Nella Figura vengono
schematizzati i benefici apportati dall'attivazione
delle PPAR-gamma su organi e tessuti.
Nelle cellule del nostro
corpo, sono presenti due recettori importantissimi:
- NF-KB che
è l'interruttore dell'infiammazione
- PPAR-GAMMA
che è l'interruttore anti-infiammatorio.
Questi due recettori cellulari quando vengono
attivati hanno effetti opposti, uno accende
l'infiammazione e l'altro lo spegne.
In genere quando viene acceso uno, si spegne
l'altro … e viceversa.
Pensate alla febbre, o alle scottature
solari, o al ginocchio gonfio oppure al
mal di gola ...o ancora ad una infezione,
ad un tumore o ad un eczema o psoriasi;
Ebbene tutto questo elenco di manifestazioni,
sono fenomeni infiammatori caratterizzati
da dolore, gonfiore, calore. Questo fenomeno
infiammatorio si manifesta perchè alcuni
stimoli (tagli, urti, sostanze tossiche,
germi, etc) attivano il recettore dell'infiammazione
NF-KB.
Nei Tumori si è visto che NF-KB è sempre
acceso e l'infiammazione divampa. Anche
nel caso dell'osteoporosi, dell'ipertensione,
del diabete, NF-KB è quasi sempre acceso.
Recettore
PPAR-Gamma
Di contro esiste il recettore PPAR-Gamma
che ha la
peculiarità di spegnere l'infiammazione
e rigenerare organi e tessuti. Quindi
in linea di principio se si riesce ad accendere
PPAR-gamma, spengo NF-KB e le affezioni
infiammatorie come l'artrite, l'ipertensione,
la psoriasi, etc. tendono a passare.
PPAR-gamma quando viene acceso, produce
INTERLEUCHINA-10 che ha la funzione di spegnere
NF-KB e quindi viene spenta l'infiammazione.
Per
attivare le PPAR-GAMMA, bisogna:
-
Assumere molta frutta e verdura fresca
e sopratutto aglio, cipolla e crucifere.
-
Assumere OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
di buona qualità a crudo.
-
Assumere cibi ricchi di minerali: Zinco,
magnesio, manganese, potassio, selenio,
rame, ferro.
-
Assumere alcuni oli anti-infiammatori
come l'olio di perilla, l'olio di borragine,
l'olio di lino e sopratutto olio di pesce
omega-3.
-
Assumere alcuni alimenti e integratori
particolarmente anti-infiammatori come il
RESVERATROLO che abbonda nel vino rosso,
nelle bucce delle uve nere;
-
Potentissimo è anche la CURCUMA una spezia
indiana di colore arancione molto anti-infiammatoria.
Interessanti sono le proprietà anti-infiammatorie
del Rosmarino, del sargassum, dell'ortica,
del melograno, del Cardo Mariano, del Tè
Verde e del moro di Sicilia.
-
Prendere il sole con moderazione; La vitamina
D prodotta dalla pelle grazie al sole ha
potere anti-infiammatorio attivando le ppar-gamma.
L'elenco di questi fattori
stimolano la PPAR-gamma a produrre la citochina
Interleuchina-10 (IL-10) spegnendo l'interruttore
dell'infiammazione NF-KB avviando i processi
di guarigione e nel caso di cellule trasformate
(tumori) favorire l'apoptosi, cioè la
morte delle cellule maligne e/o difettate.
Non per niente gli alimenti su elencati
vengono anche definiti anti-tumorali e sono
indicati x attenuare i sintomi allergici,
infiammatori tipo le artriti, osteoporosi,
etc.
Inoltre è necessario stare
alla larga da tutte quelle sostanze che
accendono l'interruttotre dell'infiammazione
NF-KB. Per evitare di accendere NF-KB, bisogna
evitare le infezioni microbiche, gli allergeni,
gli antigeni delle eventuali intolleranze
alimentari, gli inquinanti, l'alcool, il
fumo di sigaretta, le carni alla brace,
i grassi trans, i grassi saturi, le FRITTURE,
gli eccessi di zuccheri, i coloranti, gli
addittivi, i cosmetici scadenti, le radiazioni,
l'eccessiva esposizione al sole.
Autore: Dottor
Liborio Quinto Tecnologo Alimentare esperto
in Nutrizione e Nutraceutica

PPARgamma
inibisce metastasi di carcinoma epatocellulare
in vitro e in topi


http://www.nature.com



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|