Il colon o intestino
crasso svolge un ruolo fondamentale per
la nostra salute ed è uno degli organi che
più risente delle conseguenze di una cattiva
alimentazione, dell’eccesso di tossine,
di additivi artificiali, etc.
Tuttavia, il colon deve essere
pulito per svolgere appieno le sue funzioni,
tra le quali ricordiamo quella di assorbire
i nutrienti. In questo articolo vi indicheremo
alcuni alimenti e rimedi naturali che aiutano
a depurare il colon al fine di conseguire
una corretta nutrizione dell’organismo.
L’alimentazione
corretta

Il colon ha bisogno di un’alimentazione
ricca di alimenti vegetali ed integrali
per eliminare le tossine.
Vi
raccomandiamo in particolare i seguenti
alimenti:
- Frutta fresca e frutta
secca: prugne, datteri, albicocche,
etc.
- Verdura e ortaggi: cavolo, barbabietola,
broccoli, etc.
- Legumi: se non riuscite a digerirli
correttamente, potete consumarli in forma
di creme o vellutate, oppure cuocerli bene
con cumino, finocchio e alga kombu.
- Frutta secca: cruda e senza sale.
Cereali integrali: pane, grano (riso, miglio,
quinoa, frumento) e pasta.
È importante sottolineare
che quando modificate la vostra alimentazione,
all’inizio noterete alcuni fastidi come
costipazione, mal di testa, etc., fino
a che il corpo non si sarà abituato ai nuovi
alimenti. Per evitare questi sintomi, assicuratevi
di bere dai 6 agli 8 bicchieri d’acqua lontano
dai pasti. L’acqua, infatti, aiuta a digerire
meglio le fibre e ad espellere le tossine.
I semi di lino
I semi di lino sono eccellenti
per pulire il nostro colon perché hanno
un effetto lassativo senza, però, causare
irritazione. Idratano il colon ed eliminano
delicatamente i residui.

Nutrienti
essenziali
Tra tutti
gli alimenti, ce ne sono alcuni che sono
di grande aiuto per depurare il colon, grazie
al loro contenuto di vitamine e minerali.
Questi nutrienti sono il calcio, l’acido
folico, la vitamina D e il magnesio. Li
trovate in grande quantità nei seguenti
alimenti:
Calcio
Sesamo (nei semi, nel tahin o tahina, cioè
crema di semi di sesamo pestati, nell’olio,
nel gomasio, cioè sesamo macinato e tostato
con il sale)
Ortaggi a foglia verde (spinaci, bietola,
broccoli…)
Salmone
Sardine
Mandorle (i frutti oppure le bevande a base
di mandorla)
Quando avete bisogno di
calcio, è importante che il vostro corpo
abbia anche la dose necessaria di vitamina
D, fondamentale per la sua corretta assimilazione.
Per questo vi consigliamo di prendere un
po’ di sole ogni giorno, in particolare
la mattina o verso sera.
Acido folico
Ortaggi a foglia verde
(bietola, broccoli, spianci)
Asparagi
Piselli
Lenticchie
Ceci
Fragole
Arancia
Papaya
Magnesio
Cacao Semi di zucca Semil
di lino Semi di girasole
Mandorle Anacardi Noci
del Brasile
Fagioli bianchi Piselli
Ortaggi a foglia verde
Potete anche assumere
integratori di cloruro di magnesio o citrato
di magnesio per due o tre mesi.
Alimenti sconsigliati
Ci sono alcuni alimenti
che, sebbene siano di grande beneficio per
la salute, possono anche essere dannosi
per il colon. Cercate di evitarli per un
certo periodo, cioè quando state depurando
il colon, oppure diminuitene il consumo.
La carne rossa e processata:
la carne che non viene digerita correttamente
per problemi digestivi o intestinali, per
una cattiva qualità del prodotto o per una
scorretta combinazione di alimenti genera
delle fermentazioni e delle putrefazioni
che si depositano nell’intestino e che,
a lungo andare, possono risultare tossiche.
Vi consigliamo di consumare carni bianche
da allevamenti biologici, pesce, uova, legumi,
etc.
Questi alimenti apportano
le proteine e l’energia necessarie per l’organismo.
Il latte e i suoi derivati: possono irritare
l’intestino. I cibi piccanti: fate attenzione
a non abusarne, specialmente se faticate
a digerirli o se vi provocano emorroidi.
La flora intestinale
La salute del colon
dipende sprattutto dall’equilibrio della
flora intestinale.
Se l’equilibrio della flora
non è alterato, allora la flora depura il
colon in maniera del tutto naturale. Potete
ristabilire il normale equilibrio della
flora ricorrendo ad integratori naturali,
che assumerete a stagioni alterne. Gli integratori
per l’equilibrio della flora batterica,
inoltre, sono utili anche dopo una gastroenterite
o in caso di colon irritabile, diarrea,
etc., oppure dopo l’assunzione di farmaci
antibiotici. Immagini per gentile concessione
di Jaime.Silva e Bookchen.
Fonte: ViverpiuSani.com



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.
O faccio sorafenib
che non mi da speranza di vita.
Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.
ho capito
il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....
Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....
Se mi fai una piccola donazione, partecipi
alla mia VITTORIA
se non la fai, va bene ugualmente, leggiti
le informazioni che trovi su questo sito
e fai in modo di non doverti mai trovare
nella mia situazione...
Se come me decidi di salvarti la vita da solo...
Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA'
ti volta le spalle.

|
|

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|