In quanti
libri di Agatha Christie si scopriva che
il personaggio era stato avvelenato con
il cianuro per via del forte odore di mandorle
amare?
Non
è un'invenzione letteraria:
le
mandorle hanno davvero una percentuale di
questo veleno, e ci sono altri tipi
insospettabili di cibo che a causa delle
sostanze tossiche naturalmente contenute,
dovrebbero essere consumati con moderazione
o evitati del tutto.

Le patate rientrano nella lista dei cibi
tossici perchè potrebbero potenzialmente
uccidere per via della solanina contenuta
nelle foglie e nei germogli.
La patata infatti usa questo alcaloide glicosidico
come difesa naturale in quanto pesticida
e funghicida. Avrete notato che le patate
invecchiando diventano verdi: è una
conseguenza dell'accumulo di solanina quindi
è meglio evitare di mangiarle se hanno iniziato
a prendere questo colore.

Con il consumo
di 200mg di solanina l'uomo infatti può
iniziare ad accusare sintomi di avvelenamento
- come allucinazioni, ipotermia, nausea
- e sviluppare problemi neurologici.
Cosiderando che in una patata giovane la
quantità di solanina equivale, a 8-13 mg,
mangiando patate più vecchie non è difficile
raggiungere un livello di tossicità piuttosto
alto.

io direi _ "" BUTTLA VIA ;-) "
Anche gli
anacardi possono risultare pericolosi
se consumati in grandi quantità in quanto
contengono una percentuale di urusciolo,
lo stesso veleno dell'edera. Le pianta dell'anacardio,
così come quella del pistacchio e del mango,
produce infatti dei composti fenolici -
gli uruscioli - che causano gravi dermatiti.

ANACARDI CRUDI
Le foglie
del rabarbaro invece sono molto pericolose
per via dell'acido ossalico contenuto.
Questa sostanza è molto pericolosa per l'essere
umano perchè inibisce l’utilizzazione
del calcio da parte del corpo.

FOGLIE DI RABARBARO
L'albume
d'uovo non dovrebbe mai essere consumato
crudo perchè contiene delle sostanze
che bloccano l'assimilazione di proteine.
Lo stesso
discorso vale per i fagioli di Lima,
che a causa dei glucosidi cianogenici
contenuti (come la linamarina) vanno
sempre cucinati bene prima di essere
mangiati.

I fagioli
rossi invece - quelli che si usano per
fare il chilli con carne, per intenderci
- così come i cannellini, sono
zeppi di fito-emoagglutinina, una tossina
che causa gravi danni a livello cellulare.
Basta ingerire
pochi fagioli crudi per iniziare ad accusare
i primi sintomi di avvelenamento: bisogna
quindi assicurarsi che questi legumi siano
stati prima messi a bagno per almeno cinque
ore e, dopo aver buttato via l'acqua,
cucinati ad una temperatura di almeno 100
gradi.

Ritornando
al discorso cianuro - anche conosciuto
come acido prussico - ci sono altri
frutti, oltre alle mandorle, che
contengono questo veleno nei loro semi:
le ciliege, le mele, le albicocche e le
pesche.
Basta
anche solo un graffietto ed il seme inizia
a sprigionare tossine, bisogna quindi
stare molto attenti a non danneggiarlo quando
si sta mangiando il frutto.
FONTE: benessereblog.it



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|