Il Pleurotus
Ostreatus è un fungo comune che si
trova in diverse aree geografiche del mondo
ed è di facile coltivazione, si sviluppa
in autunno e in inverno nelle regioni settentrionali
con clima temperato.
E' un fungo
parassita e saprofita, cresce organizzato
in gruppi o in file sui ceppi o sui tronchi,
sia vivi che morti in particolar modo di
salici, pioppi e latifoglie.
Ha un cappello
carnoso, che può raggiungrre il diametro
di 20-25 cm, il suo colore oscilla dal
bruno-violaceo al rossiccio e al grigio,
la sua superfice è liscia, ma dopo
la pioggia e l'umidità diventa viscida.
Il gambo,
quando è presente, è bianco
generalmente molto corto e decentrato rispetto
al cappello.
il Pleurotus
Ostreatus, è un fungo dalle elevate
proprieta nutritive, infatti durante
la seconda guerra mondiale veniva coltivato
per fronteggiare la neccesità di
cibo della popolazione tedesca: il suo valore
nutrizionale è considerevole: 100
gr del fungo forniscono 38 calorie e contengono
il 15/25% di proteine, 2,2 gr di grassi,
6,5 gr di carboidrati e 2,8 gr di fibre.
Proprietà
del Pleurotus Ostreatus
Le proprietà
e virtù di questo fungo sono note
da diversop tempo, in lingua cinese
il suo nome è Ping gu, che significa
"fungo piatto",nella cucina orientale come
in quella occidentale il Pleurotus è
considerato un ingrediente prelibato, la
sua polpa bianca e compatta è molto
apprezzata.
Per il
consumo alimentare, in genere vengono
scelti esemplari giovani e teneri, in quanto
con l'invecchiamento il pleurotus diventa
più legnoso e accumula tossine che
possono arrecare leggeri disturbi intestinali.

Nella
medicina tradizionale cinese
il Pleurotus Ostreatus è considerato
utile particolarmente contro il freddo
e per sbloccare l'energia rallentata dalle
temperature rigide, per questa sua proprietà,
in Cina è ancora usato come rilassante
di muscoli e tendini, per curare contratture
oltre che dolori muscolari in genere e il
mal di schiena.
Il suo
notevole contenuto proteico si può
paragonare a quello dei legumi, e
apporta tutti gli amminoacidi essenziali,
tranne il triptofano; contiene vitamine
del gruppo B, tra cui B1 (tiamina), B2 (riboflavina)
e B3 (niacina) nonchè vitamina D,
in esso è presente un notevole contenuto
di acido folico, utile per contrastare
l'anemia, ed è molto ricco di
niacina.
Nel Pleurotus
troviamo anche sali minerali, tra cui
fosforo, ferro, calcio, magnesio, rame,
manganese, potassio e zinco. La presenza
di minerali in questo fungo è superiore
a quella che si può trovare in diverse
carni di uso comune come maiale o pollo;
è ricco di fibre alimentari e povero
di grassi, i quali sono in gran parte insaturi.

Pleurotus
e salute
Il Pleurotus
Ostreatus incide positivamente sul profilo
lipidico del sangue, grazie all'elevato
contenuto di fibre e di sostanze naturali
(come la lovastatina), che influenzano
la produzione di colesterolo;
il suo consumo
può essere utile a contrastare e
trattare diversi disturbi: protegge il
fegato, come già detto regola il
livello di colesterolo, combatte i problemi
renali, riduce il rischio di diabete, di
ipertensione, di malattie cardiache, combatte
astenia cronica e le infezioni, in quanto
questo fungo contiene compomenti in grado
di sviluppare effetti immunomodulanti,
di svolgere un'attività antibatterica,
antivirale e antinfiammatoria.
Tra i principi
bioattivi di cui è ricco il pleurotus
ricordiamo anche i betaglucani, vari
enzimi, acido palmitico e linoeico otre
a numerose sostanze con proprietà
antiossidanti.
Le fibre
alimentari rendono il Pleurotus un ottimo
prebiotico, in quanto non vengono assorbite
dall'organismo ma sono molto utili per agevolare
l'attività intestinale e la flora
batterica che vi risiede, i prebiotici
in particolar modo sostengono la corretta
crescita dei lactobatteri che si trovano
nell'intestino.
Le fibre
hanno interessanti proprietà nutrizionali
in particolare per le persone che soffrono
di diabete, sindrome metabolica, acidosi
e obesità , perchè aiutano
a regolare la glicemia, e il livello di
acidità del corpo, aiutando a ridurre
l'assorbimento e l'assimilazione intestinale
di zuccheri e grassi.

Pleurotus
e metabolismo dei grassi
La Lovastatina
è una statina naturale scoperta nel
1970, poi utilizzata come farmaco utile
per ridurre il colesterolo "cattivo" LDL.
Questa
sostanza è presente nel micelio del
Pleurotus e in alcune parti del fungo
adulto; riduce sensibilmente la sintesi
delle Lipoproteine LDL, che condizionano
i livelli di colesterolo, e favorisce la
diminuzione dell'assorbimento dello stesso,e
la sua eliminazione attraverso gli acidi
biliari.
Le vitamine
del gruppo B, di cui è ricco il Pleurotus,
hanno un ruolo fondamentale per il normale
funzionamento del Sistema Nervoso, oltre
che per l'assimilazione dei nutrienti, rivelandosi
molto utili per l'integrità di pelle
e capelli, occhi e fegato.
Regolano
la conversione dei carboidrati in glucosio
e sono fondamentali per il metabolismo dei
lipidi e delle proteine.

Il Pleurotus
contiene anche vitamina C e vitamina PP;
contrasta l'invecchiamento, cura la pelle,
disintossica l'organismo e rinforza le difese
immunitarie, favorisce inoltre l'azione
delle vitamine A ed E , dell'Acido Folico
e della Tiamina. Il consumo di questo fungo,
grazie alla presenza di Acido Nicotinico,
stimola anche la produzione di enzimi antiossidanti,
che hanno benefico effetto di difesa dai
danni prodotti da radicali liberi, e in
particolare aiutano a proteggere il fegato.
Estratto dal
libro sotto ...
|
Stefania Cazzavillan
Funghi
Medicinali - Dalla Tradizione alla
Scienza

Editore: Nuova Ipsa
Editore
Data pubblicazione: Settembre 2011
Formato: Libro - Pag 336 - 16,5X23,5
leggi
recensione
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|