Si tratta di un alimento
molto diffuso in Indonesia (e altre nazioni
del sud-est asiatico), ottenuto tramite
fermentazione dei fagioli di soia gialla
con il fungo fermentante Rhizopus Oligosporus
(molto simile al Koji con il quale si prepara
l’Amasake). Il tempeh si presenta solitamente
come un panetto rettangolare, compatto e
di colore bianco all’esterno (dovuto al
micelio del fungo). Generalmente è l’alimento
proteico vegetale più gradito per il suo
sapore.
Le
sue caratteristiche nutrizionali
Contiene proteine in quantità
elevata, fibre e vitamine (tra cui la vitamina
B12*). Rispetto al tofu ha un profilo nutritivo
migliore, in quanto il tempeh contiene la
soia tal quale, mentre il tofu ne contiene
solo una parte. Allo stesso tempo è molto
più digeribile rispetto alla soia tal quale
per via della lunga fermentazione che inibisce
i fattori anti-nutrizionali. *Nonostante
la B12 sia effettivamente presente, ben
poche volte è purtroppo quella attiva (salvo
alcuni rari casi).
Modalità
d’uso
Viene solitamente cucinato
friggendolo per pochi minuti in olio bollente,
per essere poi consumato tal quale come
una bistecca, oppure aggiunto in insalate,
zuppe o soffritti (ottimo insaporito con
rosmarino tritato e salvia).
La ricetta
Ho deciso di inserira questa ricetta da
quanto su Tibiona abbiamo reso disponibile
lo starter per produrselo da sè in casa.
Il procedimento è molto semplice, richiede
solo un pò di tempo per la fermentazione:
tempo che comunque non dobbiamo fare assolutamente
nulla, visto che la fermentazione si completa
da sola. Il risultato finale è ottimo, il
tempeh ha un gusto eccezionale e il costo
è decisamente inferiore a quello che di
solito lo paghiamo in negozio.
Ingredienti.
300g di soia gialla, 2,5 cucchiai di aceto
di mele (25ml), acqua (il doppio del volume
della soia ammollata), 1 cucchiaino di starter
(2,5g), 1 sacchetto di nylon 18 x 28cm.
Preparazione.
Mettere in ammollo la soia
per 12 ore, cambiando almeno 1 volta l’acqua:

Successivamente fregarla
vigorosamente con le mani in modo da separare
la buccia.

Raccogliere le bucce con
un colino.

Procedere alla cottura (30
min.) nell'acqua addizionata di aceto.

Scolare la soia e asciugarla
nella medesima pentola a fuoco molto lento.

Lasciar raffreddare fino
a 35°C e aggiungere lo starter.

Riempire il sacchetto.

Sigillare il tempeh da un
lato con una pinza, appiattirlo fino a 3cm,
e praticare dei buchi ad una distanza di
1 cm.

Disporlo nel forno spento
con una pentola molto capiente e piena d'acqua
calda.
La pentola nel forno deve
essere piena d’acqua a 36-38°C, chiusa con
un coperchio e sigillata ai bordi con della
pellicola trasparente.
In questo modo il forno dovrebbe
mantenere una temperatura di 30/32°C per
2 giorni.
Per un ottima riuscita del
tempeh è necessario separare tutto la buccia
o in ogni caso il più possibile.
Sterilizzare adeguatamente
tutto ciò che verrà in contatto con la soia
dopo la cottura (sacchetto, stecchino, leccapentola…)
Per evitare contaminazioni, prima dell’aggiunta
dello starter, è opportuno abbassare velocemente
a 35°C la pentola mettendola a bagnomaria
in acqua fredda.
Una leggera presenza di una
muffa nera / grigia (qualche sporadica macchietta),
non pregiudica la qualità del prodotto,
purchè siano pochissime.
La
fermentazione può ritenersi ultimata una
volta che la soia si sia ricoperta totalmente
dal micelio bianco e presenta un leggero
odore di ammoniaca.
Fonte:
|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|