Doloflog Comples - Quercetina, Curcuma, Zenzero, Pepe nero, Amarena, paprika





 

Quercetina

La quercetina è un composto che si trova in abbondanza naturalmente nelle mele, le cipolle, il tè verde ed il tè nero, il vino rosso, le verdure a strati verdi ed i fagioli.

La quercetina è un flavonoïde antiossidante utilizzato da oltre trenta anni per rafforzare la resistenza alle allergie alimentari e respiratorie.

I suoi effetti biologici si spiegano soprattutto con la sua attività anti-oxydante, con una sinergia specifica con la vitamina C (quercetina e vitamina C si proteggono e si rigenerano reciprocamente) e con un'attività anti infiammatorio differenziata e polivalente. In particolare: -

 

 

La quercetina inibisce gli enzimi cyclo- ossigenati e lipo-ossigenati, cosa che riduce la produzione dei principali mediatori infiammatori: prostaglandine e leucotriène.

Il suo ampio spettro d'attività permette di raccomandarla in tutte le situazioni infiammatorie. -

La quercetina inibisce la produzione d'istamina stabilizzando basofilli ed i mastociti.

L'istamina è direttamente responsabile della maggior parte dei sintomi sgradevoli associati alle allergie (starnutti, pruriti, ecc.). -

La quercetina agisce direttamente nel tratto intestinale per ridurre le reazioni agli allergeni alimentari. -

Uno studio ha mostrato che un consumo elevato di quercetina riduce di un terzo il rischio cardiovascolare globale.

La quercetina ha effetti anti-thrombotiques e vasodilatori dimostrati. -

Il rischio d'attacco cerebrale è per contro proporzionale alla presa di quercetina: coloro che ne consumano meno hanno un rischio quattro volte più elevato. -

La quercetina protegge i reni della tossicità avverata di alcune medicine (cyclosporine). -

La quercetina migliora i sintomi della prostatite e della sindrome cronica di dolore pelvico. -

L'attività anticancro della quercetina è stato oggetto di molti studi promettenti.

I vantaggi per la salute della quercetina sono stati a lungo moderati dal suo assorbimento mediocre intestinale che rendeva necessaria, per derivarne dai vantaggi, la presa quotidiana di un numero importante di capsule. Questo problema è oggi regolato grazie alla formulazione dei laboratori Natrol. Ogni capsula di 250 mg di Quercetin contiene un minimo del 40% di isoquercitrine, la forma più biodisponible della quercetina.

Studi scientifici recenti confermano che la quercetina è 400 volte più potente della vitamina E.

 

Fonte: Labosalute

 

 

 

 

 

 

Curcuma

Tradizionalmente usata per le sue proprietà antinfiammatorie ed epatoprotettive, la curcuma è utile per trattare le coliche biliari, ma anche condizioni come le colecistiti, la colelitiasi e l’ittero.

La curcuma contiene innumerevoli sostanze attive, come la stessa curcumina, dall’azione coleretica (ovvero stimolante la produzione della bile), ma anche vitamina C e altri antiossidanti.


Gli agenti attivi presenti nella curcuma hanno anche proprietà colagoghe (stimolanti la contrazione della colecisti), epatoprotettive e antisettiche.

Grazie a queste proprietà, la curcuma è quindi consigliata nei disturbi a carico del fegato, della mucosa gastrica e dei processi digestivi in genere, fungendo anche da stimolante dell'appetito.


Posologia

Per un uso salutistico è sufficiente inserirla come ingrediente della dieta quotidiana.

Una dose ideale può essere un paio di cucchiaini da caffè al giorno.
Come condimento, può essere aggiunta a fine cottura di molti alimenti, ma si può anche usare nello yogurt o farne una salsa.

Per effetti più marcati si consiglia l’estratto secco titolato in curcumina min. 4% (Commissione E tedesca), la cui dose giornaliera va da 8 a 10 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due assunzioni preferibilmente lontano dai pasti.

Se assunta assieme ad altre spezie, come il pepe nero, l’assorbimento viene notevolmente potenziato.

 

 

il suo principio attivo contro alcuni tumori (stomaco,intestino,pelle,fegato,alcune leucemìe), è la curcumina, secondo gli studi di laboratorio blocca la crescita di un numero impressionante di cellule tumorali,obbligando le stesse all'apoptosi,cioè a suicidio delle cellule maligne.

Secondo alcune teorìe impedice anche l'angiogenesi,cioè toglie la possibilità di allargarsi alle cellule vicine,.....circoscrivendo,così l'area tumorale.

E'importante,però assumerla in modo corretto,poichè c'è il rischio che si perda lungo il tratto digestivo,....e allora,....ecco cosa fare.

In un piatto rovesciare l'equivalente di un cucchiaino raso di curcuma,....poco olio extravergine,una pizzicata di pepe nero,.....non scordare mai il pepe,perchè è quello che veicola la curcuma la fa arrivare intatta nello stomaco,e anzi ne potenzia gli effetti di parecchi milioni,....quindi un tasso molto considerevole.

Mescolate tra loro queste sostanze si emulsiona tutto per bene,e si uisce agli alimenti,....possono essere pasta,verdure,carne.

Non bisogna cuocerla,ed è importante il consumo giornaliero,per ottenere beneficio.

 

Consiglio di : Donatella strippoli

 

 

 

 

Zenzero

Lo zenzero è composto per il 78% circa da acqua, dal 16% da carboidrati, 2% proteine, 1,6% zuccheri, 2% fibre alimentari e ceneri.

Tra i minerali presenti annoveriamo: calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco e rame. Vitamine presenti nello zenzero: B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E e vitamina J.

Sul fronte degli aminoacidi segnaliamo alanina, arginina e cistina, acido glutammico e acido aspartico, prolina, serina, lesina, glicina e tirosina.

Proprietà Curative e Benefici dello Zenzero

Gli usi della pianta di zenzero a scopo terapeutico sono molteplici: da lungo tempo si conoscono le sue proprietà per combattere gli stati di nausea e di vomito; il tè ottenuto da questa pianta è invece in grado di prevenire e curare il raffreddore; oltre a rilasciare un effetto di calore e benessere lo zenzero è anche in grado di sciogliere il muco nelle vie respiratorie e a liberare i reni, facilitando così la respirazione. In cucina lo zenzero viene usato non solo per insaporire le pietanze, ma anche per renderle più digeribili dal nostro organismo;

Studi recenti condotti dalla Georgia State University hanno dimostrato che l'assunzione di zenzero è in grado di apportare benefici ai dolori muscolari derivanti da attività sportiva o lavorativa.

Non solo, pare che questi benefici lenitivi del dolore si estendano anche all'apparato digerente.

Molti dei suoi effetti benefici sono attribuibili al gingerolo, l'olio essenziale derivato dalla radice.

Altri benefici secondari: stimola la sudorazione, contrasta la tosse, facilita l'espulsione di scorie dall'organismo, e aiuta a mantenere la temperatura del corpo costante.

 

Fonte: Mr Loto

 

 

Oltre a ciò può essere antidolorifico , ottenendo effetti addirittura migliori rispetto all’aspirina , l’ibuprofene e il naprossene .

Gli studi confermano che lo zenzero è un agente anti – infiammatorio , il quale blocca lo stesso enzima che farmaci come l’aspirina , ibuprofene e naprossene bloccano, ma senza dannosi effetti collaterali che potrebbero avere i farmaci allopatici.

(Fonte)

 

 

 

 

 

Paprika

Le possibili risorse salutistiche della paprika si riscontrano nei contenuti di 100 grammi di questo alimento, che presentano ben 71,1 milligrammi di vitamina C o acido ascorbico. Il famoso chimico Albert Szent-Györgyi, premio Nobel nel 1938, scoprì nel peperone una fonte di quell’acido ascorbico ( altrimenti chiamato vitamina C ) che aveva bloccato le morti di migliaia di marinai per scorbuto.

I processi estrattivi elaborati da Szent-Györgyi permisero di ottenere agevolmente grandi quantità di acido ascorbico, tanto che il grande scienziato si preoccupò di mandarne scorte ed istruzioni all’ Organizzazione per la Salute nell’ ambito della Lega delle Nazioni, da distribuire in aree dove lo scorbuto era ancora prevalente.

 

 

L’abbondanza di vitamina C nei peperoni, e quindi nella paprika, può essere utile per contribuire a prevenire anche malattie sistemiche, come le epatiti croniche e la cirrosi epatica.

Ma un altro contenuto della paprika, assai meno conosciuto, consiste nella ricchezza di vitamina A.

Cento grammi di paprika contengono ben 52.735 unità internazionali di vitamina A, la quale protegge non solo la cute e la vista ma anche tutti gli epiteli.

E sono “epiteli” tutti gli apparati di rivestimento dei nostri organi interni, composti in genere da più strati di cellule.

Sono quindi rivestiti internamente da epiteli anche il nostro stomaco, il nostro intestino, e così il nostro esofago ed il duodeno. Queste sono tutte vie digerenti, e vengono protette dalla vitamina A, contenuta come abbiamo visto in gran copia anche nella paprika dolce.

E la nostra paprika dolce contiene anche vitamina E , che può contribuire per esempio ad alleviare perfino le ben note “vampate di calore” nelle donne in menopausa. Nella paprika ci sono perfino piccole dosi di vitamine del gruppo B, che hanno un ‘influenza benefica sul sistema nervoso.

Ricavata dalla macinazione di vari tipi di peperoncino essiccato, la paprica (o paprika) è un ottimo stimolante dell'apparato digerente, ed ha proprietà toniche ed antisettiche, oltre a migliorare la circolazione.

 

Fonte: casadelsole

 

 

 

 

Pepe

Tra le spezie più diffuse sulle nostre tavole, il pepe è il frutto lavorato della pianta Piper nigrum, originaria dell'India. Ne esistono diverse varietà, a seconda delle modalità di lavorazione dei frutti: il comunissimo pepe nero è ricavato dai frutti acerbi essiccati, mentre il pepe bianco conserva soltanto il seme. Il pepe rosa, invece, proviene dalla pianta di Schinus molle, originaria degli altipiani delle Ande.

Apprezzato sin dall'antichità, il pepe compare già in numerosi rimedi ayurvedici.

 

L'alto contenuto di piperina dà a questa spezia proprietà stimolanti, stomachiche e toniche, ma anche antisettiche e (taluni sostengono) afrodisiache.

Inoltre il pepe è indicato in alcune diete dimagranti per la capacità della piperina di inibire parzialmente gli accumuli adiposi. L'assunzione di pepe è sconsigliata a chi soffre di problemi gastrici, ulcera, ipertensione od emorroidi, ma anche in concomitanza con diversi farmaci specifici.

 

Fonte: SalusMaster

 

Il pepe nero va somministrato con la curcuma longa, il pepe nero veicola la curcuma e la fa arrivare integra allo stomaco.

 

 

 

 

 

Amarena

Le amarene fanno bene al colon infiammato.

Ebbene sì, i frutti rossi, oltre ad essere buoni, hanno molteplici benefici per il nostro organismo.

Non solo sono potenti antiossidanti e contrastano l’azione dei radicali liberi ma svolgono anche un’azione antinfiammatoria e aiutano a prevenire il tumore al colon.

 

 

Ricche di sali minerali, provitamina A, potassio, vitamina C, magnesio e fosforo, le amarene sono una vera e propria fonte di benefici per il corpo ed organi importanti come il cuore. In particolare, le proprietà antinfiammatorie sono svolte dagli antociani, dei pigmenti che rallentano il processo ossidativo e annullano gli effetti negativi dei radicali liberi.

Ma non è tutto: i benefici delle amarene non si fermano all’aiuto che possono dare al colon infiammato perché si rivelano utili anche per curare artrite, gonfiore intestinale e l’affaticamento. Come? Basta fare un decotto e berne due tazze al giorno: noterete con piacere gli effetti tra i quali quello diuretico. Inoltre i golosi frutti rossi hanno la proprietà di sedativi e migliorano l’umore oltre che la vista:

 

Fonte: marie Clarie

 

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

 

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.

O faccio sorafenib che non mi da speranza di vita.

Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.

ho capito il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....

Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....

Se mi fai una piccola donazione, partecipi alla mia VITTORIA

se non la fai, va bene ugualmente,
leggiti le informazioni che trovi su questo sito

e fai in modo di non doverti mai trovare nella mia situazione...

Se come me decidi di salvarti la vita da solo...

Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA' ti volta le spalle.

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More



CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



 

| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 568

Privacy Policy