La barbabietola rossa,
anche detta barbabietola "da orto", è una
pianta erbacea annuale, appartiene alla
famiglia delle Chenopodiaceae ed il suo
nome scientifico è Beta vulgaris;
Nel 1983 grazie a
studi condotti in grecia e pubblicati su
" International Journal of Cancer"
che dimostravano proprietà ed effetti
benefici nel contrasto del cancro alla prostata
la barbabietola balzò agli onori
della cronaca.
Essendo
ricca di minerali e saponine la barbabietola
è indicata per rivitalizzare bambini
deboli, adulti convalescenti e tutti gli
anemici, da quando assumo 1 barbabietola
rossa al giorno nei miei estratti vegetali
la mia situazione energetica è nettamente
migliorata.
Le
saponine presenti in abbondanza nella barbabietola
fanno di questa erbacea un ottimo depurativo
sgrassante per l'organismo
L'acido folico e le
betaine concorrono a mantenere in salute
il sistema circolatoio grazie al rafforzamento
di vasi capillari, la vitamina C invece
gli conferisce un disceo beneficio per il
sistema immunitario.
Ottma attenuamte delle
infiammazioni dell'apparato digerente ed
epatoprotettrice.
Studi condotti alla
london school of madicine hanno dimostrato
che mezzo litro di succo di barbabietola
bevuto giornalmente diminuisce l'ipertensione.
I rsultati cardiomodulanti
sarebbero evidenti anche dopo pochi giorni
di somministrazione

Utile
cotta nelle gastroenteriti
croniche ++,
cruda
come antitumorale ++++,
si puo grattuggiare e disporre a strati
in un vaso con zucchero per ottenerne uno
sciroppo antitumorale, espettorante +++,
gastriti acute e croniche +++- sembrerebbe
particolarmente utile nelle infiammazioni
del sistema urinario, cistiti ++, nefriti
+++, acne ++, dermatosi ++ in genere in
particolare eczema +++ e psoriasi ++, detossicante
del fegato +++++, antistaminica ++++,
antiaterosclerotica +++++
- ridotta in poltiglia può essere mescolata
con lanolina ed usata nelle emorroidi, per
le scottature, per gli ascessi, per i foruncoli.

BETAINA
La
betaina è una sostanza naturale (si estrae
dalla beta vulgaris = barbabietola dello
zucchero, da cui il nome) che da parecchi
decenni è conosciuta per le sue proprietà
risanatrici e disintossicanti sul fegato.
Come
quello di tante altre sostanze naturali,
il suo uso è avversato dall'industria farmaceutica.
La
betaina ha benefici sul fegato, azioni che
si ripercuotono favorevolmente (e in breve
tempo) anche sull'alito cattivo.
Ovviamente
il massimo risultato si ottiene quando viene
assunta contemporaneamente agli altri microelementi
(vitamine, sali minerali, ecc.).
La betaina, che è un alimento, può essere
assunta in tutta tranquillità, essendo completamente
innocua.
Nell'organismo
la betaina (chimicamente
una trimetilglicina) perde il metile
e si trasforma in dimetilglicina, che è
la nota vitamina B15: in questo passaggio
si ha una produzione di energia.
Sembra
che sia proprio questo alla base dei positivi
effetti della betaina:
scomparsa della stanchezza immotivata, azione
favorevole sul sistema circolatorio, sul
cuore, sulle allergie, sulla respirazione
cellulare.
Inoltre
la betaina ha un effetto disintossicante
sul fegato, una azione
antiarteriosclerotica, antiepatite
ed anticirrotica.
Sempre
per la sua azione disintossicante sul fegato
è utilissima
nell'alcolismo, nell'avvelenamento epatico
da farmaci e da sostanze chimiche svariate.
La
betaina può anche avere effetto sulla
ricrescita dei capelli.
Si
ha cioè un potenziamento dell'azione data
da un'equilibrata assunzione dei principali
microelementi, in particolare della cistina
e della metionina (insieme alle quali deve
essere assunta per questo scopo).
Una
delle più interessanti azioni della betaina
è quella di neutralizzare un veleno
che si forma nel nostro organismo
(l'omocisteina,
la principale responsabile dell'invecchiamento
di vene ed arterie) trasformandola
nell'utilissimo aminoacido metionina, sempre
scarso nell'alimentazione

Cancri barbabietola antitumorale, tumori
++++
- Azione favorevole su tutte le malattie
cardiache (angina, preventiva dell’infarto,
antiaterosclerotica) ++++
- Azione anti omocisteina (uno dei principali
fattori che causano l’aterosclerosi) +++++
- Azione antiallergica ed antistaminica
marcata ++++
- Azione detossicante sul fegato, anche
nelle cirrosi +++++
- Sre barbabietola espettorante bronchiti
+++
- Cut barbabietola acne ++
- Cut barbabietola eczema +++
- Sgu barbabietola nefriti +++
- Sdg barbabietola gastriti ulcera gastrica
+++
Usata cruda; sembra uccida anche l’Helicobacter
Pylori La barbabietola è ricca di gruppi
S-H per questo ha azione antitumorale come
la cipolla e l’aglio e le brassicacee in
genere.
Espongo in tal modo non piante che si trovano
dall’erborista, ma dal fruttivendolo, reperibili
a tutti, che costano nulla, e di cui pochissimi
conoscono le proprietà.
Ricordatevi sempre
di mangiarla cruda, tagliatela
in modo da formare delle fettine sottili,
che disporrete su un piatto e condirete
con olio di oliva e sale.

Sempre meglio
usare la barbabietola bianca cruda,
sarebbe ottima anche quello rossa
che contiene anche antocianine, ma
che generalmente si trova precotta
e confezionata, e quindi priva di
proprietà terapeutiche.
I benefici
li troverete già il terzo giono, e
potrete fare delle cure a cicli, ad
esempio un mese si ed un mese no,
in tal modo terrete l’organismo disintossicato
sempre.
|
Fonte: Forum-Cosenascoste.com



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|