Semi
di canapa sativa: l’alimento più nutriente
al mondo

La canapa
, meglio conosciuta come Cannabis sativa
L., è una pianta annuale della famiglia
delle Cannabaceae.
Può raggiungere
un’altezza di 4-5 metri e la si riconosce
a vista d’occhio dall’aspetto delle foglie,
molto simili alle dita di una mano aperta.
I semi di
canapa sono il prodotto destinato all’uso
alimentare, crudi e decorticati sono già
pronti per essere mangiati, abbinati ad
insalate, yogurt, o ad altre pietanze a
vostra scelta.
Inoltre
i semi di canapa vengono spremuti a freddo
per ottenere il pregiato olio di canapa,
ricco dei famosi acidi grassi buoni omega-3
ed omega-6.
Prima di procedere
con le proprietà di questi fantastici semi,
vi basti pensare che vengono ad oggi
considerati uno degli alimenti più nutrienti
del pianeta.
Vediamo
meglio di capirne il motivo.
Proprietà
dei semi di canapa sativa
- 1.
I semi di canapa sono composti per un 24%
da proteine, in una combinazione unica se
li confrontiamo con la maggior parte degli
alimenti vegetali conosciuti. Essi infatti
contengono tutti e 8 gli aminoacidi essenziali
per la sintesi delle proteine. Gli aminoacidi
sono l’elemento a partire dal quale il nostro
corpo è in grado di fabbricare le proteine
indispensabili al proprio funzionamento.
Questo
è uno dei motivi per cui questi semi vengono
ad oggi considerati come uno degli alimenti
più nutrienti e completi, specialmente
per i vegani che non si cibano di alimenti
di origine animale e hanno spesso il problema
di reperire proteine sufficienti al proprio
fabbisogno. Gli aminoacidi essenziali contenuti
dai semi di canapa sono: leucina, isoleucina,
fenilalanina, lisina, metionina, treonina,
triptofano e valina.
- 2.
La parte lipidica dei semi di canapa è
composta per circa il 75% da grassi polinsaturi
essenziali, come l’acido llinolenico,
linoleico e alfalinoleico. Si tratta di
acidi grassi polinsaturi considerati
essenziali per il corretto funzionamento
di muscoli, recettori nervosi e di numerose
ghiandole presenti nel nostro organismo.
Inoltre nei semi di canapa gli acidi grassi,
omega-3 ed omega-6, sono presenti secondo
un rapporto proporzionale ritenuto ottimale
(3:1) ed utile per la regolazione delle
attività metaboliche dell’organismo.
- 3.
Ottimo anche il contenuto vitaminico dei
semi di canapa, in special modo la presenza
di vitamina E, molto importante per
la sua azione antiossidante. Oltre alla
vitamina E nei semi di canapa sono presenti
sali minerali come potassio, magnesio
e calcio.
E’ soprattutto
l’alta presenza di acidi polinsaturi che
rendono questi semi così preziosi, specialmente
per combattere e prevenire diverse patologie
come: l’arteriosclerosi, disturbi cardiovascolari,
colesterolo alto, artrosi, malattie del
sistema respiratorio (ad esempio asma, sinusite
e tracheite), eczemi e acne.
I semi
di canapa sono un vero toccasana per la
nostra salute e un’assunzione costante può
contribuire a mantenere in buona salute
diverse ghiandole e muscoli e rinforzare
il sistema nervoso.
Come
mangiare i semi di canapa
Possiamo mangiare
i semi di canapa , già decorticati, così
come sono, ovvero crudi. Possiamo decidere
di aggiungerli come condimento alle nostre
insalate, o macedonie, per preparare dei
frullati, oppure come aggiunta nello yogurt
(possibilmente non di mucca). L’importante
è sapere che se vogliamo mantenere tutti
i nutrienti intatti, i semi di canapa non
vanno assolutamente cotti.
I semi vengono
anche macinati finemente per ottenere la
farina, oppure vengono utilizzati nella
preparazione del latte di semi di canapa,
o per preparare una variante del classico
tofu, che solitamente si fa con la soia
gialla.
I semi di
canapa vengono anche sfruttati per ottenere
il famoso olio di canapa. Si tratta di una
tipologia di olio da utilizzare a crudo
nel condimento delle pietanze. L’olio di
semi di canapa, proprio come i semi, risulta
molto ricco di acidi grassi essenziali.
Esso viene utilizzato in ambito culinario
e risulta essere molto gradevole al palato
grazie al suo retrogusto di nocciola, caratteristica
tipica dei semi di canapa stessi. L’olio
può essere impiegato anche in ambito cosmetico,
per il nutrimento della pelle e per effettuare
dei massaggi.
Fonte: Dieta
del Gruppo sanguigno

Io
utilizzo una miscela fantastica fatta da
questi 3 prodotti

 |
€ 11.638
|
 |
Integratore alimentare vitaminico
minerale
€ 59
|
 |
DXN
MycoVeggie EU MycoVeggie EU
in polvere è una miscela particolare
di piante officinali accuratamente selezionate,
funghi, verdure, frutti, thè verde cinese
e spirulina. A basso contenuto di grassi,
privo di colesterolo, ricco di fibre
idrosolubili e non. Il principio attivo
più importante è il macinato del seme
dello psillio(Psyllii semen). Senza
zucchero aggiunto, conservanti, coloranti
o altri additivi.
€
65,50 |




Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|