Acqua:
l'inverno della natura e dell'uomo
Nella dinamica
dei Cinque Elementi “ Acqua” è spesso
considerato il primo degli elementi, la
sorgente della Vita sulla terra. L'immagine
dei fiumi che portano il nutrimento alle
terre attraversandole è l'immagine corrispondente
alla rete dei Meridiani che regolano il
fluire di Sangue e Qi ( soffio vitale )
nel corpo, mentre l'immagine dei laghi,
delle acque profonde e nascoste, è a modello
delle riserve segrete della vitalità, di
cui facciamo tesoro fino al loro esaurirsi.
L'Acqua
rappresenta il massimo Yin, trova corrispondenza
con il Nord, che nella visione cinese è
posto sotto e dietro rispetto a chi osserva,
e con la Mezzanotte.

L'Energia
climatica è il freddo invernale:
proprio come
l'inverno, che segretamente custodisce sotto
la neve la vita che tornerà a manifestarsi
nei germogli di primavera, l'Acqua nasconde,
preserva,tesaurizza e conserva. Il freddo
che penetra ha la caratteristica di bloccare,
raggiunge le ossa e le congela.

L'inverno
è associato allo spoglio e all'indigenza.
L'uomo si
chiude agli altri e può contare solo sulle
sue provviste, il clima è di paura, per
i pericoli mortali di questa stagione. Acqua
è ancora sinonimo di condensazione, solidità
e quiete; umidifica e rinfresca; in
Inverno si nasconde sotto i ghiacci di laghi
e fiumi; come la pioggia discende in basso,
con la tendenza a raccogliersi e stagnare
ma penetrando irriga e permette la fecondità
della terra.

L'Acqua
rende i terreni fertili per analogia presiede
ai processi riproduttivi che dipendono in
gran parte dai Reni, come pure ritardi
o anomalie nella crescita.
L'Acqua
si presta a prendere qualunque forma, senza
conservarne alcuna, si trasforma da
liquida a vapore oppure solido ghiaccio,
cambiando sempre mantiene inalterata la
sua natura e la sua forza. L'Acqua è assimilabile
al colore nero delle profondità marine,
al blu scuro degli abissi, al buio della
notte ma anche alle acque scure in cui
il feto cresce per nove mesi; ed è proprio
in queste profondità dello Yin che si nasconde
la scintilla del Fuoco primordiale dello
Yang, che sorregge la Vita per tutta
la sua durata, nutrendola silenziosamente.
Il Custode
delle Essenze Originali
Nell'Uomo
l'organo associato all'elemento Acqua è
il Rene, il viscere la Vescica Urinaria
e insieme questi regolano nel corpo il metabolismo
delle acque.

Il Rene
è la radice dello Yin e dello Yang del corpo,
custode delle Essenze originarie (aspetti
Yin del rene9 garantisce la qualità delle
essenze dei Cinque Organi, del Cervello,
dei Midolli, del Liquido Seminale e dell'Utero,
ma è pure il responsabile della Forza del
Soffio Vitale ( aspetto Yang del rene )
sostenendo il Fuoco Originale del Ming Men,
grazie al quale la vita può avere inizio
e proseguire fino al suo termine.
Quando
le funzioni dei Reni sono in equilibrio
Yin e Yang si generano a vicenda.

Segni
di declino dell'energia Yang dei Reni sono:
freddo
in tutto il corpo, dolori lombari e alle
ginocchia, estremità fredde, ritenzione
di liquidi, impotenza e nelle donne infertilità,
mancanza di volontà e rallentamento delle
facoltà mentali.
Segni
di declino dell'Energia yin dei Reni sono:
l'impoverimento
delle Essenze, del Sangue, delle Ossa (che
si rompono) e dei Midolli, il Cervello diminuisce
le sue capacità, viene meno l'intelligenza
spirituale.
Il vuoto dello
Yin renale genera un Fuoco, che può causare
vertigini, sudorazione notturna, disturbi
del ciclo, perdita di memoria, secchezza
di gola e lingua, tutte problematiche
croniche da vuoto, ma il Rene non può avere
una problematica da eccesso, essendo il
costituente dell'organismo.

Ossa
e Denti sono le strutture corporee (
questa associazione è dovuta alla relazione
fra reni ghiandole surrenali e metabolismo
dei sali minerali), il sapore è il Salato,
per la capacità di richiamare
Acqua ( i
sali controllano l'equilibrio idrosalino
attraverso le funzioni renali), l'Orecchio
l'organo di senso (i suoni si propagano
attraverso le vibrazioni trasmesse dagli
ossicini auricolari ai fluidi dell'orecchio
interno, tutti elementi in relazione con
l'Acqua).
La
secrezione è la Saliva Densa, l'odore
è il putrido delle acque stagnanti.
Lo psichismo
associato all'acqua è Zhi, il Volere,
la forza di volontà capace di tramutarsi
in azione. L'emozione è la Paura,
il sano timore, la prudenza che è capacità
di valutare le conseguenze di un azione,
la base solida per mantenere la vita.
Se “Paura”
prende il sopravvento sulle altre emozioni
diviene assenza di reazione, blocco dei
movimenti, perdita di controllo, tutto sfugge
e precipita verso il basso (la direzione
dell'Acqua), arrivando a indurre
l'emissione di urine e feci (perdita di
controllo degli sfinteri), o tremori di
panico.
La paura
rode lentamente la gioia di vivere, venendo
meno la capacità di abbandonarsi con fiducia
alla vita, attacca in profondità
i Reni, che come detto sono il fondamento
della vita.
La
paura può infine bloccare il Cuore, facendogli
perdere la capacità di comunicare,
imprigionandolo in se stesso. Un Cuore
bloccato è freddo, ferito, reagisce indurendosi.
Il suono associato, proprio per relazione
con la paura è il gemito.
É nei
Capelli invece che si manifesta la vitalità
dei Reni; questi svelano, con il loro aspetto
la potenza delle essenze renali.
Coerenti
e riservati ma inclini a raggiungere i propri
obiettivi
In inverno
lo Yin è nel suo massimo, al tempo stesso
lo Yang sta nascendo, l'energia scende
in profondità, nell'uomo può rappresentare
la coerenza con se stessi e la riservatezza.
La Volontà (Zhi) spinge chi appartiene
a questa costituzione al raggiungimento
dei propri obiettivi senza curarsi degli
ostacoli.
Non
si pongono problemi inutili, sono persone
tutte di un pezzo, autoritarie, coraggiose,
forti, nascondono i loro sentimenti ma sono
leali. Come lo è il freddo sono
severi,rigorosi, comunicano timore e rispetto.
In negativo possono essere disonesti, mostrarsi
irrispettosi e senza scrupoli. La corporatura
è rotondeggiante, grassa, la testa è grossa
con i capelli lucidi. La forma del viso
è irregolare, il colorito è scuro ma la
pelle è morbida. Occhi, naso, bocca, orecchie
sono grandi. Tendenzialmente le spalle sono
strette e il dorso e i lombi sono allungati,
l'addome e i glutei sono rotondeggianti,
mentre le mani sono tonde e grasse.
Alimentazione
per l'elemento Acqua
Il sistema
correlato al rene in Medicina Cinese ha
un legame con le funzioni che questo organo
espleta; prima fra tutte la gestione dei
liquidi, ma non meno importante la tesaurizzazione
della quintessenza vitale contenuta nei
reni (Jing), né l'essere radice dello Yin
e dello Yang del corpo.
Rispetto alla
gestione dei liquidi sarà importante riflettere
sul sapore associato: il Salato.
Tale sapore
ha a che vedere con il cloruro di sodio
presente nelle nostre cucine, ma ce
ne mette anche in guardia. Così come per
sapore dolce si intende in Medicina Cinese
quello dei cereali (non quello dello zucchero),
per sapore salato si intende quello integrato
nei cibi e non isolato: pesci, alghe, mitili
molluschi (prodotti di mare) ma anche il
sapore associato al dolce in alcuni cereali
come avena e orzo, la castagna, la carne
di maiale e anatra e naturalmente tutti
i prodotti contenenti sale (miso, salsa
di soia….).
Le azioni
di questo sapore sono rinfrescare, ammorbidire,
rompere gli ammassi, fare evacuare portare
verso l'interno e il basso. Un eccesso di
questo sapore (e facciamo notare che il
sale è presente dovunque nei prodotti confezionati)
ha effetto contrario: il più evidente
è indurire e riscaldare (ipertensione, arteriosclerosi…).
La vaporizzazione
dei liquidi ad opera del rene è favorita
dal sapore Piccante e consolidata dal sapore
Amaro che dà solidità al Rene stesso.
Per sostenere il lavoro del Rene (il suo
Qi) è fondamentale proteggerne sia la struttura
(che è il suo aspetto Yin9, sia la quintessenza
che esso stesso tesaurizza (il Jing). Ancora
una volta troviamo mitili e molluschi a
tutelare entrambi questi aspetti del Rene,
ma preziosi sono anche i semi oleosi, sopratutto
quelli di sesamo.
Più in
generale si consiglia di acquistare alimenti
il più freschi e integri possibile,
per tutelare le riserve di Jing ed energia
che ci garantiscono buona salute e lunga
vita. A tutela re lo Yin è una condotta
alimentare non riscaldante (che limiti quindi
caffè,alcolici, spezie calde e fritture,
cibi secchi…) e ricca di cibi brodosi come
zuppe, vegetali e frutta usati quotidianamente.
Un alimentazione che nutra lo Yin non deve
essere eccessivamente rinfrescante, per
evitare che si leda il Fuoco Digestivo;
sarà utile quindi cuocere spesso frutta
e verdura ed abbinarle a spezie ed erbe
aromatiche: dalla cannella alle preziose
scorze di agrumi.
Infine
lo Yang di rene radice e sostegno dello
Yang di tutto il corpo, viene tonificato
dai seguenti alimenti: noce, cannella,
quinoa, carne di cervo,rene di ovini, carne
di pollo, caffè, chiodi di garofano, porro,
acciughe, gamberi,gamberetti e aragoste.
Un buon
Yang di Rene è fondamentale per una buona
digestione e una buona gestione dei
liquidi, previene gli accumuli e il sovrappeso.
Fonte:
redazione Viva Consapevole



Presentazione Completa e UNICA di ACQUA
KANGEN
Cambia la tua acqua ---- CAMBIA
LA TUA VITA ;-)
per info contattami: arturovillamarco@gmail.com

Se vuoi capire come funziona guardati
questi video - Nessuno ha mai spiegato meglio ;-)

|
-
|
N-Acetil
Cisteina - precursore Glutatione
Il glutatione è un tripeptide naturale,
vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi,
nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina.
|
|
-
|
L
- Glutatione - Studi del ricercatore G. Puccio
Esso e' un composto organico la cui carenza
nei globuli rossi congenita od acquista nel corso dell'esistenza,
per via di vaccinazioni, assunzione di farmaci, droghe,
alimentazione inadatta, ecc., determina il precoce invecchiamento
(cellulare, sistemico ed organico) per via di un anomalo
metabolismo OSSIDATIVO,..............
|
|
-
|
Le
Virtù del Glutatione
Il Glutatione viene costruito all’interno
delle cellule partendo dai tre aminoacidi che lo compongono
che sono la glicina, l’acido glutammico e la cisteina.
Il fattore limitante la sintesi del glutatione è la disponibilità
di cisteina che è piuttosto rara negli alimenti...............
|
|
-
|
IL
SAMe ed il Fegato - S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima
coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo
definito metilazione).
La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina
o SAMe ...
|
|
-
|
Produzione
Endogena di vitamina D
Al contrario di tutte le altre che assimiliamo
dal cibo, questa vitamina viene prodotta in gran parte
dal nostro organismo. Il metabolismo della vitamina D
è un processo estremamente complesso: tutto ha origine
in quella che potremmo definire l'industria chimica del
nostro organismo, il fegato, organo che svolge un ruolo
fondamentale in molti processi,.....
|
|
-
|
Fisiopat.
vit. D - Differenziazione cellulare - Apoptosi
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina....................
|
|
-
|
Fisiopatologia
della vitamina D - Altre malattie
Malattie autoimmuni, osteoartriti e diabete
La vita a elevate altitudini aumenta il rischio di diabete
tipo 1, sclerosi multipla e malattia di Crohn. Vivendo
al di sotto dei 35 gradi di latitudine, per i primi 10
anni di vita, si riduce il rischio di sclerosi multipla
di circa il 50%................
|
|
-
|
Osteoporosi
e Vitamina D3
La scoperta che le cellule della maggioranza
dei tessuti posseggono un recettore per la vitamina D
e che gran parte di esse possiede il complesso macchinario
enzimatico per convertire la 25-idrossivitamina D circolante,
nelle forma attiva, cioè nell'1-25 diidrossivitamina D,
ha fornito nuove acquisizioni per conoscere meglio l'attività
di questa vitamina................
|
|
-
|
Vitamina
E - ( Tocoferolo )
La Vitamina E o Tocoferolo è un potente
antiossidante liposolubile che aiuta le cellule del nostro
organismo a proteggersi dai radicali liberi, responsabili
principali dell’invecchiamento cellulare. La vitamina
E (tocoferolo) all’interno del nostro corpo agisce contro
le patologie cardiovascolari, ............
|
|
|
La
vitamina C
Iniziamo col dire che la vitamina C esistente
in natura in frutta e verdure è molecolarmente identica
all'acido L-ascorbico prodotto in laboratorio, non esiste
nessuna differenza. Aggiungiamo che per un difetto genetico
il nostro corpo non produce la vitamina C pertanto siamo
costretti a somministrarcela per via orale,
|
 |
|
Tumori:
iniezioni di vitamina C ad alte dosi per uccidere cellule
cancro
L'iniezione di un concentrato di vitamina
C ad alte dosi può aiutare a eliminare le cellule tumorali.
A stabilirlo, per ora sui topi, è una ricerca dell'Università
del Kansas pubblicata su 'Science Translational Medicine'.
Secondo gli scienziati, la somministrazione per via endovenosa
di vitamina C potrebbe...........
|
 |
|
Vitamina
C? - sopravvalutata
Molti giornali nei giorni scorsi hanno
eletto la vitamina C a farmaco antitumorale, usando espressioni
come “la vitamina C tiene a bada il cancro” quando addirittura
non è stata usata la parola “cura”. Tutto parte da una
pubblicazione su Science Translational Medicine, ma tra
quello che lo studio dice e quello che gli autori hanno
gettato in pasto ai media c’è un bel po’ di differenza.
|
 |
|
La
vitamina C in gravidanza protegge il cervello del bebè
Via libera al ribes, ai peperoni, ai
kiwi, ai broccoli, ai cavoli, alle arance e ai mandarini:
in gravidanza, oltre ad aiutare il senso di sazietà favorendo
una dieta sana e variegata, aiutano anche ad apportare
la giusta quantità di vitamina C nell'organismo, indispensabile
per un sano sviluppo cerebrale del nascituro.
|
 |
|
La
Melatonina
La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina,
è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base
del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce
sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da
animali, piante e microorganismi.
|
|
|

Motore di ricerca interno Carcinomaepatico.it
|
|