Effetti
benefici apportati dai funghi
Le maggiori proprietà attribuite ai
funghi riguardano la funzionalità del sistema
immunitario, che è potenziato e
riequilibrato soprattutto dall'azione
dei polisaccaridi presente nel fitocomplesso
fungino.
Questa
caratteristica, oltre a prevenire l'insorgenza
di molte patologie, principalmente di natura
allergica e autoimmune, è inoltre alla base
dell'azione anticancerogena dei funghi.
I
funghi, infatti, sono benefici soprattutto
come immunomodulanti cioè come regolatori
del nostro sistema difensivo.

Riequilibrano
gli anticorpi
Se
il sistema immunitario non è efficiente,
il nostro organismo è più fragile nei confronti
di virus e batteri che causano infezioni;
se gli anticorpi funzionano male, inoltre,
siamo più esposti nei confronti delle cellule
tumorali, infatti un sistema immunitario
in salute è predisposto a riconoscere come
estranee le cellule modificate che circolano
nell'organismo, neutralizzandole e protaggendo
dal rischio che si trasformino in tumori.
La
funzione immunoregolatrice è molto importante
perché, se il sistema immunitario è ipoattivo,
si rischia di contrarre malattie, al contrario
se è iperattivo, tende a sviluppare reazioni
eccessive producendo reazioni allergiche
e disordini autoimmuni.

Difendono
dai tumori
Gli
scienziati Giapponesi hanno dimostrato che
nelle regioni dove si consumano abitualmente
alcuni tipi di funghi, come lo Shiitake
e altri, la gente si ammala molto meno di
tumore.
In effetti lo Shiitake contiene Lentiniano,
che è presente anche in moltissimi farmaci
antitumorali di sintesi; ma non solo,
la micoterapia fornisce un ottimo supporto
durante la terapia oncologica.
I funghi infatti attivano la risposta
immunitaria dell'organismo e lo aiutano
a contrastare lo sviluppo di tessuti tumorali.
Durante
la chemio e la radioterapia, i funghi intervengono
a proteggere i tessuti sani dai danni causati
dal trattamento antitumorale, e stimolano
la produzione di cellule immunitarie, anch'esse
danneggiate dalle terapie.

Riducono il colesterolo e la glicemia
Grazie
all'elevato contenuto di fibre e di chitina,
i funghi hanno proprietà liporegolatrici
e regolano anche i livelli di glucosio nel
sangue; servono dunque per prevenire
e trattare l'ipercolesterolemia rivelandosi
molto utili nella prevenzione delle malattie
cardiovascolari, nel trattamento del diabete
e della sindrome metabolica.
Le attività metaboliche che si svolgono
all'interno del fungo producono molte sostanze,
quelle primarie che servono direttamente
alla sopravvivenza del fungo e sono enzimi,
aminoacidi, polisaccaridi, grassi, minerali
comuni a tutti i funghi.
Quelle
secondarie sono sostanze organiche non indispensabili
all'organismo fungino ma che, se mancano
a lungo andare ne causano il deperimento.
Sono piccole molecole che rivestono una
notevole importanza farmacologica e variano
notevolmente da specie a specie, e hanno
il compito di aiutare il fungo a difendersi
dagli attacchi di parassiti, malattie e
animali, oppure per aumentarne l'attività
riproduttiva.
Potere
disintossicante Come ritiene da secoli la
medicina Cinese, i funghi hanno un grande
potere detossificante soprattutto sul fegato
e i reni, ma, grazie all'elevato contenuto
di fibre, anche sullo stomaco e l'intestino,
Il loro consumo dunque, alleggerisce l'organismo
dalle scorie migliorandone il tono generale
con un effetto rivitalizzante su tutti gli
organi.

I funghi svolgono una potente azione chelante
Cioè
accumulano metalli pesanti, ma anche sostanze
tossiche che trovano nel terreno in cui
crescono, per questo motivo è importante
consumare solo prodotti la cui provenienza
sia certa.
Se il fungo non è inquinato, proprio
grazie alla sua capacità di chelazione esercita
un'azione detossificante sull'intero organismo.

Potenti
adattogeni
Tra
le attività dei funghi vi è anche quella
adattogena, che si deve all'intero fitocomplesso
fungino. Gli adattogeni agiscono in
maniera aspecifica sull'intero organismo,
equilibrandolo laddove è necessario e contribuiscono,
in particolare, a migliorare la sua risposta
a vari tipi di stress fisico e psichico,
sostenendone l'efficienza ma senza affaticarlo
ulteriormente, come fanno alcuni stimolanti,
(caffeina ecc.)
Gli adattogeni naturali presenti nei funghi
aumentano la resistenza del corpo, sostenendone
la reazione di fronte a stress, dovuti per
esempio all'inquinamento, al clima rigido
o a eventi stressanti.

Gustosi alleati
Le
tante proprietà dei funghi medicinali che
abbiamo elencato costituiscono un ottimo
motivo per cercare di conoscerli meglio
e di sfruttare fino in fondo le loro virtù.
Anche i funghi più coltivati e più comuni,
gli Champignon, sono dotati di proprietà
medicinali; infatti l'Agaricus bisporus
(nome scientifico degli champignon) vanta
spiccate proprietà antitumorali: da
diversi studi risulta confermata la sua
capacità di ostacolare il proliferare di
alcuni tipi di cellule neoplastiche. Inoltre
rinforza le cellule immunitarie, è efficace
per proteggere la vista, riduce i livelli
di colesterolo e di acido urico, aiuta l'attività
intestinale e neutralizza l'alito cattivo.
Estratto dal
libro ...
|
Stefania Cazzavillan
Funghi
Medicinali - Dalla Tradizione alla
Scienza

Editore: Nuova Ipsa
Editore
Data pubblicazione: Settembre 2011
Formato: Libro - Pag 336 - 16,5X23,5
leggi
recensione
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|