Il Coriolus
Versicolor è uno dei funghi più facilmente
riscontrabile nei ceppi di legno, è anche
chiamato Turkei Tail ( coda di tacchino),
il nome popolare deriva dalla caratteristica
bandeggiatura che lo rende simile ad una
piccola e variopinta coda di tacchino, è
uno dei funghi più comuni ad elevata proliferazione
e più omeno presente in tutte le stagioni.

Appartiene
alla famiglia dei Polipori, al posto
delle lamelle la parte inferiore del fungo
è caratterizzata dalla presenza di pori
che hanno funzione di aumentare l'area
destinata alle spore.
I Polipori
svolgono un importante funzione per l'ecosistema,
in quanto decompongono il legno riciclando
i nutrienti in esso contenuti che poi verranno
usati da altri organismi.
Dal Trametes
Versicolor è stato estratto uno dei principali
farmaci anti-oncologici, il Krestin (PSK),che
è stato il primo farmaco naturale, approvato
dal ministero della Salute Giapponese
e sempre in questo contesto il più venduto
negli anni '80, anche se non è mai stato
approvato dalla FDA Americana.

Questo
fungo è stato prima usato, per lungo tempo
come rimedio popolare contro il cancro,
mentre in MTC è utilizzato per combattere
le infezioni polmonari, l'eccesso di flemma
e l'epatite.

Il Trametes
Versicolor arrivò all'attenzione dell'industria
farmaceutica nel 1965 quando un ingegnere
chimico giapponese della Kureha Chemical
Industry osservò il suo vicino di casa
che, da malato terminale di cancro allo
stomaco, a cui erano stati sospesi i tentativi
di trattamento, ormai inutili, da parte
dell'ospedale, dopo vari mesi di assunzione
di questo fungo, riuscì a tornare a lavorare.
In seguito
l'ingegnere con i suoi colleghi studiò la
composizione del fungo, e dopo diverse
ricerche riuscirono a estrarre il PSK
(Polysaccharide-K) o Krestin una miscela
di polisaccaridi in grado di stimolare il
sistema immunitario,il suo successo
spronò i ricercatori cinesi a sviluppare
il PSP, un potente immunostimolante,
con azione specifica di attivazione dei
linfociti T, APC e macrofagi.
Sia ul
PSP che il PSK sono forti stimolatori del
sistema immunitario; la sperimentazione
clinica del PSK iniziò nel '78, quella del
PSP nel '90, entrambe riguardarono vari
tipi di tumore, in particolare, carcinoma
gastrico, polmonare e mammario e varie
forme di leucemie, che valsero la
pubblicazione numerori lavori scientifici.
La predisposizione
ad ammalarsi, dipende, generalmente dallo
stato del sistema immunitario del soggetto
che permette di contrastare in maniera più
o meno efficace a stimoli esterni, es. le
infezioni.
Grazie
a queste sue caratteristiche di attivazione
del sistema immunitario nei confronti delle
infezioni virali il Coriolus Versicolor
risulta particolarmente indicato nella prevenzione
delle patologie invernali e, più in generale
di tutte le malattie indotte da virus.
Molti studi
hanno dimostrato che il Coriolus Versicolor
non esercita stimoli in un sistema immunitario
in stato di equilibrio, mentre è in grado
di ripristinarlo in una situazione di depressione
da infezioni virali da malattie neoplastiche
o da trattamenti chemio o radioterapici,
è stata dimostrata anche la sua capacità
di aumentare la resistenza dell'organismo
a infezioni batteriche, virali e fungine.

Le attività
del Coriolus Versicolor sono molteplici,
gli studi scientifici effettuati in merito
sono innumerevoli, anche se per buona parte
effettuati in vitro o su modelli animali.

La
sua tossicità è pressochè assente.

Il Coriolus
Versicolor è da utilizzare nella loggia
"Acqua", quando l'energia del soggetto scarseggia;
è il fungo della persona predisposta alle
malattie degenerative e dell'anziano.
Può essere
utile come supporto terapeutico nelle malattie
oncologiche ormono-responsive e in quelle
indotte da eziologia virale.
Unito al Cordyceps
è molto utile nel trattamento di supporto
della radioterapia, in quanto protegge le
cellule sane dalle radiazioni.


Io
assumo Coriolus due volte al giorno
(2 grammi/dose-die)
utilizzo la miscela estratto della freeland..
Ritengo i prodotti della Freeland di alta
qualità..

Estratto dal
libro sotto ...
|
Stefania Cazzavillan
Funghi
Medicinali - Dalla Tradizione alla
Scienza

Editore: Nuova Ipsa
Editore
Data pubblicazione: Settembre 2011
Formato: Libro - Pag 336 - 16,5X23,5
leggi
recensione
|



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|