Le
farine senza glutine adatte ai celiaci sono
molto versatili in cucina e possono essere
utilizzate per la preparazione di prodotti
da forno come pizze e focacce ma anche per
fare la pasta o dolci e biscotti.
Alcune di queste farine si trovano più facilmente
in commercio, altre invece si possono reperire
nei negozi di alimentazione specializzata,
erboristerie oppure si possono acquistare
online.
1.
Farina di Sorgo
La farina di sorgo è ricca di proteine,
ferro e fibre alimentari. Possiede un’elevata
attività antiossidante che contribuisce
a ridurre il rischio di cancro, malattie
coronariche e alcune malattie neurologiche.
Inoltre, l’amido e le proteine contenute
nella farina di sorgo richiedono più tempo
per essere digerite, per questo motivo è
particolarmente utile per le persone affette
da diabete. È utilizzata per creare dei
buonissimi pancakes, focacce, pane dolce
e biscotti.
2. Farina di
Riso
Il riso rappresenta uno degli alimenti più
sani al mondo. La farina di riso è naturalmente
priva di glutine, ad alto contenuto di carboidrati
ma ricca di fibre e selenio e povera di
grassi. E’ prodotta dalla macinazione del
riso bianco che è privato dello strato esterno
di crusca. Questo tipo di farina per celiaci
rappresenta l’ingrediente principale per
cracker, gnocchi e biscotti, ma viene anche
utilizzata come addensante per zuppe e minestre.
3. Farina di
Miglio
Tra le farine senza glutine, quella
di miglio è un’ottima fonte di minerali
come ferro, fosforo, manganese e magnesio
e molte vitamine del gruppo B. La farina
di miglio molto nutriente poiché possiede
il 15% della quota proteica ed è una grande
fonte di energia quindi ideale soprattutto
per gli sportivi. In cucina può essere utile
per realizzare torte e biscotti, ma anche
per fare delle ottime crepes. Come per le
altre farine senza glutine, anche quella
di miglio si può acquistare online.
4.
Farina di Amaranto
La farina di amaranto ha la percentuale
più alta di proteine e di fibre rispetto
ad altre farine per celiaci (circa 15 grammi
di proteine su 100 grammi di prodotto).
Costituisce una fonte principale di calcio,
magnesio e ferro, una buona fonte di acidi
grassi polinsaturi in quantità simili a
quelle dell’olio d’oliva. Inoltre possiede
un eccellente contenuto di lisina, un amminoacido
essenziale per la formazione delle proteine.
Per natura, la farina di amaranto assorbe
l’acqua molto facilmente, rappresenta quindi
un ottimo addensante per salse, zuppe e
stufati.
5.
Farina di Castagne
Questo tipo di farina per celiaci è apprezzata
dai nutrizionisti per l’elevato contenuto
di vitamina C, ma anche per gli elevati
livelli di manganese, vitamina B6 e rame.
In 100 grammi di farina di castagne troviamo
una fonte di carboidrati amidacei non indifferente
ma anche di fibra alimentare utile per tutte
le persone che vogliono perdere peso. È
utile sapere che la farina di castagne contiene
discreti livelli di acido fitico che lega
nutrienti come calcio, ferro e magnesio
rendendoli biodisponibili.
6. Farina di
Grano
Saraceno La farina di grano saraceno contiene
4 volte più ferro e calcio, 9 volte più
magnesio e potassio e circa il doppio di
zinco, rame e manganese rispetto ad altre
farine senza glutine, diventando quindi
la fonte migliore di minerali essenziali.
Contiene proteine vegetali biologicamente
disponibili, un equilibrio di amminoacidi
essenziali e non essenziali, che costituiscono
i mattoncini per formare le proteine. Come
gli agrumi, è ricca di rutina, un potente
antiossidante dei flavonoidi e non può mancare
anche una discreta quantità di fibra solubile.
Leggi anche:Cibi Antiossidanti Per Mantenersi
Sempre Giovani e Sani
7. Farina di
ceci
È un cibo ad alto contenuto di carboidrati
quindi una fonte immediata di energia, utile
per svolgere numerose attività mentali e
fisiche. Le abbondanti proteine contenute
nella farina di ceci, così come il contenuto
di fibra solubile, contribuiscono migliorare
la circolazione. Tra i minerali sono presenti
potassio, fosforo e magnesio e tra le vitamine
prevale quelle del gruppo B in particolare
la B9 conosciuta come acido folico. Con
questa farina senza glutine solitamente
si creano farinate e crepes. La farina di
ceci, tra tutte le farine senza glutine,
è la migliore per sostituire le uova nelle
frittate. Inoltre può essere usata nei ripieni
per verdure e nei burger vegetali per compattare
l’impasto.
8. Farina di
Lupini
La farina di lupini è ricca di proteine,
fibra alimentare e ha un bassissimo contenuto
di grassi. Presenta un basso contenuto di
amido, caratteristica che conferisce al
prodotto un basso indice glicemico, controllando
rispettivamente la risposta glicemica e
insulinica. Le proteine contenute in questa
farina per celiaci hanno dimostrato di modificare
favorevolmente i profili lipidici stimolando
le cellule del fegato a raccogliere e degradare
il colesterolo cattivo (LDL). Infine, la
farina di lupini rappresenta una delle migliori
fonti di amminoacidi, tra cui l’arginina
che si pensa sia in grado di migliorare
il funzionamento dei vasi sanguigni. In
più abbassa il pH del colon, agisce come
un prebiotico, quindi favorisce il transito
intestinale. In cucina, come molte altre
farine senza glutine, può essere utilizzata
per fare pane, biscotti e torte. Si può
acquistare in erboristeria oppure online.
9. Farina di
Soia
Quella di soia è una farina per celiaci
ricca proteine di altissima qualità, fibre
alimentari e importanti elementi bioattivi
come gli isoflavoni, che secondo alcuni
studi scientifici alleviano i sintomi della
menopausa come ad esempio le vampate di
calore, mantengono le ossa sane e prevengono
tumori al seno e alla prostata. Questo alimento
senza glutine offre una buona fonte di ferro,
potassio e vitamine del gruppo B. L’assunzione
giornaliera di fibra con la farina di soia
aumenta la sazietà, aiutando allo stesso
modo a ridurre il colesterolo totale e LDL.
10.
Farina di Tapioca (amido)
Conosciuta in tutto il mondo per
la sua composizione molto alta in carboidrati,
vitamine e minerali, questa farina adatta
ai celiaci vitamine del gruppo B e vitamina
K, essenziale per lo sviluppo delle ossa
e per la salute mentale così come ferro,
manganese, calcio e rame. Tradizionalmente
usata per creare budini, caramelle e dolci,
ma con l’industrializzazione oggi viene
anche usata come addensante in salse o sughi.
Può esserle un po’ difficile reperirla nei
supermercati ma si trova facilmente nei
negozi online.
11.
Farina di Teff
Appartenente alla famiglia dei cosiddetti
“grani antichi”, che a differenza di molte
farine integrali si adatta allo stile di
vita di un celiaco. A livello nutrizionale
il teff è un cereale adorato dai vegetariani
e vegani per il suo alto contenuto proteico
e per il suo contenuto di calcio. La farina
di teff è senza glutine e si utilizza molto
per creare dei porrige da gustare a colazione
con un po’ di frutta fresca. Leggi anche:
3 Idee Per Una Colazione Vegan Equilibrata
12.
Farina di Quinoa
La farina di quinoa è senza glutine e contiene
tutti e nove gli amminoacidi essenziali
di cui abbiamo bisogno per la nostra salute.
A differenza di alcune proteine vegetali,
le proteine della quinoa sono molto digeribili.
Ottima fonte di acidi grassi essenziali
(omega 3 e 6), vitamina E come antiossidante
e minerali quali manganese e rame con cui
collabora per la funzione di un potente
antiossidante chiamato superossido dismutasi.
Questa farina può essere utilizzata insieme
ad altre farine per celiaci allo scopo di
migliorare il contenuto di proteine, minerali
e fibre, dato che possiede un’elevata concentrazione
di ossalati, un gruppo di acidi organici
che tende a formare calcoli renali nell’organismo.
Leggi anche: Proprietà della Quinoa: 18
Motivi per Mangiarla Ogni Giorno
13.
Farina di Canapa
La farina di canapa è ricca di sostanze
proteiche dunque contiene tutti gli amminoacidi
essenziali e questo la rende una fantastica
fonte di proteine. Ricca di fibre, magnesio,
fitosteroli, calcio, ferro, potassio è anche
una buona fonte di vitamina E, raccomandata
per la prevenzione del cancro. Tra le tante
farine senza glutine, quella di canapa possiede
ottime fonti di omega 3 e omega 6; si tratta
quindi di un alimento antinfiammatorio.
Nella farina di canapa è stata rilevata
la presenza della vitamina A e delle vitamine
del gruppo B. Leggi anche: I 10 Migliori
Antinfiammatori Naturali da Portare in Tavola
14.
Farina di Vinaccioli
Nota per i numerosi benefici che apporta
alla salute, la farina di vinaccioli si
ricava dai semi d’uva e si presenta come
una polvere fine che può essere aggiunta
ai prodotti da forno. Aiuta a regolare il
metabolismo degli acidi grassi e del colesterolo,
è un ingrediente ricco di flavonoidi utili
per prevenire l’obesità e il fegato grasso.
Ha un potere antiossidante eccellente in
quanto è in grado di arrestare la crescita
delle cellule tumorali del colon. In cucina
si utilizza per fare i pancakes, dolci,
biscotti e cracker. Il prezzo è un po’ alto
ma sicuramente vale la pena di acquistarla.
15.
Farina di Cocco
Considerata anallergica, la farina
di cocco batte tutte le altre farine senza
glutine rispetto al suo contenuto di fibra
e un altro vantaggio è l’alto contenuto
proteico. Contiene acido laurico, un acido
grasso presente nel latte materno che possiede
proprietà antivirali, antifungine e antimicrobiche.
Si può utilizzare la farina di cocco per
sostituire le altre farine per celiaci fino
al 30% e creare muffin, pane, biscotti,
torte. Sicuramente un’ottima soluzione per
mangiare sano e con gusto.
16. Farina di
Chia
La farina di chia può essere un ingrediente
molto prezioso per le vostre ricette per
il suo contenuto di acidi grassi Omega 3,
importanti per la salute poiché riducono
l’infiammazione e il rischio per le malattie
cardiovascolari. Con i suoi 11 grammi di
fibra contribuisce a mantenere normali i
livelli di colesterolo buono inoltre si
è scoperto essere anche un’ottima fonte
di calcio.
17. Farina di
Fagioli
La farina di fagioli possiede ottime proprietà
antiossidanti per la prevenzione di patologie
associate allo stress ossidativo. Ottimo
è il suo contenuto proteico rispetto a quello
dei carboidrati. Questa farina adatta ai
celiaci possiede il più alto contenuto di
fibra rispetto a tutte le altre farine senza
glutine ricavate dai legumi, per questo
motivo è più adatta per la riduzione del
colesterolo cattivo. In cucina è ideale
per pasta, pane e crepes. Leggi anche: I
6 Migliori Alimenti per Abbassare il Colesterolo
18.
Farina di Fave
Ricca di fitonutrienti che proteggono dal
rischio di cancro al seno. Contiene un precursore
della dopamina (levodopa) associato con
un buon funzionamento dei movimenti del
corpo. La farina di fave costituisce un’ottima
fonte di folati, in particolare di vitamina
B12 ma anche di minerali quali ferro, potassio,
magnesio e calcio. È consigliata in cucina
per creare pane, torte salate e pasta.
19. Farina di
Mandorle, di
Arachidi, di Nocciole, di Noci
Le farine senza glutine derivate dalla frutta
secca sono ricche di grassi monoinsaturi,
alto contenuto proteico e a basso indice
glicemico, sono associate al ridotto rischio
di malattie cardiache. L’azione antiossidante
della vitamina E trovata in queste farine
ha come effetto principale quello di abbassare
il colesterolo. Inoltre, non mancano i minerali
essenziali quali magnesio e potassio. Sono
ottime per l’impiego in pasticceria, per
torte, biscotti e frittelle oppure al posto
del pangrattato in burger vegetali e polpette.
Fonte: vivere-armoniosamente.it



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|