Proprietà delle crucifere....





le proprietà delle crucifere sono tante ....

Io all'interno del mio protocollo, nell'aspetto nutrizionale dello stesso mi somministro ogni giorno quantità di crucifere, sia crude, nei miei succhi verdi, che cotte a vapore....

Ritengo la famiglia delle crucifere una familia nobile e adatta alla mia terapia...

 

 

Il primo ad essere valutato è il cavolfiore perché riunisce, da solo, le qualità essenziali dell’ intera famiglia.

 

Povero in zuccheri, povero in sali e fibre (è una infiorescenza, non una pianta vera e propria ed ha perciò una minore quota in cellulosa), ricco in iodio, in bromuro ed in vitamine, si configura come un alimento prezioso in situazione di aumento di peso, di ritenzione idrica o in patologie dove il controllo glicemico sia fondamentale. Un pasto serale composto da cavolfiore ripassato, pesce di mare al limone, mela può determinare un’importate disimbibizione notturna con relativa diminuzione del peso corporeo al mattino.

 

L’ortaggio più affine al cavolfiore è il broccolo romano.

Stessa scarsità in fibre e zuccheri ma maggiore contenuto salino, ha analoghe indicazioni nutrizionali ma deve essere usato con accortezza perché i sali potrebbero far trattenere liquidi. Il pasto con pesce di mare al limone e broccolo diventerà più utile se associato all’ananas o al melone. Da ricordare come la scarsità in fibre renda questi due ortaggi cari a pazienti con problemi di diverticolosi intestinale, mentre sono più problematici da usare in un intestino colitico perché la componente sulfurica esalta il meteorismo.

 

Seguirà una breve descrizione della verza e del cavolo cappuccio,

strettamente affini tra loro all’interno della famiglia perché caratteristicamente formati da foglie concentriche, nella prima rugose nel secondo lisce. Oltre alle proprietà delle crucifere già elencate (contenuto in iodio, in ferro, in vitamine ed in sostanze fitochimiche), questi due ortaggi, la verza in particolare, esplicano una buona capacità lassativa. Il transito intestinale viene assicurato dallo iodio (che attiva la funzionalità tiroidea) e dalla cellulosa delle foglie. Ottimi quindi nella donna in menopausa, nella quale tutte le funzioni sono rallentate. Lo iodio del vegetale velocizza il metabolismo con conseguente perdita di peso e migliore svuotamento intestinale.

Si pensi, per esempio, ad un pasto serale composto da riso e verza, filetto di pesce in padella e fragole, ove il doppio contenuto di iodio pesce-verza determina rilascio prolungato di questo elemento, lo zucchero e gli acidi organici delle fragole facilitano il lavoro epatico, il potassio del riso garantisce un buon riposo notturno.

 

Un’altra crucifera ad infiorescenza è il broccoletto (una varietà sono le cime di rapa).

Le parti edibili sono il fiore giallo e le foglie verde scuro a margini frastagliati. Piatto forte delle migliori tradizioni contadine, le orecchiette con le cime di rapa assicurano una grande tenuta energetica. La quantità di amido contenuta in una pasta corta, trafilata in bronzo, come le orecchiette determina un rapido rilascio dello zucchero che “brucia” rapidamente alimentato dal “combustibile- iodio” delle cime di rapa. Come dire, un piatto semplice per resistere a lunghe fatiche, che la sagacia pugliese inventa con le risorse del suo territorio. “Cugini” dei broccoletti sono i broccoletti siciliani, infiorescenza dal colore verde scuro motivato dalle notevoli quantita’ in ferro ed in sali, maggiori che in tutte le altre crucifere. E’ proprio questa loro ricchezza che li rende particolarmente indicati in pazienti astenici e demineralizzati (come possono essere i soggetti in trattamento chemoterapico), ma anche atleti al termine di una intensa attività sportiva.

 

 

Tutte le proprietà delle crocifere elencate si trovano anche nei cavoletti di Bruxelles.

Le loro piccole dimensioni ne fanno dei veri e propri elementi concentrati, particolarmente adatti ai metabolismi in forte accrescimento e rapido consumo energetico, quali quelli dei bambini e degli adolescenti.

 

Parente povera delle già umili crucifere, è la rapa.

 

La parte edibile è la radice che, crescendo sottoterra, assorbe direttamente lo iodio e l’azoto del terreno.
Pur conservando le indicazioni terapeutico-nutrizionali delle altre componenti della famiglia, è controindicata in soggetti con problemi cardiaci e/o renali a causa del grande carico elettrolitico.

 

 

Da consumare anche in insalate è la rucola, pianta erbacea spontanea con proprieta’ aperitive e diuretiche. Utilizzata nella notissima associazione con bresaola e parmigiano, la rucola rende possibile la digestione di un piatto unico piuttosto complesso, perché formato da proteine diverse.

Per concludere, due crucifere care alla tradizione ed alla storia.

Per primo il ravanello che lega la sua fama alla bella storia di Raperonzolo. In inverno una donna gravida nutre un insaziabile desiderio di ravanelli, ma in quella stagione questi crescono solo nell’orto della strega…da qui la saporita storia. Viste le proprieta’ terapeutiche delle crucifere, chi di noi potra’ affermare che le “voglie” in gravidanza sono solo “capricci” di donna?

La seconda, la senape (nelle sue varietà alba e nigra), è citata come pianta medicinale da Pitagora che la usava come antidoto contro il veleno degli scorpioni e da Plinio il vecchio che la considerava una spezia ideale. Secondo lo storico, infatti, il suo uso domestico come condimento avrebbe reso possibile la trasformazione di pigre matrone romane in attive domestiche le quali poi l’avrebbero aggiunta abitualmente nei pasti dei loro mariti, gli instancabili, coraggiosi, energici Romani…

 

Fonte: Dr.ssa Paola Belli

 

 

Somministratevi Crucifere amici..

fanno BENE

 

 

 

 

Presentazione Completa e UNICA di ACQUA KANGEN

Cambia la tua acqua ---- CAMBIA LA TUA VITA ;-)

per info contattami:       arturovillamarco@gmail.com

 

Se vuoi capire come funziona guardati questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

 

PREVENTIVI ACQUA KANGEN
(Clicca qui)

 

per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

 

 

 

 

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.

O faccio sorafenib che non mi da speranza di vita.

Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.

ho capito il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....

Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....

Se mi fai una piccola donazione, partecipi alla mia VITTORIA

se non la fai, va bene ugualmente,
leggiti le informazioni che trovi su questo sito

e fai in modo di non doverti mai trovare nella mia situazione...

Se come me decidi di salvarti la vita da solo...

Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA' ti volta le spalle.

 

 

 

-

N-Acetil Cisteina - precursore Glutatione

Il glutatione è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.

-

L - Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio

Esso e' un composto organico la cui carenza nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza, per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe, alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento (cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo metabolismo OSSIDATIVO,..............

-

Le Virtù del Glutatione

Il Glutatione viene costruito all’interno delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina. Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............

-

IL SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ...

-

Produzione Endogena di vitamina D

Al contrario di tutte le altre che assimiliamo dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D è un processo estremamente complesso: tutto ha origine in quella che potremmo definire l'industria chimica del nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale in molti processi,.....

-

Fisiopat. vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina....................

-

Fisiopatologia della vitamina D - Altre malattie

Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10 anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla di circa il 50%................

-

Osteoporosi e Vitamina D3

La scoperta che le cellule della maggioranza dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante, nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D, ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività di questa vitamina................

-

Vitamina E - ( Tocoferolo )

La Vitamina E o Tocoferolo è un potente antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro le patologie cardiovascolari, ............

La vitamina C

Iniziamo col dire che la vitamina C esistente in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo costretti a somministrarcela per via orale,

 

Tumori: iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule cancro

L'iniezione di un concentrato di vitamina C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali. A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'. Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa di vitamina C potrebbe...........

 

 

Vitamina C? - sopravvalutata

Molti giornali nei giorni scorsi hanno eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.

 

La vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè

Via libera al ribes, ai peperoni, ai kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini: in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.

 

La Melatonina

La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina, è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi.

 



 


 

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it

Condividi Sui SOCIAL -

Facebook Twitter Delicious Digg Stumbleupon Favorites More

 

 

 

Ti va di aiutarmi a pagarmi le mie cure?
Lo stato ITALIANO non me le passa.

O faccio sorafenib che non mi da speranza di vita.

Oppure mi devo arrangiare.
Io ho deciso di arrangiarmi, i risultati li leggi in questo sito.

ho capito il mio cancro, questa partita la vinco io.
però mi devo pagare da solo i costi del mio protocollo
1.200 euro al mese....

Sto guarendo ma HO FINITO I SOLDI....

Se mi fai una piccola donazione, partecipi alla mia VITTORIA

se non la fai, va bene ugualmente,
leggiti le informazioni che trovi su questo sito

e fai in modo di non doverti mai trovare nella mia situazione...

Se come me decidi di salvarti la vita da solo...

Lo STATO ti volta le spalle, la SANITA' ti volta le spalle.

 




CARC. EPATICO  
PROTOCOLLO 123     
PROTOCOLLO SFLTV5     
IRCAV 1     
IRCAV 2     
IRCAV 3     
IRCAV 4     
VIDEO IRCAV     
QUADRO CLINICO     
PILASTRI  
SUCCHI VERDI     
ACQUA KANGEN     
SYNCHROLEVELS     
ALOE ARBORESCENS     
GANODERMA LUCIDUM     
ASCORBATO POTASSIO     
ALIMENTAZIONE  
ALIMENTAZIONE 1     
ALIMENTAZIONE 2     
ALIMENTAZIONE 3     
ALIMENTAZIONE 4     
ALIMENTAZIONE 5     
ALIMENTAZIONE 6     
TABELLE ALIMENTARI     
RICETTE SALUTARIANE     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
STRUMENTI IRCAV  
CERTIFICO IO     
LA LIBRERIA     
PERCORSO     
LA SCELTA     
SORAFENIB     
IL CANCRO     
TUTTI I VIDEO  
VIDEO SUCCHI VERDI     
VIDEO ALIMENTAZIONE     
VIDEO ACQUA KANGEN     
VIDEO IRCAV     
CANALE YOUTUBE     
INFODAY  



| Nota | Dove contattarmi | Disclaimer |

Utenti Connessi: 449

Privacy Policy