L-Metionina
La metionina
è un aminoacido essenziale contenente zolfo
coinvolto in numerose reazioni biosintetiche
e metaboliche del nostro organismo.
La
metionina è innanzitutto il precursore della
S-adenosilmetionina (SAM o SAMe),
un enzima che agisce da donatore di gruppi
metile partecipando sia alle reazioni
di detossificazione da prodotti metabolici
di scarto e di xenobiotici (ovvero farmaci,
come gli estrogeni, tossine o inquinanti)
che possono risultare pericolosi per l’organismo,
sia alla sintesi di numerosi composti
fisiologicamente attivi come i neurotrasmettitori
adrenalina, noradrenalina e dopamina,
la cartilagine e l’antiossidante glutatione.
In particolare
alcuni studi hanno evidenziato che la
metionina favorisce l’eliminazione di istamina,
risultando un utile coadiuvante in caso
di allergie alimentari o respiratorie.
La metionina è inoltre considerata una fonte
di zolfo essenziale per la sintesi di
cisteina, taurina e glutatione, per
sostenere la naturale integrità di capelli,
unghie e pelle e per favorire la chelazione
e l’eliminazione dei metalli pesanti. La
metionina agisce anche da agente lipotropico,
ossia aiuta a prevenire l’accumulo di
grassi nel fegato favorendo il flusso della
bile e la diminuzione della bilirubina sierica.
Solgar
bugiardino

AMINO
METIONINA 500

L-Metionina
Integratore
alimentare contenente L-Metionina in forma
libera.
L-Metionina
è un aminoacido definito 'essenziale' in
quanto l'organismo non è in grado di sintetizzarlo
e deve perciò essere assunto con l'alimentazione.
L-Metionina è necessaria per la sintesi
di altri aminoacidi: L-Cisteina, (precursore
nella formazione di unghie, capelli e cute
e necessario per l'azione di enzimi antiossidanti
nell'organismo), Carnitina (che aiuta a
convertire gli acidi grassi in energia migliorando
il trasporto di acidi grassi nei mitocondri,
vere e proprie centrali energetiche della
cellula) e Taurina (componente dei sali
biliari).
La metionina
è una sostanza utilizzata dall'organismo
per metabolizzare i lipidi e sfavorirne
l'accumulo a livello epatico.
Certificato
KOF-K di Solgar n.K-1250.


La metionina
è un aminoacido essenziale molto importante
per la digestione, per il metabolismo
dei muscoli e soprattutto per la disintossicazione
da metalli pesanti. Il nostro corpo non
è in grado di sintetizzare da solo questa
sostanza, così per assumerla è necessario
fare molta attenzione alla dieta.
Un adulto
ha un fabbisogno tra gli 800-1000 mg al
giorno e la si trova soprattutto nell’albume,
nel latte vaccino, nei formaggi, nella carne
bovina e nelle proteine isolate della soia.
È bene
non esagerare. Il consumo eccessivo
di questa sostanza, soprattutto sotto
forma di integratore, provoca la conversione
della metionina in omocisteina, una sostanza
interessata in numerose malattie cardiovascolari.
Inoltre,
può essere tossica e creare acidità nel
sangue. Questo aminoacido è composto
principalmente da zolfo, che a sua volta
si trasforma in acido solforico. L’organismo
per eliminare questa acidità rilascia calcio
dalle ossa.
Non è tutto.
La metionina viene utilizzata come supplemento
dietetico nelle malattie da denutrizione
e nei disordini epatici dovuti a insufficiente
apporto di proteine alimentari.
S’impiega
anche in caso di epatiti tossiche, cirrosi
e anemie. Questo prodotto
fa parte di un gruppo sostanze lipotropiche
che aiutano il fegato a metabolizzare i
lipidi (grassi).
Infine, esistono
dei casi in cui l’assunzione di metionina
può provocare nausea, diarrea o vomito e
quando interagisce con alcuni farmaci ne
aumenta o diminuisce gli effetti.
Fonte: BenessereBlog.it


La metionina
come integratore è utile per i capelli?
La metionina
l-metionina è un amminoacido che risulta
essere fondamentale per molte funzioni vitali
del corpo: tale sostanza, infatti, aiuta
il bilanciamento del sistema del metabolismo
e della crescita, fornendo composti di zolfo
che anano l’azione dannosa e pericolosa
dei radicali liberi. La giusta quantità
di metionina l-metionina nell’organismo,
inoltre, diminuisce il rischio di malattie
della pelle, dei capelli e delle unghie,
favorendo invece una crescita salutare e
rigogliosa di quest’ultimi.
Proprietà
ed effetti benefici della metionina:
La metionina
l-metionina appartiene al gruppo metilico
delle sostanze lipotrope, un insieme di
composti che contiene anche betaina, inositolo
e colina, ed è solo parzialmente solubile
in acqua. Tale sostanza è in grado sia
di aumentare la produzione epatica di lecitina,
che aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo
presenti nel corpo, sia di proteggere i
reni, oltre che ridurre il grasso in eccesso
localizzato nel fegato e disintossicare
l’organismo dai metalli pesanti.
Appositi studi
scientifici sull’argomento hanno dimostrato
che la metionina l-metionina possiede anche
una proprietà particolare, ossia quella
di prevenire i danni di possibile overdose
provocata da un sovradosaggio di paracetamolo,
sempre se utilizzata in tempi brevi.
E’ anche
in grado di favorire la sintesi di alcune
sostanze del corpo, tra le quali la
colina e l’adrenalina, in quanto risulta
essere un donatore di metile primario. La
metionina può inoltre reagire con l’adenosina
trifosfato (ATP) per formare una molecola
di S-adenosil metionina, conosciuta anche
come SAMe, che svolge un ruolo vitale
nella produzione e nella biosintesi di melatonina,
creatina ed altre sostanze.
Benefici
della metionina l-metionina:
migliora la
salute generale del corpo.
Per cosa si usa:
- favorisce la salute dei capelli, della
pelle, dei reni e del fegato, bilancia il
metabolismo,
- è un disintossicante,
- combatte i radicali liberi e l’endometriosi,
- previene l’abbassamento del colesterolo.
Potenziali effetti
collaterali:
- crescita tumorale,
- aumento dei livelli di omocisteina.
Endometriosi

La metionina
l-metionina viene anche utilizzata in campo
medico nel trattamento dell’endometirosi,
una particolare malattia che colpisce le
donne e che si verifica quando i tessuti
endometrali che rivestono l’utero, formati
prevalentemente da mucosa, cominciano a
crescere al di fuori del loro luogo di origine,
e cioè nel basso ventre, creando disagi
che si possono rivelare anche gravi se essa
viene trascurata nel tempo.
altri
benefici attribuiti alla metionina l-metionina,
dei quali però non ci sono ancora prove
decisive dal punto di vista scientifico.
- la cura
di alcune allergie;
- la prevenzione del Morbo di Parkinson;
- la cura degli effetti collaterali provocati
dalle radiazioni;
- qualità antidepressive;
- la cura dell’asma;
- la cura della schizofrenia.
Alcuni
degli alimenti ricchi di questa sostanza
sono, in modo particolare:
- tutti i
tipi di carne pesce formaggi
- noci del Brasile
- uova
- cereali integrali
- aglio
- lievito di birra
- cipolle
Piccole quantità
di metionina l-metionina si possono ottenere
anche da alcune verdure, ma generalmente
in questi alimenti non abbondano: in
questa prospettiva quindi, per i vegetariani
ed i vegani il consumo di cereali integrali
diventa fondamentale, in quanto da essi
possono attingere questa sostanza vitale
per l’organismo.
SAMe
Carenza di
metionina l-metionina Sebbene la maggior
parte delle persona ottiene un apporto giornaliero
più che sufficiente di metionina l-metionina
attraverso l’alimentazione quotidiana, a
volte la carenza di tale sostanza può succedere
comunque, ed è tipicamente connessa alla
mancanza di S-adenosil metionina.
Tale carenza
può causare disagi quali la depressione,
la cataratta, la perdita di colore e lucentezza
nei capelli, l’edema, lesioni varie, una
sensazione di stanchezza costante, la perdita
di tessuto adiposo e l’interruzione dello
sviluppo e della crescita nei bambini.
I medici
ritengono inoltre che, se si è in gravidanza,
un’insufficienza di metionina l-metionina
può causare dei difetti nel tubo neurale
del bambino.
Dosaggio
della metionina:
Il dosaggio
standard di metionina l-metionina consigliato
generalmente consiste in 1 grammo di tale
sostanza al giorno. Questo è un valore che
tipicamente si può attingere da una dieta
normale ed equilibrata: nel caso di carenze,
un tale apporto può risultare sufficiente.
Effetti
collaterali e controindicazioni della l-metionina:
La metionina
l-metionina deve essere assunta solamente
entro i dosaggi raccomandati dal medico
e un auto-trattamento può risultare essere
estremamente pericoloso in questioni di
quantità: un sovradosaggio di tale sostanza
può infatti provocare effetti indesiderati
anche gravi, come per esempio un aumento
dei livelli di omocisteina, che si pensa
possa generare malattie cardiache.
Dosi elevate
possono causare anche seri danni cerebrali,
aumentare il rischio di tumori e persino
portare alla morte.
Coloro
che soffrono già di per sé di acidosi dovrebbero
essere cauti nell’assumere metionina l-metionina:
la sostanza in questione può comportare
infatti cambiamenti nell’acidità del sangue,
i quali possono causare problemi seri per
i pazienti con questo disturbo.
Particolare
attenzione deve essere posta anche da color
che soffrono di disturbi al fegato quali
la cirrosi.

Elevate
dosaggi di metionina l-metionina possono
causare inoltre delirio, letargia, disorientamento,
confusione o schizofrenia.
Le donne in
gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero
astenersi dai supplementi di metionina l-metionina,
per evitare di causare seri danni a sé stesse
ed al proprio bambino. E’ importante prestare
sempre attenzione a tutti gli eventuali
effetti negativi legati ad un’assunzione
di metionina l-metionina, tenendo informato
il medico nel caso si presentassero. Nel
caso di comparsa di uno o più dei precedenti
sintomi, il consiglio è di interrompere
immediatamente l’apporto e richiedere l’assistenza
sanitaria.
fonte: InErboristeria.com

Metionina
, un aiuto per il fegato con la sindrome
di Gilbert

Già, il famoso selenio
di cui, nonostante la integrazione,
continuo avere carenza assoluta; evidentemente,
come mi è stato confermato dal dr. Rossi
della Mineral Test, viene utilizzato
per eliminare mercurio dal corpo. Sono
convinto che con tenacia e proseguendo
su questa strada, migliorerò la mia
salute e potrò tornare ad avere il sorriso
anche dopo le quattro del pomeriggio.
Qui sotto , il giorno prima del mio
ritorno a Treviso, nella spiaggia di
Es Cavallet, Ibiza. |
Fonte: Il
Diario di Fabe
Inerenti
all'argomento potrebbe
interessarti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|