I
dentifrici tradizionali sono pieni di tossine
che fanno sembrare i denti belli e puliti,
mentre erodono lentamente lo smalto e le
gengive. I dentifrici sbiancanti sono altamente
tossici per la bocca.
Tutti
i marchi tradizionali e molti dei marchi
'naturali' aggiungono sostanze chimiche
che nessuno ingerirebbe consapevolmente,
eccezion fatta per il fluoruro, un noto
cancerogeno e neurotossina che siamo stati
indotti a credere sia buono. Se stai cercando
un dentifricio completamente naturale, qui
c’è una lista di ingredienti da evitare:
1
TRICLOSAN
Il triclosan è usato nei prodotti per la
cura della pelle, nei deodoranti, nei detersivi
per il bucato, nei materassi, negli impianti
sanitari, nei disinfettanti per le mani,
nei dentifrici, e altri. Questo prodotto
chimico ha potenti proprietà antibatteriche
e fungicida, ma è stato anche collegato
a molti problemi di salute. Il triclosan
ostacola la tiroide, probabilmente è un
interferente endocrino e potrebbe causare
il cancro. Il triclosan è usato in alcuni
dei più noti dentifrici.
2
LAURILSOLFATO DI SODIO
Un
ingrediente comune nei dentifrici, che probabilmente
aumenta il rischio di cancro: il laurilsolfato
di sodio (SLS), è un tensioattivo che aiuta
ad addensare il dentifricio e ha un effetto
schiumogeno. Si dice che il SLS aiuti a
dissolvere la placca dentale. È un noto
irritante per la pelle, inquina le acque
di falda, è tossico per pesci e altri animali
acquatici, è usato come pesticida ed erbicida
per uccidere piante e insetti. I produttori
di SLS hanno recentemente presentato domanda
per far approvare la sostanza chimica come
pesticida per l’agricoltura biologica; fortunatamente
la domanda è stata rigettata a causa delle
sue proprietà inquinanti e la capacità di
causare danni ambientali. Anche il processo
produttivo è altamente inquinante in quanto
sono immessi nell’ambiente composti organici
volatili che provocano il cancro e composti
a base di zolfo. Sono stati condotti molti
studi che mostrano come il SLS può concorrere
al cancro, a problemi dentali e gengivali,
ulcere e molti altri problemi di salute.
3 ASPARTAME, SACCARINA
Questi
sono dolcificanti artificiali che spesso
sono impiegati nei dentifrici e in molti
prodotti senza zucchero. Entrambi sono stati
collegati a seri problemi di salute e dovrebbero
essere evitati.
4 FLUORURO
Il fluoruro è un interferente endocrino
che calcifica la ghiandola pineale e può
ridurre la funzione della tiroide e della
ghiandola surrenale. Il fluoruro
aumenta il rischio di cancro, causa danni
al DNA, disattiva enzimi all’interno del
corpo, accelera l’invecchiamento, disturba
il sistema immunitario; dovrebbe essere
evitata sia nei dentifrici sia nell’acqua.
Si parla molto della Germania nazista che
avrebbe usato il fluoruro per calmare gli
Ebrei, ma non posso confermarlo. Se hai
delle fonti attendibili su questo, per favore
lascia un commento.
5
GLICOLE PROPILENICO
Il
glicole propilenico è un tipo di olio minerale.
È un alcol prodotto grazie alla fermentazione
di lievito con alcuni carboidrati. Esistono
diversi tipi di glicole propilenico, usati
in diversi ambiti. Quello industriale è
un ingrediente attivo nei liquidi di raffreddamento
e antigelo per motori, prodotti antigelo
per aeroplani, vernici, smalti, lacche.
Quello farmaceutico è usato in molti prodotti,
tra cui i dentifrici, come solvente o tensioattivo.
Non sono stai condotti test adeguati con
il glicole propilene, ma l’Agenzia per la
protezione dell'ambiente lo ritiene così
altamente tossico che dovrebbe essere maneggiato
con guanti, abbigliamento protettivo e occhiali
di protezione e dovrebbe essere smaltito
propriamente. In verità è anche vero con
la maggior parte di altri prodotti chimici
usati nei dentifrici e nei prodotti per
la cura del corpo, e molti ingredienti alimentari.
Ovviamente, se vuoi una bocca sana, non
mettere prodotti chimici sullo spazzolino.
Virtualmente risultano sempre problematici
nel lungo termine.
6
GLICERINA
In se stessa la glicerina non è tossica.
Il problema è che la glicerina, quando strofinata
sui denti, lascia un residuo difficile da
rimuovere. Puoi sciacquare la bocca due
o tre dozzine di volte per rimuoverla. Calcio
e fosforo, minerali di cui hanno bisogno
i denti, di norma presenti nella saliva,
scorrono continuamente sui denti. I residui
di glicerina impediscono questo flusso naturale,
il processo naturale di demineralizzazione
e mineralizzazione. Questo accelera la carie
e altri problemi dentali.
7
DIETANOLAMMINA
La
dietanolammina (DEA) è presente in prodotti
che producono schiuma, come i dentifrici.
La DEA disturba gli ormoni e forma nitrati
che potrebbero portare al cancro. Il dottor
Samuel Epstein, professore di salute ambientale
all’Università dell’Illinois, afferma che
la continua esposizione alla pelle potrebbe
portare a un aumento del rischio di cancro
al fegato e ai reni.
8 SORBITOLO
Il sorbitolo è usato come addensante e umidificante
per far si che il dentifricio non si indurisca
quando il tubetto è aperto o è esposto all’aria.
Il sorbitolo è un alditolo (simile allo
xilitolo) usato per dolcificare alcuni “cibi
sani”. Alcuni ricercatori hanno scoperto
recentemente che il sorbitolo nelle gomme
da masticare può causare diarrea cronica.
Poche ricerche sono state condotte su questo
prodotto chimico
.
9 MICROSFERE
Il polipropilene, il polietilene tereftalato,
polimetilmetacrilato sono piccole particelle
di plastica incluse nei dentifrici come
abrasivi. Mentre queste piccole microsfere
di plastica possono aiutare a rimuovere
la placca, danneggiano lo smalto e si incastrano
nei tessuti molli gengivali. Per peggiorare
le cose, assorbono sia i batteri sia le
sostanze chimiche industriali e si crede
sia un interferente endocrino.
CONCLUSIONE
- Non comprare
marche con gli ingredienti sopramenzionati.
- Non dovresti fidarti di un marchio contenente
uno qualunque di questi ingredienti.
- Prova un dentifricio cento per cento naturale;
potresti scoprire che ti piace come altri.
- Oppure fanne uno!
Ecco una ricetta semplicissima:
•Parti uguali di olio di cocco e bicarbonato
•Aggiungere olio essenziale per il gusto
(mi piace la menta)
•E la stevia (se lo desideri) per il gusto
•Aggiungere un pizzico di sale marino non
raffinato per un concentrato di minerali.
Fonte: epochtimes.it



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|