10 metodi naturali per stimolare il sistema linfatico e migliorare la salute




10 metodi naturali per stimolare il sistema linfatico e migliorare la salute

Molto meno conosciuto del sistema circolatorio, il sistema linfatico è uno strumento altrettanto importante per la salute del nostro organismo.

Consente infatti alla linfa, un liquido incolore simile al plasma sanguigno, di fluire attraverso i tessuti corporei, drenando ogni parte del nostro corpo, eliminando le scorie e favorendo la difesa dell’organismo.

Lungo le vie linfatiche, infatti, si trovano i linfonodi, capaci di produrre i cosiddetti linfociti, una serie speciale di globuli bianchi deputata all’eliminazione dei microrganismi ostili.

 

Le principali funzioni del sistema linfatico sono: il trasporto di proteine, liquidi e lipidi dagli interstizi cellulari al sistema circolatorio sanguigno; il trasporto lontano dai tessuti ai principali organi di purificazione del corpo di sostanze di scarto; infine, come abbiamo detto in precedenza, la capacità di sostenere la risposta immunitaria del nostro organismo,favorendo l’arrivo di antigeni agli organi linfoidi periferici.

 

A differenza di quanto avviene per il sangue, che viene spinto grazie all’attività cardiaca, il sistema linfatico trova la sua forza nei muscoli i cui tessuti, rilassandosi e contraendosi, fungono da pompa.

Se la loro attività viene meno, i fluidi tendono a ristagnare e ad accumularsi negli spazi interstiziali. In genere, coloro che sono afflitti da dolori, reumatismi, ritenzione idrica, infiammazioni, depositi di grasso, emicrania, borse sotto gli occhi, hanno un’elevata probabilità di avere un sistema linfatico pigro, penalizzante.

Per risolvere questo problema e stare meglio, è molto importante assumere uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata ma anche una regolare attività fisica. Non solo. Esistono delle particolari tecniche utili a stimolare il sistema linfatico. Una potrebbe essere il linfodrenaggio manuale, un massaggio manuale che aiuta e facilita il drenaggio dei liquidi nelle zone periferiche.

 

 

Eccone altre.

Fate movimento. L’esercizio fisico, come abbiamo accennato precedentemente, aiuta la normale funzione del sistema linfatico. Stretching ed esercizio aerobico possono migliorare notevolmente il suo lavoro.

Bevete molta acqua. Se nel nostro corpo non c’è acqua sufficiente, i fluidi non possono scorrere in maniera corretta. Se volete, potete aiutare le vostre cellule ad assorbire meglio l’acqua, aggiungendo un po’ di succo di limone fresco.

Riducete lo zucchero. Dimenticate le bevande zuccherate, gassate e i succhi di frutta prodotti industrialmente a cui sono stati aggiunti grandi quantitativi di zucchero bianco e coloranti. Questi prodotti sovraccaricano il sistema linfatico, affaticandolo e rallentandolo.

Mangiate più frutta a stomaco vuoto. Gli enzimi e gli acidi della frutta sono dei potenti detergenti linfatici. La frutta va mangiata a stomaco vuoto per favorire una migliore digestione, massimizzando i benefici.

Mangiate molta verdura a foglia verde. Questo vi consentirà di purificare il sangue e aiutare il sistema linfatico.

Consumate frutta secca. Mandorle, nocciole, noci di macadamia o del Brasile, semi di lino e semi di zucca migliorano il vostro sistema linfatico grazie al corretto apporto di acidi grassi.

Adoperate le giuste tisane. Esistono diverse tisane, come quelle di Echinacea o di astragalo che possono aiutarvi. Consultate un erborista, in modo che possa consigliarvi su quella più adatta alle vostre esigenze e ricordatevi di prestare attenzione ai possibili effetti collaterali, soprattutto in gravidanza.

Massaggiate la pelle prima della doccia. Utilizzando una spazzola o un guanto apposito, massaggiate la vostra pelle con dei movimenti circolari, partendo dai piedi e procedendo verso l’alto.

Alternate docce fredde a calde. Per alcuni minuti, alternate delle docciature fredde ad altre calde. Questo migliorerà non solo la funzione del sistema linfatico, ma anche la circolazione.

Prendetevi il tempo per un massaggio. Si ritiene che un massaggio leggero riesca a spingere fino al 78% della linfa stagnante in circolazione. I massaggi liberano le tossine intrappolate, favorendone l’eliminazione. Qualsiasi tipo di massaggio scegliate, assicuratevi che sia dolce: troppa pressione non serve.

 

 

Come abbiamo detto, ci sono innumerevoli vantaggi derivanti dal mantenere il vostro sistema linfatico attivo e in salute. Fare attenzione, condurre uno stile di vita sano, coccolarsi con dei massaggi ed evitare alcuni alimenti vi donerà più energia, meno dolore e una migliore disintossicazione del corpo.

Fonte: ambientebio.it

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More

 

 




CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 542

Privacy Policy