Negli
ultimi decenni, in particolare, con la cosidetta
filosofia postmoderna, è andata maturando
una critica delle idee fondamentali della
scienza, le quali coincidono in larga misura
con i capisaldi del paradigma della modernità.
Nella critica
dei filosofi postmoderni c'è una
SALUTARE ROTTURA della VISIONE SCIENTIFICA
MECCANICA dell'uomo.

Al tempo stesso si registra il massimo
di distanza dalla scienza e dalle forme
della conoscenza scientifica.
Il dialogo tra scienza e filosofia pare
definitivamente interrotto, anche perchè
i tentativi di ripresa di stampo neorealista
(ferraris 2012) appaiono davvero al di sotto
del necessario livello di confronto.
Ma a ben vedere,
stiamo assistendo a un forte riavvicinamento
tra riflessione filosofica e ricerca scientifica.
Infatti i progressi in filosofia sono
stati realizzati da scienziati che, nel
corso del novecento, hanno scosso profondamente
il paradigma meccanicista riduzionista.

Prima con i fisici-filosofi della
rivoluzione relativistica e quantistica
dei primi decenni, che hanno radicalmente
messo in discussione il paradigma newtoniano;
poi, sul finire del secolo, con una
varietà di scienziati della vita
- endocrinologi - neurologi - psicologi
- fisiologi - immunologi - biologi - che
hanno indagato le relazioni sistemiche all'interno
dell'organismo umano, demolendo i pilastri
del paradigma riduzionista meccanicista,.

Gli
esiti di queste rivuluzioni sono la Psiconeuroendocrinoimmunologia
(PNEI) e l' Epigenetica.
Con la
PNEI si ha il limpido superamento della
separazione tra Cultura e Natura, tra scienze
dello spirito e scienze della natura, tramite
la dimostrazione, basata su solide verifiche
sperimentali e osservazionali, che la dimensione
culturale comunica con la dimensione biologica
e che entrambe si influenzano vicendevolmente.

Con
l'Epigenetica viene a spezzarsi l'ultimo
diaframma che che oscurava la via della
conoscenza di questi fenomeni a livello
molecolare:
Gli eventi
consci e inconsci, si traducono in segnatura
epigenetica che modula l'espressione genetica
di pattern di informazioni cruciali
per la normale attività dell'essere
umano, tra questi l'assetto recettoriale
cerebrale di ormoni fondamentali, come
il cortisolo e altri, fino alla produzione
di molecole essenziali alla normale attività
degli organi, cervello incluso.

La segnatura
Epigenetica, specie se interviene nelle
prime fasi della vita può influenzare
stabilmente l'assetto biologico e comportamentale
dell'adulto.
Da questa
doppia rivoluzione della scienza della vita
emerge una visione complessa sia dell'individuo
sia dei microsistemi vitali.
Di qui
la definizione di approccio che spiega e
interpreta in modo non riduzionista sia
il MICRO sia il MACRO e il MEGA, interpretando
quindi in modo nuovo e scientificamente
solido, l'individuo umano

Dipartimenti
del futuro ....
Nel dipartimento di scienze umane,
per restare alla terminologia di morin,
sarà possibile studiare in collaborazione
con i colleghi dell'altro dipartimento,
nelle loro dimensioni molecolari, gli effetti
della povertà economica e culturale
sul cervello e sulla mente, gli effetti
della condizione lavorativa sul metabolismo,
gli effetti della relazione di coppia sul
sistema immunitario e cosi via,......



Sono temi interessanti
e affascinanti che vi proporrò questo
inverno......
Il corpo umano
è oltre la semplice meccanica di un
motore a benzina, assomiglia molto
di più ad internet, un network di
chimica e segnali che interagiscono
tra di loro realtime riadattando continuamente
la logica all'evento, questo continuo
mutamento biologico, mentale, organico
e casuale impedisce la mappatura certa
degli avvenimenti del nostro corpo,
essendo vivo si adatta alle situazioni
e le situazioni non sono prevedibili
nella meccanica che pretende di pianificare
tutto dal principio - non è possibile
perchè il corpo umano è quantistico,
si adatta e risponde in maniere diverse
a seconda di un'infinità di fattori
............
arturo villa
TUTTO QUESTO
PUO ESSERE SOLO OPERA DI DIO <3
|
Estratto dal libro sotto (pagina 3/4)
Marie-France
Muller
Che Salute
di Ferro!
Con i minerali colloidali e gli oligoelementi

Editore: Macro Edizioni
Data pubblicazione: Aprile 2006
Formato: Libro - Pag 139 - 14x21
leggi
recensione
|
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|