cui si ha a che fare quotidianamente
non aiutano la nostra salute.
Poco si può fare contro
l'inquinamento atmosferico, ancor meno contro
l'aumentata radioattività "naturale". Si
può purificare l'aria, umidificarla, ionizzarla...
Si può contrastare l'inquinamento elettromagnetico
durante la notte: di giorno i nostri piedi
possono mandare "a massa" l'elettricità
che accumuliamo, ma la notte? Ci avete mai
pensato? Ci sono accorgimenti utili, come
tele con fibre di carbonio per i materassi.
In realtà quello che
è in nostro potere è relativo alla nostra
dieta e la scelta dell'alimentazione idonea
alla nostra salute in termini di prevenzione
antitumorale.
Nel corso degli anni sviluppiamo
abitudini alimentari che ci vengono insegnate
e tramandate dalla vita familiare, a cominciare
dai primi anni di vita, e molto spesso non
ci chiediamo nemmeno se quello che mangiamo
quotidianamente può essere in qualche modo
dannoso alla nostra salute. Lo scopo di
questa tabella, desunta da svariati studi
di settore, commenti di medici, chef e nutrizionisti,
è quello di segnalare quelli che sono considerati
a tutt'oggi gli alimenti che hanno proprietà
antitumorali non presunte ma reali.

Per prima cosa l'eccesso
di carne e salumi, in quanto, oltre
ad un'abbondanza di grassi saturi contengono
conservanti come i nitrati che possono
essere molto dannosi per la nostra salute.
E' inoltre sconsigliato cuocere la carne
alla brace; questo tipo di cottura
libera il benzopirene, nota sostanza cancerogena.
Anche la cottura con la pentola a pressione
è sconsigliata in quanto l'alta temperatura
distrugge completamente la vitamina C inclusa
negli alimenti.
Un altro tipo di cottura che
andrebbe evitato, o perlomeno usato con
molta parsimonia nella cottura del cibo,
è la frittura; l'alta temperatura
infatti libera una sostanza cancerogena
chiamata acroleina. La stessa viene
prodotta riscaldando le padelle antiaderenti
e scottando il cibo, portandolo molto velocemente
a temperature assai elevate.
Dello zucchero si sa: i
tumori si nutrono di zucchero. Meglio
andarci piano, quindi. Anche l'uso smodato
di sale è dannoso per tutti, non solo per
chi soffre di ipertensione; è composto di
sodio, responsabile della ritenzione idrica
e dell'affaticamento cardiaco. Il suo abuso
è correlato con l'insorgere di certi tipi
di tumore.
Raccomandazioni per le donne
in attesa e per le neo mamme: evitare in
assoluto le bevande alcoliche e le droghe
di qualsiasi genere; evitare ogni tipo di
esposizioni a radiazioni (comprese quelle
dovute agli esami ed alle cure per combattere
il tumore); quando possibile, allattare
almeno per sei mesi il pupetto.
Consiglio per tutti:
let's move! Muoviamoci, teniamo il
corpo in allenamento, ogni giorno. Sviluppiamo
endorfine che fanno stare bene e non accumuliamo
depositi inutili, nei chili extra, rendendo
ogni cura più difficile. Se dopo aver vissuto
con attenzione ed intelligenza ci toccherà
affrontare questa prova, sappiate che
di tumore si guarisce. Se il corpo sarà
sano, si potranno affrontare le cure del
caso con molta più forza e capacità rigeneratrice.
PS - C'è chi mi ha chiesto
la ragione della prudenza sul consumo di
carote: in caso di recidiva del tumore al
polmone, in una ricerca effettuata in Franca
alcuni anni or sono, si è notato un peggioramento.
Fonte: 



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|