DECINE
DI MILIONI DI API SONO MORTE IN CANADA A
SEGUITO DI UN A NUOVA SEMINA DI MAIS OGM.
David Schuit,
apicoltore di Elmwood, ha riferito di aver
perso 600 alveari che contenevano circa
37 milioni di api.
Il problema
sarebbe legato all’uso di pesticidi neonicotinoidi,
che danneggiano il sistema immunitario delle
api e la loro capacità di orientamento,
con conseguente moria di massa. Le api
sarebbero morte pochi giorni dopo la semina
di nuovi campi di mais OGM nelle vicinanze
degli alveari.
Le coltivazioni
sarebbero state trattate con i neonicotinoidi
prodotti da Bayer CropScience, che
in Nord America sono ancora consentiti a
causa delle pressioni dell’industria chimica.
Più di
un apicoltore locale ha dovuto assistere
alla perdita delle api nelle ultime settimane.
I neonicotinoidi
vengono impiegati per la concia dei semi
di mais. I neonicotinoidi sarebbero
responsabili della moria delle api in Ontario
e in altri Stati, degli Usa e del mondo.
All’inizio di quest’anno l’azienda agricola
Gary Kenny, con sede in Canada, ha perso
l’80% dei propri alveari subito dopo la
semina primaverile del mais OGM.

I SEMI
DI MAIS SAREBBERO STATI TRATTATI CON PESTICIDI
neonicotinoidi
prima di essere piantati con speciali seminatrici
pneumatiche che diffondono polveri velenose
per le api nell’aria. Ecco che gli insetti
impollinatori risultano così molto più esposti
alle sostanze pericolose.
Studi scientifici
condotti ad Harvard hanno dimostrato la
correlazione tra utilizzo di neonicotinoidi
in agricoltura e morte delle api, eppure
questi prodotti continuano ad essere impiegati
in molti luoghi del mondo (con una messa
al bando solo parziale e temporanea in Europa).

Le api
muoiono avvelenate all’improvviso, mentre
le aziende che producono questi veleni continuano
la propria attività senza conseguenze.
Dunque chi pagherà per la scomparsa delle
api? Le api e gli insetti impollinatori
sono fondamentali in agricoltura, senza
di loro numerosi prodotti che troviamo comunemente
in vendita nei negozi di alimentari e sulle
bancarelle dei mercati contadini scomparirebbero.
Fonte:
ilfattaccio.it

Le morie
di api sono in aumento esponenziale.
Poco dopo
che 50.000 api sono state trovate morte
in un parcheggio dell’Oregon, l’incredibile
cifra di 37 milioni di api sono state trovate
morte a Elmwood, Ontario, Canada. Dave Schuit,
un apicoltore
di Elmwood ha perso 600 alveari. Egli punta
il dito contro gli insetticidi noti come
neonicotinoidi, che sono prodotti dalla
Bayer CropScience Inc. Questo è avvenuto
anche dopo un recente rapporto pubblicato
dalla Associazione Apicoltori Britannici
(BBKA), che ha riportato la più grande perdita
di api mai registrata. L’Unione europea
ha fatto un passo in avanti, dopo aver bandito
diversi pesticidi che sono stati collegati
alla morte di milioni di api.
Un team internazionale
di scienziati guidati dll’ Università di
Utrecht dell’Olanda ha concluso che “su
larga scala l’uso del prophylaxic in agricoltura,
la sua elevata persistenza nel suolo e nell’acqua,
il suo assorbimento da parte delle piante
e la diffusione attraverso i pollini, mette
a rischio la vita degli insetti impollinatori”.
E’ necessaria
un’immediata inversione di marcia. Api ed
insetti indispensabili per il loro prezioso
lavoro di impollinatori continuano a morire
e con loro muore anche la natura intera
che si rigenera e riproduce anche grazie
al loro lavoro.
Questo è
solo l’ultimo episodio, purtroppo ci sono
tanti, troppi precedenti, Inoltre le sostanze
chimiche utilizzate in agricoltura non sono
nocive solo per gli insetti e le api ma
anche e sopratutto per gli esseri umani.
Fonte:
laviadiuscita.it




Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)


|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|