Genova
- «Mangiare una bistecca? Sono un vegetariano
tendente al vegano con una moglie crudista,
fate voi», racconta con il sorriso Tullio
Solenghi, 65 anni.
E l’attore
genovese continua:
«Dalla
mia parte si sono schierati personaggi come
Seneca, Leonardo da Vinci, John Lennon,
Charlie Chaplin e il grandissimo Tiziano
Terzani. La carne non mi manca affatto
e se riesco evito anche latte e formaggi».
Da quando
segue questo regime alimentare?
«Da circa
tre anni. Sulla mia decisione ha influito
molto mia moglie Laura, crudista, che ha
iniziato il suo percorso dieci anni fa.
Era da tempo che meditavo se fare il grande
salto o no. Margherita Hack, donna che
stimavo tantissimo, e Umberto Veronesi hanno
contribuito ad aprirmi gli occhi».

Le motivazioni?
«Oggigiorno
mangiare animali non è più necessario.
Non c’è più una giustificazione logica
nel supportare un’industria che massacra
esseri viventi in numero nettamente
maggiore rispetto a un eventuale fabbisogno.
Un tempo
molte dinamiche non si conoscevano, si viveva
come intrappolati in una sfera di vetro
in cui la carne rappresentava un simbolo
di benessere. Oggi studi e saggi di personalità
affermate del mondo della scienza ci
dicono che questo pianeta, con il tempo,
non si potrà più reggere su una dieta carnivora.
Da qui
a vent’anni non ci saranno più le risorse
per mantenere in piedi la macchina del mercato
della carne, fondata su uno sfruttamento
senza scrupoli dell’ambiente naturale».
Agli
scettici che cosa risponde?
«Ognuno
faccia quello vuole, ma almeno si informi.
Ai “carnivori sempre e comunque” consiglio
di andare, almeno una volta nella vita,
in un mattatoio. È facile mangiare il prosciutto
senza vedere cosa c’è dietro. È una questione
di consapevolezza».

Lei
è andato in un mattatoio?
«Mi è
bastato molto meno. Le racconto un episodio
che mi ha stretto il cuore: ero in macchina
con il mio labrador quando in autostrada
ci ha affiancato un camion. Dentro c’erano
dei maiali che gridavano talmente forte
da coprire qualsiasi altro suono. Sapevano
perfettamente che di lì a poco sarebbero
stati macellati.
Il mio cane,
percependo quella disperazione, ha iniziato
a fissarmi intensamente. E lì ho capito
che per uno strano gioco del destino lui
era vivo e quei maiali invece sarebbero
stati massacrati…».
Animali
di serie a e di serie b...
«Esatto, la
sensazione è stata proprio quella. È
angosciante perché mi vengono in mente periodi
bui della storia in cui c’era chi divideva
gli uomini in categorie inferiori e superiori,
in ariani e non ariani».
Fra
gli attori essere vegani è una moda?
«Le mode
vanno e vengono, sono transitorie. Qui
c’è di mezzo un discorso salutistico ed
etico. Lasciamo perdere gli attori e
soprattutto le mode».
Ai
suoi nipoti cosa dirà?
«Quando saranno
grandi spiegherò loro il mio percorso, ma
non sopporto le imposizioni. Ognuno deve
scegliere liberamente, proprio come ho fatto
io».

Una
cena vegana a casa Solenghi...
«Molte
persone pensano che i vegetariani e i vegani
siano persone tristi che mangiano insalatine
e non si godono i piaceri della tavola.
È una lettura assolutamente fuorviante.
Il mio pranzo di Natale lo dimostra: abbiamo
mangiato una polenta con gulasch di seitan
favolosa, una delizia che non ha nulla
da invidiare al piatto di carne classico».
Cucina
lei?
«Se capita
sì, ma mia moglie è una cuoca fantastica.
Prepara uno spezzatino di tofu davvero ottimo.
E lo fa senza il sacrificio di alcun essere
vivente, questo è il punto centrale».
Fisicamente
come si sente?
«Benissimo.
Sono in pace con il mio corpo e con la mia
coscienza. Quando giro l’Italia in tour
teatrali con attori che hanno la metà dei
miei anni, e li vedo spesso più affaticati
di me, mi rendo conto di seguire un’alimentazione
corretta ed equilibrata. Sono una roccia.
Lo dico toccandomi i c...ni, ma è la verità».
Fonte:
ilsecoloxix.it
p.s. molti
vegan sono ancora indietro per quel che
riguarda un'alimentazione Salutariana.....
Il povero solenghi si vanta di aver mangiato
glutine puro definendolo meno dannoso della
carne, io ritengo seitan (glutine puro)
dannoso quanto la carne ;-)



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|