Il Polyporus
Umbellatus, chiamato anche Grifola Umbellata,
un fungo saprofita dall'aspetto fragile
e delicato; si sviluppa nei periodi estivi
e autunnali, su radici di faggi, aceri e
querce, nutrendosi attraverso la decomposizione
del legno.

Assimiglia
al Maitake (grifola frondosa), in quanto
come questo, si presenta come un insieme
di svariati cappelli affiancati e sovrapposti,
ogni cappello collocato alla fine di ramificazioni
sempre più piccole che si dipanano
da un unico grande stelo.
Il corpo
fruttifero è di colore marroncino
chiaro nella parte superiore dei cappelli,
e bianco nella parte inferiore e può
raggiungere dimensioni di 30-50 cm e un
peso di 2 kg; ha la caratteristica, presente
anche in altri funghi, di formare nel sottosuolo
una struttura particolare chiamata sclerozio,
una specie di nocciolo duro che serve come
riserva di nutrienti nei periodi di carenza,
e, che può anche germinare e sopravvivere
nel terreno per lungo tempo, prima di generare
altri funghi.

Il Plyporus
Umbellatus non è un fungo molto comune,
allo stato naturale lo si può trovare
nelle foreste di latifoglie e di conifere,
nelle zone temperate dell'Asia Settentrionale,
in Nord Europa e in America del Nord, si
utilizza tutto il fungo che ha un sapore
gradevole e dolce, ma va raccolto giovane
e consumato entro breve tempo.
Il Plyporus
èricco di Beta-Glucani, Terpenoidi
ed Ergosterina, principi attivi molto
utili alla nostra salute, in esso sono anche
stati rilevati Ergosterolo, Acido Alfaidrossitetranoico,
Biotina, Polisaccaridi e Glicoproteine.
Il corpo fruttifero
essicato contiene il 7,9% di proteine, fibre
pari al 45,6%, lo 0,5% di carboidrati e
il 6,6% di sostanze minerali; tra questi
troviamo: calcio, potassio, ferro, sodio
e gli oligoelementi: manganese, rame e zinco.
Il suo
sclerozio, chiamato Zhu Ling, èla
parte del fungo dove i polisaccaridi sono
maggiormente concentrati, ed è
regolarmente usato nella tradizione
Cinese, grazie alle sue proprietà
diuretiche, nel trattamento di patologie
urologiche.
Sempre nella
tradizione Cinese si tramanda che il
Plyporus migliora la struttura dell'epidermide,
rilassa il tessuto muscolare, apre i pori
delle ghiandole sudoripare e facilita la
minzione durante la gravidanza.

Studi
sul Polyporus Umbellatus
Su questo
fungo sono stati effettuati diversi studi,
che, dagli anni 70 in poi ne hanno evidenziato
le proprietà terapeutiche.
Il Plyporus
è stato descritto, nello Shen
Nong Ben Cao Jing come un rimedio ad
azione diuretica, che esprime la sua
azione particolarmente in presenza di edemi
e di disuria; studi clinici confermano
che si tratta di un diuretico senza effetti
collaterali, in quanto non comporta
perdita di potassio, e che può
essere utilizzato anche nel trattamento
di calcoli urologici, delle nefriti e delle
pielonefriti; è considerato una
delle sostanze naturali in grado di esercitare
effetto preventivo alla formazione di
calcoli renali.
Tra le
azioni prodotte da questo fungo alivello
genito-urinario, vi è anche l'azione
inibitoria nei confronti di Chlamydia trachomatis,
batterio intracellulare trasmissibile per
via sessuale e uno degli agenti eziologici
dell'infiammazione pelvica, della sterilita
sia maschile che femminile, delle prostatiti
infettive e delle stenosi della cervice
uterina.

Polyporus
Umbellatus e crescita dei capelli
Una delle
azioni del fungo di cui stiamo trattando
è quella di favorire la crescita
dei capelli; il primo componente bioattivo
isolato, ritenuto l'artefice di quest'azione
è la 3,4 Diidrossibenzaldeide alla
quale si sono poi aggiunte altre molecole,
come l'Acetosyringe end Polyporustone A
end B.
Una ricerca
sulla crescita di scalpi umani in vitro
ha dimostrato che, basse dosi di fungo ne
stimolavano in modo evidente la crescita,
mentre dosi alte la inibivano.
Grazie
al suo contenuto di minerali, migliora la
struttura di ossa, capelli e unghie
favorendone lo sviluppo; contribuisce
a preservare il collagene, che costituisce
l'armatura portante dell'epidermide,e per
questo motivo viene utilizzato in caso di
disturbi cutanei come acne e dermatiti.

Polyporus
Umbellatus e tumori
Da diverso
tempo, le ricerche hanno dimostrato
che questo fungo, grazie particolarmente
ai polisaccaridi in esso contenuti, può
essere utile per contrastare la proliferazione
di cellule tumorali.
La sua
azione sul Sistema Linfatico lo rende particolarmente
efficace, associato all'ABM, sia nel
trattamento di supporto delle malattie Emolinfoproliferative,
(linfomi e leucemie) che in corso di chemioterapia,
quando ci si trova davanti ad uno stato
di intossicazione dell'organismo, poichè
velocizza la rimozione delle tossine attravrso
il Sistema Linfatico riducendo così
gli effetti collaterali.
Il Polyporus
ha anche un tropismo polmonare e per
questo, sempre associato all'ABM, è
un valido componente nelle terapie di
supporto del carcinoma polmonare; mentre
associato al Maitake è consigliato
nella terapia di supporto del carcinoma
vescicale.

Come
si assume
In vendita
si possono trovare compresse di estratto
di fungo intero, e di estratto standardizzato
in polisaccaridi, si trovano inoltre prodotti
a base dello sclerozio del fungo, particolarmente
ricco di polisaccaridi. Associato all'Agaricus
Blazei Murrill (ABM) se ne potenzia l'effetto
disintossicante e depurativo.
Estratto dal
libro sotto ...
|
Stefania Cazzavillan
Funghi
Medicinali - Dalla Tradizione alla
Scienza

Editore: Nuova Ipsa
Editore
Data pubblicazione: Settembre 2011
Formato: Libro - Pag 336 - 16,5X23,5
leggi
recensione
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|