Curcuma Longa





 


Tradizionalmente usata per le sue proprietà antinfiammatorie ed epatoprotettive, la curcuma è utile per trattare le coliche biliari, ma anche condizioni come le colecistiti, la colelitiasi e l’ittero.

La curcuma contiene innumerevoli sostanze attive, come la stessa curcumina, dall’azione coleretica (ovvero stimolante la produzione della bile), ma anche vitamina C e altri antiossidanti.


Gli agenti attivi presenti nella curcuma hanno anche proprietà colagoghe (stimolanti la contrazione della colecisti), epatoprotettive e antisettiche.

Grazie a queste proprietà, la curcuma è quindi consigliata nei disturbi a carico del fegato, della mucosa gastrica e dei processi digestivi in genere, fungendo anche da stimolante dell'appetito.


Posologia

Per un uso salutistico è sufficiente inserirla come ingrediente della dieta quotidiana.

Una dose ideale può essere un paio di cucchiaini da caffè al giorno.
Come condimento, può essere aggiunta a fine cottura di molti alimenti, ma si può anche usare nello yogurt o farne una salsa.

Per effetti più marcati si consiglia l’estratto secco titolato in curcumina min. 4% (Commissione E tedesca), la cui dose giornaliera va da 8 a 10 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due assunzioni preferibilmente lontano dai pasti.

Se assunta assieme ad altre spezie, come il pepe nero, l’assorbimento viene notevolmente potenziato.

 

 

il suo principio attivo contro alcuni tumori (stomaco,intestino,pelle,fegato,alcune leucemìe), è la curcumina, secondo gli studi di laboratorio blocca la crescita di un numero impressionante di cellule tumorali,obbligando le stesse all'apoptosi,cioè a suicidio delle cellule maligne.

Secondo alcune teorìe impedice anche l'angiogenesi,cioè toglie la possibilità di allargarsi alle cellule vicine,.....circoscrivendo,così l'area tumorale.

E'importante,però assumerla in modo corretto,poichè c'è il rischio che si perda lungo il tratto digestivo,....e allora,....ecco cosa fare.

In un piatto rovesciare l'equivalente di un cucchiaino raso di curcuma,....poco olio extravergine,una pizzicata di pepe nero,.....non scordare mai il pepe,perchè è quello che veicola la curcuma la fa arrivare intatta nello stomaco,e anzi ne potenzia gli effetti di parecchi milioni,....quindi un tasso molto considerevole.

Mescolate tra loro queste sostanze si emulsiona tutto per bene,e si uisce agli alimenti,....possono essere pasta,verdure,carne.

Non bisogna cuocerla,ed è importante il consumo giornaliero,per ottenere beneficio.

 

Consiglio di : Donatella strippoli

 

 

Curcuma potrà riparare e rigenerare diabetica funzionalità epatica

Innovativo - nuova ricerca pubblicata nel Giornale dell'Associazione Medica della Thailandia ha scoperto che la curcumina, il polifenolo principale nella curcuma, è in grado di riparare e persino rigenerare il fegato tessuti di ratti diabetici.

La ricerca è stata effettuata a Srinakharinwirot University di Bangkok, in Thailandia.

La somministrazione di curcumina per ratti diabetici, i cui fegati mostrato la patologia e la distruzione dei tessuti del fegato e del microcircolo caratteristica, ha determinato un'inversione significativa della condizione.

I Ricercatori "Hanno concluso:" Questi ottimi risultati dimostrato l'uso potenziale della curcumina come un nuovo agente terapeutico nella patologia del fegato di ratti diabetici.

La curcumina è in realtà uno dei composti naturali del mondo più accuratamente studiati e ben caratterizzati, con oltre 5100 referenze in pubblicazioni peer-reviewed.

Più di 1.400 di questi sono stati selezionati per l'inserimento nel nostro database, ed indicare il suo valore in oltre 500 condizioni di salute .

Considerando la sua notevole vasta gamma di benefici terapeutici, non è sorprendente che la curcumina è stata studiata per prevenire o curare, malattie del fegato. Ad esempio, è possibile visualizzare 36 studi sulle proprietà anti-cancro al fegato di curcumina . Forse ancora più impressionanti sono questi 78 studi sulla protezione del fegato-nelle proprietà di curcumina: proprietà epatoprotettive di curcumina . Altri 30 studi indicano il suo valore profondo nel miglioramento della fibrosi epatica .

 

Fonte: GreenMedInfo

 

 

Effetti Collaterali

Effetti collaterali In condizione di salute, la curcuma è sicura e senza particolari controindicazioni. Tuttavia, in caso di patologie o disturbi, quali l’occlusione delle vie biliari, la curcuma dovrebbe essere assunta dopo aver consultato il medico.

Simili consigli valgono in caso di gravidanza e allattamento.

Per l'effetto anticoagulante della curcuma, è necessario fare attenzione a somminstrarla a persone con problemi correlati alla coagulazione del sangue.

Nonostante gli effetti gastroprotettivi, dosi eccessive di curcuma possono causare disordini gastrici. In caso di comparsa di questo genere di disturbi è consiglibile ridurre le dosi o interrompere l’assunzione.

 

per chi ha calcoli o fango in cistifelia.... l

La curcuma buona stimola la peristalsi della cistifelia e un calcolo o parte del fango potrebbe uscire e creare una momentanea otturazuione con conseguente colica...

Io utilizzando una buona curcuma e avendo storicamente fango in cistifelia ho già superato 4 coliche biliari e vi garantisco che sono una brutta bestiolina quindi signori :p

Se vi capita una colica biliare, io le risolvo bevendo 3/4 cucchiai da cucina di olio di oliva
Immetto grasso e costringo il fegato a chiamare la bile dalla cistifelia, muovendo la situazione e massaggiando ne ho fatte passare 4 ;-)

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More

 

 




CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 541

Privacy Policy