Perche’
fare il test per i radicali liberi?
I radicali
liberisono prodotti di “scarto (molecole
instabili)” che si formano naturalmente
all’interno delle cellule del nostro corpo,
quando l’ossigeno viene utilizzato nei
processi metabolici per produrre energia
(ossidazione ).
Nel nostro
organismo esiste equilibrio fra produzione
e “smaltimento” dei radicali liberi;
la rottura di questo equilibrio , chiamato
-stress ossidativo-, può accelerare
il fisiologico processo di invecchiamento
e provocare l’insorgenza di numerose malattie:
dell’apparato cardiovascolare, diabete,
sclerosi multipla, artrite reumatoide, enfisema
polmonare, cataratta, morbo di Parkinson
e Alzheimer, dermatiti, cancro ecc.
A
provocare lo stress ossidativo contribuiscono:
fattori esterni: chimici (farmaci, droghe,
alcol, fumo, etc.), fisici (radiazioni)
e fattori interni: biologici (malattie infettive,
vaccini, ansia, stati depressivi, etc.)
Gli esami
del sangue per misurare lo stress ossidativo
comprendono indagini di laboratorio (test
per quantizzare radicali liberi e agenti
antiossidanti) che possono inquadrare il
problema e, ove è possibile, riportare,
con opportune terapie antiossidanti, l’equilibrio
nell’organismo.

Quali
sono i test che misurano i radiclai liberi
e lo stress ossidativo?
BAP test
( Biological Antioxidant Potential):
misura la componente globale antiossidante
nel sangue;
d-ROMs
(Reactive Oxygen Metabolites – Metaboliti
Reattivi dell’Ossigeno): quantizza lo stato
di ossidazione del sangue in termini di
U. Carr (Unità Caratelli); Nei soggetti
sani il d-ROMs assume un valore compreso
fra 250 e 300 UNITÀ CARR (U CARR), che ne
rappresenta anche l’intervallo o range di
normalità.
Valori
superiori a 300 U CARR sono indicativi di
una condizione di stress ossidativo.
In linea di massima, valori elevati del
d-ROMs test si osservano in soggetti esposti
a fattori di rischio per lo stress ossidativo
(es. fumo di sigaretta, abuso di bevande
alcoliche, esercizio fisico inadeguato,
diete quanti/qualitativamente sbilanciate
ecc.) o a patologie associate ad alterazioni
del bilancio ossidativo (es. malattie cardiovascolari,
disordini neurodegenerativi, sindrome metabolica,
tumori, ecc.) o a trattamenti in grado di
aumentare il livello di specie ossidanti
(es. contraccettivi orali, radio/chemioterapici,
dialisi, interventi di by-pass, etc.).
Antiossidanti
che combattono lo stress ossidativo:

COENZIMA
Q10:
Importante
agente ossidante per la produzione di energia
da parte delle cellule. Viene sintetizzato
dal nostro organismo ma la sua produzione
diminuisce con l’invecchiamento. Il coenzima
Q10 può essere utilizzato nel ripristino
della fisiologica funzionalità cardiovascolare.
Viene utilizzato come anti-aging, per contrastare
il processo di invecchiamento generale e
i fenomeni legati al declino senile, il
danneggiamento dei tessuti cutanei e, a
dosaggi molto alti, alcune patologie degenerative,
quali il morbo di Parkinson agli stadi iniziali.
E’ noto
che il coenzima Q10 può interferire con
un farmaco anticoagulante quale la warfarina,
diminuendone l’efficacia;
GLUTATIONE:
E’ un potente
antiossidante, cioè un disattivatore di
radicali liberi con una spiccata azione
anti-invecchiamento. Interviene nel sistema
immunitario, migliora l’utilizzo e la biodisponibilità
del ferro ingerito con gli alimenti.
Aiuta l’organismo a liberarsi dai metalli
tossici come il mercurio, piombo, cadmio.
Tampona gli effetti tossici dell’alcool,
degli additivi e sostanze chimiche ingerite
o inalate come i nitriti, nitrati, anilina,
derivati dal toluolo e dal benzolo, etc.
Lo stesso per gli effetti dovuti a radiazioni
e chemioterapici;
MALONDIALDEIDE:
Prodotto
ultimo di tutti i processi ossidativi a
carico degli acidi grassi polinsaturi.
Un aumento comporta alterazione alla struttura
del DNA (mutazioni) e la presenza di radicali
liberi perossidasici favorisce l’insorgere
di aterosclerosi.
VITAMINA
A:
Essenziale
per le cellule epiteliali, per la vista,
per la crescita delle ossa e dei denti
per la normale maturazione sessuale nell’adolescente
e la fertilità nell’adulto, aumenta la resistenza
alle infezioni, protegge la pelle dai danni
causati dall’esposizione al sole ed ha un
potente effetto antiossidante (combatte
i radicali liberi, contrasta gli effetti
dannosi provocati dall’inquinamento e dal
fumo, previene il cancro alla prostata);
VITAMINA
B:
Essenziale
per la crescita, importanti nella sintesi
degli ormoni, importanti per il corretto
metabolismo delle cellule e dei tessuti.
VITAMINA
C
(anche detta
acido L-ascorbico): E’ una vitamina idrosolubile
dalle proprietà antiossidanti che svolge
numerose funzioni nel nostro organismo ed
è assimilabile soprattutto attraverso l’alimentazione,
essendo presente in svariati prodotti naturali.
Questa vitamina ricopre un ruolo importante
nel benessere dell’organismo, permette
una corretta sintesi del collagene, che
ha il compito di rinforzare la cute, le
ossa e i vasi sanguigni;
VITAMINA
E:
E’ la vitamina
antiossidante per eccellenza, protegge i
lipidi delle membrane cellulari l’LDL
(lipoproteine a bassa densità), principale
bersaglio dei radicali liberi.
Fonte:Sdn-napoli.it



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)


|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|